• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
983 risultati
Tutti i risultati [6629]
Storia [983]
Biografie [2899]
Arti visive [1303]
Religioni [644]
Letteratura [290]
Diritto [277]
Musica [229]
Architettura e urbanistica [205]
Archeologia [173]
Diritto civile [155]

VITOLDO

Enciclopedia Italiana (1937)

VITOLDO (lituano: Vytautas) Nicola Turchi Figlio di Keistutis e cugino di Jagellone, il sovrano che compì l'unione personale dei due stati lituano e polacco; nato nel 1350, morto a Vilna il 27 ottobre [...] la pace di Thorn (1411). Dopo questa battaglia, che fu un colpo mortale per la potenza dell'Ordine, e dopo avere regolato i rapporti con la Polonia (Unione di Hrodlo, 1413), V. sperò di cingere la corona reale di Lituania e la sollecitò infatti dall ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITOLDO (1)
Mostra Tutti

CAMPOBASSO, Cola di Monforte, conte di

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Condottiero, nato circa il 1422, morto nel 1478. Figlio di Angelo Gambatesa conte di Campobasso e di Giovanna di Celano, non discende, come fu creduto erroneamente, dalla casa dei Montfort di Francia. [...] alla frontiera della Lorena. Morti Giovanni e il di lui figlio Nicola, il conte di Campobasso passò al servizio di Carlo il Temerario Nel gennaio 1476 si guastò col Temerario che non ascoltava i suoi consigli, ma non per questo accettò di passare al ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IL TEMERARIO – GIOVANNI D'ANGIÒ – RE DI NAPOLI – CATALOGNA – GAMBATESA

VITORCHIANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VITORCHIANO Ignazio Carlo GAVINI Giovanni COLASANTI * . Pittoresco paese dell'alto Lazio, in provincia di Viterbo, situato, alla confluenza di due incassati torrenti, su uno sprone tufaceo, a 285 [...] porta del Rinascimento, quella detta della Madonna di S. Nicola qualche buon affresco di scuola viterbese. Edifici privati e civili ogni anno 10 famigli al supremo magistrato di Roma (i "Fedeli del Campidoglio"; detto privilegio restò fino al 1847 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITORCHIANO (1)
Mostra Tutti

IORGA, Nicola

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IORGA, Nicola (XIX, p. 460) Storico romeno, morto nella foresta di Pantelimon (Bucarest) il 28 novembre 1940. Poligrafo singolarissimo, erudito enciclopedico, oratore affascinante, ha esercitato un'influenza [...] , pp. 33-51; Necrologio, in Byzant. Zeitschr., 1941, p. 572 segg.; L. Messedaglie, in Atti del r. Istituto veneto, C, 1940-41, I. pp. 77-9; E. Sestan, in Riv. st. ital., LIX (1942), pp. 70-74; E. Lovinescu, N. Iorga stilist, in Preocupări literare ... Leggi Tutto
TAGS: BUCAREST – ROMANIA – GAFENCU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IORGA, Nicola (2)
Mostra Tutti

BELLOMO, Nicola

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Generale, nato a Bari il 2 febbraio 1881, morto a Nisida (Napoli) l'11 settembre 1945. Frequentò l'Accademia militare uscendone, nel 1903, sottotenente di artiglieria e seguì quindi i corsi della Scuola [...] di guerra. Prese parte alla prima Guerra mondiale, guadagnandosi una medaglia d'argento. Nel 1939 fu collocato in ausiliaria per limiti di età con il grado di colonnello. All'inizio della seconda Guerra ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – NAZIONI UNITE – SOTTOTENENTE – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLOMO, Nicola (1)
Mostra Tutti

BALCESCU, Nicolae

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Mentre in patria, dopo la seconda guerra mondiale, si è "riconsiderata" alla luce del marxismo la sua opera, e B. è diventato, malgrado la sua posizione decisamente antirussa, uno dei numi tutelari della [...] si è potuto finalmente accertare che è stato sepolto. Bibl.: N.B., Opere, I-II, Bucarest 1953; G. Falzone, Contributo alla conoscenza del luogo e della data di morte di Nicola Balcescu, Palermo 1946; M. Leporatti, N.B. e il risorgimento nazionale in ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RISORGIMENTO – MARXISMO – BUCAREST – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALCESCU, Nicolae (2)
Mostra Tutti

MANCINO, Nicola

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

MANCINO, Nicola Paola Salvatori Uomo politico, nato a Montefalcione (Avellino) il 15 ottobre 1931. Avvocato, dirigente di spicco della Democrazia cristiana in Campania e poi a livello nazionale, dopo [...] Amato (giugno 1992 - aprile 1993) e nel governo Ciampi (aprile 1993 - maggio 1994). Nel gennaio 1994 è stato tra i fondatori del Partito popolare italiano (PPI), condividendo la necessità di rilanciare e riqualificare l'azione del partito quale forza ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – MONTEFALCIONE – CAMPANIA – AVELLINO – SENATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINO, Nicola (2)
Mostra Tutti

DE VALERA, Eamon

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dopo sedici anni di direzione del governo irlandese (1932-48) durante i quali ha tutelato la neutralità e l'indipendenza del paese (v. irlanda, in questa App.) De Valera, capo del partito Fianna Fail (soldati [...] del destino) è stato battuto per pochi voti (70 favorevoli, 75 contrarî) dal partito di Cosgrave detto dei Fine Gael (Irlandesi uniti) ... Leggi Tutto
TAGS: FIANNA FAIL – FINE GAEL – IRLANDESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE VALERA, Eamon (4)
Mostra Tutti

Fabrizi, Nicola

Enciclopedia on line

Fabrizi, Nicola Patriota e uomo politico (Modena 1804 - Roma 1885). Arrestato il 3 febbr. 1831 con i fratelli Luigi (1812-1865) e Paolo (1805-1859) per la sua partecipazione alla congiura di Ciro Menotti, fu liberato [...] alla Giovine Italia, e dopo l'infelice spedizione della Savoia (1834), a cui prese parte, andò a combattere in Spagna contro i carlisti. Fissatosi nel 1837 a Corfù, poi a Malta, cercò di suscitare dei moti in Sicilia e nel 1839 creò la Legione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVINE ITALIA – CIRO MENOTTI – BRIGANTAGGIO – GARIBALDI – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fabrizi, Nicola (4)
Mostra Tutti

De Nicòla, Enrico

Enciclopedia on line

De Nicòla, Enrico Uomo politico italiano (Napoli 1877 - Torre del Greco 1959). Insigne avvocato, fu deputato al parlamento, nelle file della sinistra costituzionale, dal 1909 al 1924; sottosegretario alle Colonie con Giolitti [...] politica fin dopo la caduta del fascismo, quando promosse (dic. 1943 - febbr. 1944) la soluzione del conflitto fra i partiti antifascisti e il sovrano mediante un accordo sulla luogotenenza del principe Umberto, da attuare all'entrata degli alleati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – CONSULTA NAZIONALE – TORRE DEL GRECO – COSTITUZIONE – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Nicòla, Enrico (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 99
Vocabolario
nicolaita
nicolaita s. m. [dal gr. Νικολαΐτης] (pl. -i). – Appartenente a una setta di eretici di Efeso e di Pergamo del 1° sec. d. C., censurati nell’Apocalisse (2, 6 e 2, 14-15), così denominati forse perché seguaci di un non ben precisato Nicola...
Narco-golpe
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali