• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
983 risultati
Tutti i risultati [6629]
Storia [983]
Biografie [2899]
Arti visive [1303]
Religioni [644]
Letteratura [290]
Diritto [277]
Musica [229]
Architettura e urbanistica [205]
Archeologia [173]
Diritto civile [155]

Iaşi

Enciclopedia on line

Iaşi Iaşi Città della Romania (315.214 ab. nel 2007), nella regione storica della Moldavia, capoluogo del distretto omonimo (5476 km2 con 825.100 ab. nel 2007). Sorge in regione collinare, lungo un affluente [...] come la serbo-bizantina «Chiesa Principesca» di S. Nicola (1491-93), con mosaici e sculture, la chiesa Barnovschi ), del 19° sec., con pianta bizantina e 4 torri. Interessanti i monasteri fortificati di Galata (1584) e di Cetǎțuia (1669-72). Del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BESSARABIA – VALACCHIA – BUCOVINA – MOLDAVIA – BUCAREST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iaşi (1)
Mostra Tutti

Alicante

Enciclopedia on line

Alicante (lat. Lucentum; ar. Lecant; catalano Alacant) Città della Spagna sud-orientale (330.525 ab. nel 2016) nella comunità autonoma di Valencia, sulla costa del Mediterraneo, fra i capi di Huertas e di Santa [...] Conquistata nel 1097, e ripresa nel 1114 da re Alfonso I, ritornò poco dopo in potere degli Arabi; la riassoggettò nel Casa Consistorial, esempio di barocco valenciano, la collegiata di S. Nicola (1616-62), la chiesa di S. Maria (gotica, trasformata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – ALFONSO X IL SAVIO – INVASIONE ARABA – TARRACONENSE – ALFONSO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alicante (1)
Mostra Tutti

Maniu, Iuliu

Enciclopedia on line

Maniu, Iuliu Patriota e uomo di stato romeno (Şimleul-Silvaniei 1873 - Galaţi 1952). Eletto (1906) al parlamento ungherese, guidò il gruppo di deputati che rivendicava il passaggio della Transilvania alla Romania. [...] Ionescu (1923), col partito nazionalista democratico di Nicola Iorga (1924) e col partito contadino di Ion e 1932-33). Contrario alla dittatura di Carol II, nel 1940 fu tra i fautori della sua abdicazione, e si adoperò poi presso re Michele a trarre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSILVANIA – TAKE IONESCU – CAROL II – ROMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maniu, Iuliu (3)
Mostra Tutti

Vanzétti, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Vanzétti, Bartolomeo Operaio italiano (Villafalletto 1888 - Boston 1927), emigrato nel 1908 negli USA. Il 5 maggio 1920 fu accusato, insieme con Nicola Sacco, dell'assassinio di un cassiere e di una guardia avvenuto a South [...] della sentenza ebbe luogo solo il 23 ag. 1927; per scongiurarla si erano inutilmente mossi uomini politici e di cultura (tra i quali, R. Rolland, A. France, A. Einstein), capi di stato e decine di migliaia di cittadini americani. In realtà si trattò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLAFALLETTO – NICOLA SACCO – XENOFOBA – ISTERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vanzétti, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

Moscati

Enciclopedia on line

Moscati Famiglia dell'Italia merid., i cui più antichi rappresentanti sono Salvatore, castellano di Rodi (1110), e Federico, falconiere di Federico II (1239). I M., patrizî di Salerno, fiorirono nel Serinese e [...] di varie opere di argomento religioso; Domenico, che si distinse durante la rivoluzione del 1799; Francesco, Gennaro, Giuseppe, Vincenzo, Nicola e Raffaele, che presero parte ai moti del 1820; Enrico (1821-1869), che diffuse la Società nazionale nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRIGANTAGGIO – FEDERICO II – BEATIFICATO – ALBANELLA – GESUITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moscati (2)
Mostra Tutti

Carlo V duca di Lorena

Enciclopedia on line

Carlo V duca di Lorena Secondogenito (Vienna 1643 - Wels, Linz, 1690) di Francesco Nicola di Lorena, duca di Lorena dal 1675 solo nominalmente (il ducato era occupato da Luigi XIV), combatté nel 1676-77 contro il re di Francia, [...] Maria, sorella dell'imperatore Leopoldo. Generale di eminenti qualità, si segnalò, al servizio degli Asburgo, nella lotta contro i Turchi: comandava l'esercito imperiale durante l'assedio di Vienna, e vinse, col Sobieski, la grande battaglia del 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – ASBURGO – VIENNA – LINZ – WELS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo V duca di Lorena (1)
Mostra Tutti

Alekseev, Michail Vasil´evič

Enciclopedia on line

Alekseev, Michail Vasil´evič Generale (n. 1857 - m. Ekaterinodar 1918); quartiermastro generale nella guerra russo-giapponese (1904-05), dopo lo scoppio della prima guerra mondiale fu promosso comandante del fronte di nord-ovest (ag. [...] nella grande ritirata russa, fu nominato capo di S. M. dell'esercito. Tenne tale carica fin dopo l'abdicazione dello zar Nicola II. Capo di S. M. con Kerenskij (per dodici giorni); dopo la rivoluzione d'ottobre A. tentò di organizzare nel bacino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – EKATERINODAR – BOLSCEVICHI

Pobedonoscev, Konstantin Petrovič

Enciclopedia on line

Pobedonoscev, Konstantin Petrovič Uomo politico russo (Mosca 1827 - Pietroburgo 1907), prof. di diritto civile nell'univ. di Mosca (1859), membro del Consiglio dell'Impero (1872), procuratore superiore del S. Sinodo (1880). Ascoltato consigliere [...] degli zar Alessandro III e Nicola II, seguì sempre un indirizzo conservatore e reazionario. Fautore di un governo paternalistico Polonia; paladino dei privilegi della Chiesa ortodossa, si mostrò intollerante verso gli ebrei, i cattolici e i luterani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CHIESA ORTODOSSA – RUSSIFICAZIONE – ALESSANDRO III – DIRITTO CIVILE – PAESI BALTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pobedonoscev, Konstantin Petrovič (1)
Mostra Tutti

Alessandra Fëdorovna zarina di Russia

Enciclopedia on line

Alessandra Fëdorovna zarina di Russia Figlia (n. Darmstadt 1872 - fucilata a Ekaterinenburg, notte 16-17 luglio 1918) del granduca d'Assia Luigi IV, sposò il 14 nov. 1894 il futuro zar Nicola II, convertendosi all'ortodossia e mutando il proprio [...] nome di Alice in quello di Alessandra. Ebbe una nefasta influenza sul marito imponendogli i consigli di irresponsabili intriganti (celebre tra tutti Rasputin) e, nella prima guerra mondiale, favorendo indirettamente la Germania (congedo del Sazonov). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – EKATERINENBURG – NICOLA II – DARMSTADT – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandra Fëdorovna zarina di Russia (1)
Mostra Tutti

D'Aièllo, Matteo

Enciclopedia on line

D'Aièllo, Matteo Uomo politico salernitano (sec. 12º). Figlio di un Nicola de Agello, visse alla corte normanna di Guglielmo I e divenne maestro dei notari (1163). Dal 1169 al 1189 fu vicecancelliere, e poi sotto Tancredi [...] cancelliere. Aveva ostacolato il matrimonio di Costanza d'Altavilla con Enrico IV e favorito nel 1190 l'elezione a re di Sicilia di Tancredi. Il che valse a lui e ai suoi figli persecuzioni da parte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANZA D'ALTAVILLA – GUGLIELMO I – ENRICO IV – TANCREDI – NORMANNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Aièllo, Matteo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 99
Vocabolario
nicolaita
nicolaita s. m. [dal gr. Νικολαΐτης] (pl. -i). – Appartenente a una setta di eretici di Efeso e di Pergamo del 1° sec. d. C., censurati nell’Apocalisse (2, 6 e 2, 14-15), così denominati forse perché seguaci di un non ben precisato Nicola...
Narco-golpe
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali