POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] fonti agiografiche bizantine: il miracolo causato dall'intervento di Nicola di Sion, nella Licia del sec. 6°, non in cui l'acqua ha un ruolo fondamentale e non soltanto simbolico.I termini arabi per designare il p. e la cisterna sono rispettivamente ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] in un fondo a parte, derivante dalla biblioteca del filologo Nicola Rossi, acquistata dai Corsini nel 1786 (Pinto, 1956; e opere a stampa. Il corpus, assai vario, rifletteva i molti interessi dell'umanista portoghese, educato a Évora e poi a ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] Orefici, a S-E di corso Umberto, e Piazza Nicola Amore, da dove cioè provengono sia un bel torso di attico a fig. nere, in C.V.A., Italia, fasc. XX, Museo Naz., fasc. I, 1950; A. Rocco, Ceramiche delle fabbriche tarde (del tipo di Cales), in C.V.A., ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] Pisa è, come si è detto, il più studiato e molti sono attualmente i b. superstiti. Se si pensa, però, che le chiese di S. 1984, pp. 75-81; H. Blake, S. Nepoti, I bacini di S. Nicolò di Ravenna e la ceramica graffita medievale nell'Emilia-Romagna, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] con l’incoronazione e la consacrazione di Stefano I nel 1000/1. I confini naturali di quest’area erano costituiti da intensa. Nelle sedi vescovili di Eger, dell’epoca del vescovo Nicola Dörögdi (1332-1361), le cui murature di fondazione sono note ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] omonima citata nei documenti del monastero dei Ss. Ciriaco e Nicola agli anni 1012 e 1024 (Cavazzi, 1908, p. Roma, 27), Bologna 1945; C. Cecchelli, La vita di Roma nel Medio Evo, I, Le arti minori e il costume, Roma 1951-1952; C.R. Morey, The Gold ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] ridotta lo schema architettonico della fontana Maggiore di Nicola e Giovanni Pisano nella medesima città e per , in alto molto spesso ripiegate a ricciolo, mentre sui lati si notano i soliti stemmi o le anfore biansate (per es. il p. di campiello ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] sotto l'attuale chiesa di S. Nicola; un altro fra i templi cosiddetti di Eracle e della Concordia Olimpio in A., in Mon. Ant. Lincei, XXVIII, 1922, c. 173; P. Marconi, I telamoni dell'Olympieion agrigentino, in Boll. d'Arte, VI, 1926, p. 33 ss.; id., ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] sull’omonimo colle, in S. Apollinare e in S. Simone con la chiesa costruita, come il S. Nicolò, in stretta aderenza alle mura urbiche. I domenicani, giunti a S. nel 1247, s’insediarono nella piccola chiesa monastica di S. Salvatore, che ricostruirono ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] Vada Volaterrana), è stata individuata una rete di siti rurali attivi dalla metà del I sec. a.C. al V d.C., integrata in alcune aree con 3720, 3724) che comprende due ville (Palo e San Nicola) e tutte le infrastrutture della zona. Nel tratto dove ...
Leggi Tutto
nicolaita
s. m. [dal gr. Νικολαΐτης] (pl. -i). – Appartenente a una setta di eretici di Efeso e di Pergamo del 1° sec. d. C., censurati nell’Apocalisse (2, 6 e 2, 14-15), così denominati forse perché seguaci di un non ben precisato Nicola...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...