• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
486 risultati
Tutti i risultati [3888]
Religioni [486]
Biografie [2617]
Arti visive [812]
Storia [652]
Letteratura [220]
Musica [167]
Diritto [157]
Diritto civile [102]
Economia [58]
Storia delle religioni [53]

ATANASIO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATANASIO, santo Paolo Bertolini Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] di S. Lucia. E nel secondo sinodo Romano contro Giovanni arcivescovo di Ravenna, celebrato nel novembre dell'862, il papa Nicola I mostrò pubblicamente in qual conto tenesse il giovane vescovo di Napoli assegnandogli il terzo posto nel sacro consesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ITALIA MERIDIONALE – PAPA LEONE IV – PAPA NICOLA I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATANASIO, santo (2)
Mostra Tutti

GREGORIO XVI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XVI, papa Giacomo Martina Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] dolore nel vedere continuamente deluse le speranze nutrite e le assicurazioni ricevute, lamentando che lo zar non fosse ben informato. Nicola I si mostrò offeso per le pretese di G. XVI di essere più informato di lui, sovrano di Russia, attribuì le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALFONSO MARIA DE LIGUORI – ARCIVESCOVATO DI COLONIA – FERDINANDO II DI NAPOLI – METROPOLITA CATTOLICO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XVI, papa (4)
Mostra Tutti

CHIARINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARINI, Luigi Fausto Parente Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] due volumi. Vi lavorava già da diversi anni se in una lettera al Capei del 28 apr. 1827 (Capei, p. 137) afferma che Nicola I aveva accettato la dedica di questo libro (il decreto, del 10 luglio 1829, è tradotto in Notizia biogr., pp. 34 s.: la somma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAL DI CHIANA

EUDEMONOIANNIS, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUDEMONOIANNIS, Andrea Vittorio Peri Nacque nel marzo 1566 alla Canea (Chanià, Kydon) nell'isola di Creta. Appartenne ad una casata illustre, ancorché decaduta, imparentata con la famiglia imperiale [...] cura da E. Legrand (Bibliographie... des ouvrages publiès par des Grecs au dix-septième siècle, I, pp. 42, 61 s., 72-75, 80 s., 96 s., 103, 118-122 dei metropoliti, introdotta nella liturgia dal patriarca Nicola I il Mistico e pertanto esente da ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRANO, Pietro Francesco Raco Nato a Roma il 28 febbr. 1759 da Matteo, agiato commerciante in generi alimentari, fu avviato agli studi presso i gesuiti del Collegio Romano. Qui rimase anche dopo il [...] , 5 ott. 1897 pp. 7-32), in cui giustificava i passi criticati con una innegabile abilità e con una ragionevole condiscendenza. Pietroburgo, dove doveva presenziare a l'incoronazione di Nicola I. La sua analisi non nascondeva alcuno degli impedimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – PENITENZIERIA APOSTOLICA – GIUSEPPE ANTONIO SALA – BIBLIOTECA VATICANA – SEGRETERIA DI STATO

LAURIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURIA, Francesco Alfonso Scirocco Nacque a Montefusco, presso Avellino, il 6 giugno 1769, da Giuseppe e Antonia Ribas, secondo di tre maschi. Rimasto presto orfano prima del padre, poi della madre, [...] nella Repubblica napoletana, anzi fu costretto a smentire con manifesti di essere stato spia della polizia borbonica (De Nicola, I, p. 47, 3 febbr. 1799). Partecipò egualmente al fervore di discussioni che caratterizzò la Repubblica: di un suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACTON, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACTON, Carlo Fausto Fonzi Nacque a Napoli il 6 marzo 1803. Figlio di Giovanni, ministro del re di Napoli, dopo la morte del padre fu inviato in Inghilterra nel 1811 per ricevere, egli di famiglia cattolica, [...] 1847. Bibl.: N. Wiseman, Recollections of the four last Popes, London 1858, pp. 475-480; E. Schmourlo, La visita dello Zar Nicolò I al papa Gregorio XVI (1845), in Miscellanea di storta e cultura ecclesiastica, V, 1 (nov. dic. 1906), pp. 3-20; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EGIDIO Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIDIO Romano Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII. Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] dopo la Pasqua 1285, perché non sono conosciute da Riccardo di Mediavilla in Quodl., I; le qq. 1-11 sono prima del Natale 1286, perché Enrico di Gand dopo la Pentecoste (2). I sermoni de sanctis celebrano le solennità di s. Nicola (3), s. Tommaso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FRANCESCANI SPIRITUALI – GIORDANO DI SASSONIA – MATTEO D'ACQUASPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGIDIO Romano (5)
Mostra Tutti

BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino Claudio Leonardi Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] 1) Venezia 1492, a cura, almeno parzialmente, di Nicola Iudeco (ristampata nel 1497-1499); 2) a cura . Laurentii Lydi De Ostentis, Parisiis 1823; In Top. Cicer., a cura di I. G. Baiter-I. C. Orelli, V, 1, delle Opere di Cicerone, Zurigo 1833; Due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – JACQUES LEFÈVRE D'ETAPLES – INCARNAZIONE DEL VERBO – CIRILLO DI ALESSANDRIA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino (5)
Mostra Tutti

CLEMENTE XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XIII, papa Luigi Cajani Anna Foa Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] : 30.000 scudi (El espiritu..., I, p. 13). Cardinale diacono del titolo di S. Nicola in Carcere il 27 genn. 1738, veda P. Colletta, Storia del reame di Napoli, a cura di N. Cortese, I, Napoli 1957, pp. 175 ss. Sui rapporti tra S. Sede e Venezia: B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARIA TERESA D'AUSTRIA – BIBLIOTECA CASANATENSE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XIII, papa (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
nicolaita
nicolaita s. m. [dal gr. Νικολαΐτης] (pl. -i). – Appartenente a una setta di eretici di Efeso e di Pergamo del 1° sec. d. C., censurati nell’Apocalisse (2, 6 e 2, 14-15), così denominati forse perché seguaci di un non ben precisato Nicola...
Narco-golpe
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali