CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] San Demetrio, Vallelonga, Filogaso, Pannaia, San Nicola, Bazzano, Pizzoni, Cutro, Le Castella, Nocera dei Pagani, Napoli 1884-1888, pp. 58 s., 65 s., 74 ss.; G. Ceci, I feudatari napol. alla fine del sec. XVI, in Arch. stor. per le prov. napol., XXIV ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] fatto l'onore di chiamarmi in altri momenti, ed avesse ascoltato i miei consigli, non si troverebbe nelle attuali condizioni"; e ancora al potere dello stesso Romano. Furono piuttosto i suoi fratelli Nicola e Tito, entrambi magistrati, a impegnarvisi, ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] Benché la missione nel canale di Fasana non avesse raggiunto i risultati sperati, ebbe tuttavia notevole valore e importanza come azione nel dicembre 1924 fu responsabile del cacciatorpediniere "Nicola Fabrizi" e della relativa squadriglia; nel ...
Leggi Tutto
BARISONE d'Arborea
Francesco Artizzu
Nacque dal giudice d'Arborea Comita II e da Elena de Orrubu nei primi decenni del sec. XII. Succedette direttamente al padre, ma non si conosce la data precisa della [...] 98, 104, 106, 107, 110, 111, 113, 117, 123, 125, 127, 128, 130, 132, 138, 139; E. Besta A. Solmi, I condaghi di S. Maria di Bonarcado e di S. Nicola di Trullas, Milano 1937, nn. 39, 74, 85, 92, 123, 145, 146, 150, 151, 154, 155, 162, 165; V. Salavert ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto)
Marco Pozza
Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] nati due maschi, Benetto, premorto al padre, e Nicolò, e una femmina, Angelera, andata sposa a Francesco Giustinian 56, 59; N. Nicolini, Sui rapporti diplomatici veneto-napoletani durante i regni di Carlo I e Carlo II d'Angiò, in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Francesco
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove ricevette un'educazione [...] palatine di Milano, la cui frequenza era stata resa obbligatoria da Maria Teresa per l'accesso agli uffici pubblici.
Qui seguì i corsi di lettere di G. Parini (1768-70), di giurisprudenza criminale pratica di C. Lampugnani e di economia pubblica di C ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Melfi (Potenza) nel 1731 da famiglia non nobile e poco agiata. Si dedicò agli studi letterari e in particolare alla giurisprudenza, diventando poco più [...] una "onorata dimissione" - commenta un altro contemporaneo, il De Nicola - che teneva conto dei "suoi lunghi e fedeli servizi". Dopo P. Colletta, Storia del reame di Napoli, a cura di N. Cortese, I, Napoli 1957, pp. 233, 238, 281, 323; A. Lepre, ...
Leggi Tutto
GANDIN, Antonio
Nicola Labanca
Nacque ad Avezzano il 13 maggio 1891. Terminati gli studi superiori, si iscrisse alla scuola militare di fanteria e cavalleria di Modena.
Nominato sottotenente di fanteria [...] tedesca, non molto diffusa fra gli ufficiali, soprattutto fra i più alti in grado; questo, insieme con la sua esperienza 1942, Milano 1975, p. 35; R. De Felice, Mussolini l'alleato, I, L'Italia in guerra 1940-1943, 2, Crisi e agonia del regime, ...
Leggi Tutto
FORTINI, Bartolomeo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per pochi mesi primo cancelliere della Repubblica dopo la morte di Coluccio Salutati, e da una Margherita, [...] arte della seta con Romolo di Bartolomeo di Nicola, che dette in seguito origine a un'accomandita . Di Pino, Milano 1944, p. 316; Giovanni Rucellai ed il suo Zibaldone, I, Il Zibaldone quaresimale, London 1960, p. 51; Vespasiano da Bisticci, Le vite, ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
Nato a Vicenza in data imprecisata da famiglia cittadina che aveva dato "huomini eccellenti nella scientia della ragion civile et nella disciplina [...] erede dei propri beni insieme agli altri fratelli, Carlo e Nicola, cui raccomandava di custodire la parte del D. questi dell'Italia abbandonando a Mosca il Trevisan. Evitò accuratamente i territori della Repubblica veneta e giunse a Roma verso la ...
Leggi Tutto
nicolaita
s. m. [dal gr. Νικολαΐτης] (pl. -i). – Appartenente a una setta di eretici di Efeso e di Pergamo del 1° sec. d. C., censurati nell’Apocalisse (2, 6 e 2, 14-15), così denominati forse perché seguaci di un non ben precisato Nicola...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...