LUSIGNANO
J. Richard
Famiglia comitale della Francia sudoccidentale, le cui origini leggendarie si fanno risalire a un tale Raimondo che avrebbe sposato la fata Melusina e costruito il castello di Lusignan [...] a forma di S con il motto Pur leaulté maintenir. I L. distribuirono liberalmente le insegne di quest'ordine ai nobili alcune delle quali (per es. l'icona di S. Nicola da S. Nicola del Tetto, presso Kakopetria; Nicosia, Mus. of Byzantine Icons ...
Leggi Tutto
TOLENTINO
P.F. Pistilli
(lat. Tolentinum)
Cittadina delle Marche (prov. di Macerata), prossima alla riva sinistra del fiume Chienti, a metà strada tra la costa adriatica e la dorsale appenninica.T. [...] nel Medioevo, ivi, pp. 259-278; H. Dellwing, Evoluzione del chiostro di San Nicola a Tolentino, ivi, pp. 279-288; B. Montuschi Simboli, I 'bacini' del chiostro di San Nicola a Tolentino, ivi, pp. 289-296; S. Romano, La pittura medievale nelle Marche ...
Leggi Tutto
LIGARI, Pietro (Giovan Pietro, Gian Pietro)
Daniela Dalla
Nacque ad Ardenno, presso Sondrio, il 18 febbr. 1686 da Gervasio e Maddalena Mottalini.
Tra le fonti più preziose per l'analisi della vita e [...] la Madonna col Bambino, l'angelo custode e s. Nicola da Tolentino (Coppa, 1989, p. 124); del 1743 Milano 1995, pp. 54-61, 300 s.; F. Bormetti - M. Sassella, I progetti di P. L. per il palazzetto Lavizzari a Sondrio, in Quaderni valtellinesi, ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA e BUCOVINA
R. Theodorescu
Regioni storiche dell'Europa orientale, oggi suddivise tra gli stati di Romania, Moldavia e Ucraina.Nel Medioevo il principato di M., costituito verso il 1305 e via [...] la frontiera con l'altro principato rumeno, quello di Valacchia, i monumenti conservati sono di epoca assai più tarda (secc. 17° Battista a Piatra Neamţ, 1497-1498; chiesa di S. Nicola a Bălineşti, ante 1499). Accanto a una forte influenza orientale ...
Leggi Tutto
FREIBERG
H. Magirius
(Friberg, Frybergk, Freybergk nei docc. medievali)
Città della Germania, in Sassonia, capoluogo di distretto, F. è situata alle pendici dei monti Metalliferi su un altopiano a O [...] ogni probabilità, sia la Sächsstadt sia il quartiere di S. Nicola vennero fortificati, ma una cerchia di mura che comprendesse l' , le case della città vennero ricostruite in pietra, con i colmi dei tetti allineati all'asse stradale; soltanto le case ...
Leggi Tutto
DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] A. da Lecce Marsicana, in Rassegna d'arte degli Abruzzi e del Molise, I (1912), p. 6; F. Tartagliozzi, La cona di S. Sebastiano e 1980, 36-37, pp. 131-134; D. Fucinese, Per Nicola da Guardiagrele e A. D.: contributo all'iconografia della Fuga in ...
Leggi Tutto
CHIODAROLO, Giovanni Maria
Maria Angela Novelli
Allo stato attuale degli studi la personalità di questo artista bolognese del sec. XVI è priva di consistenza: più che un cognome, Chiodarolo sembra un [...] 72, 75; C. Ricci-G. Zucchini, Guida di Bologna, a cura di A. Emiliani, Bologna 1968, ad Indicem;I. Toesca, IlCosta di S. Nicola in Carcere, in Paragone, XIX(1968), 225, p. 43; Id., Attività della Soprintendenza alle Gallerie del Lazio (catal.), Roma ...
Leggi Tutto
Aaland (finnico Ahvenanna)
A. Ringbom
Arcipelago del mar Baltico che costituisce un dip. della Finlandia, dalla quale è separato, a E, dallo stretto di Skiftet (finnico Kihti).
Dopo un periodo relativamente [...] per un paio di secoli, seguì un periodo per cui scarseggiano i ritrovamenti. Si è conservata una croce in pietra calcarea che reca l prodigo e Storie di s. Nicola e s. Caterina entro cornici di stile ancora romanico. I dipinti nella chiesa di Sund ...
Leggi Tutto
BENVENUTO di Giovanni
Giovanni Tantillo
Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] trittico con la Madonna, san Pietro e san Nicola della National Gallery di Londra.
La nervosità lineare, ; E. W. Forbes, An altarpiece by B. di G., in Art in America, I (1913), pp. 170-79; F. Mason Perkins, Alcuni dipinti senesi sconosciuti o ined., ...
Leggi Tutto
CARLANDI, Onorato
Anna Gramiccia
Figlio di Francesco e di Camilla Castellani, nacque a Roma, in piazza di Spagna, il 15 maggio 1848. La madre proveniva dalla nota famiglia di orefici. Dopo aver frequentato [...] prima mostra, tenutasi nello studio Giorgi in via S. Nicola da Tolentino, espose cinque acquarelli (recensioni in L'Italia .C., in Emporium, L (1919) pp. 283-295; C. Galassi Paluzzi, I XXV della Campagna romana, Roma 1922, pp. 19-29; D. Angeli, in ...
Leggi Tutto
nicolaita
s. m. [dal gr. Νικολαΐτης] (pl. -i). – Appartenente a una setta di eretici di Efeso e di Pergamo del 1° sec. d. C., censurati nell’Apocalisse (2, 6 e 2, 14-15), così denominati forse perché seguaci di un non ben precisato Nicola...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...