FÉ, Marco Antonio
Livio Antonelli
Nacque a Brescia il 12 nov. 1762 da Giambattista e Lodovica Ostiani, ultima discendente di nobile famiglia bresciana, il cui cognome fu aggiunto successivamente al [...] Melzi a Napoleone, allegato a una lettera in data 31 marzo 1805, in I carteggi di Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi, a cura di C. sarà invece accettata, l'anno successivo, dal fratello Nicola), carica che lo avrebbe obbligato a frequenti e lunghe ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] non si segnalò particolarmente, malgrado avvertisse sempre più il bisogno di andare oltre i propri limiti, a ciò stimolato anche dalla presenza ben più autorevole del fratello Nicola.
Passata l'epoca delle rivoluzioni, il F. si stabilì a Genova e si ...
Leggi Tutto
GIACCHI, NicolòNicola Labanca
Nacque a Novara il 6 febbr. 1877 da Alfonso, di famiglia di proprietari e professionisti originaria di Sepino (Campobasso), e da Pierina Torelli.
Il padre (Napoli 1845 [...] , fra le altre, le firme di R. Morandi, P. Pieri ed E. Michel; e, nella sua presentazione, il G. insisteva sul fatto che "i lavori e gli studi dell'Ufficio non devono essere retaggio di pochi", auspicando di "creare e mantenere un contatto più vivo e ...
Leggi Tutto
BRANCONE, Gaetano Maria
DDe Caro
Nacque in Puglia, in data imprecisabile, da Giovanni, che fu segretario della città di Napoli, avendo ottenuto nel 1697 questa carica, alla quale aspirava anche Giovan [...] il cappellano maggiore Celestino Galiani e Nicola Fraggianni, delegato della Reale giurisdizione 145, 149, 152; leg. 5.865, ff. 136, 137, 166, 169. Cfr. i regesti di questi documenti in R. Magdaleno Redondo, Secretaria de Estado. Reino de las dos ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] , conservato in casa di Federico Maffei, erede del conte Nicola. Passato successivamente al primogenito di Federico, che si chiamava anche lui Nicola, nel 1589 il quadro risulta ancora fra i beni di famiglia, e compare nell'inventario stilato in ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] fosse giunto a destinazione. Nell'estate del 1291 il D. figura tra i consiglieri ducali e l'anno successivo si trovava sicuramente a Venezia, poiché il 12 ottobre affittava a Nicola de la Sevel e a Gabriele Dolfin un fondo di sua proprietà sito ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Lazzaro
Mario Natalucci
Apparteneva ad una famiglia emigrata nel sec. XII da Famagosta in Ancona e ascritta in seguito alla nobiltà cittadina. Nacque da un Bernabeo di Cecco, presumibilmente [...] 1440, primogenito dei quattro fratelli Francesco, Giovanni, Angelo e Nicola. Doveva essere ancor giovanetto nel 1443, anno a cui , come la caduta di Costantinopoli in mano di Maometto II, i tentativi di crociata, specie da parte di Pio II, che moriva ...
Leggi Tutto
GAVI, Enrico, marchese di
Giovanni Nuti
Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] del G., Rainerio, in un atto del 16 settembre, insieme con i fratelli Alberto e Guglielmo, e anche a nome dei loro nipoti, sottoscrisse la ratifica dell'operato di Simone Guercio e Nicola Cicala, ammiragli della flotta genovese, che avevano stipulato ...
Leggi Tutto
FERRI, Ferdinando
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 5 sett. 1767 da Filippo, proprietario e magistrato della r. udienza di Salerno, e da Maria Ruffina De Maffutiis, originaria di Auletta.
La sua [...] di Napoli; M. d'Ayala, Vite dei più celebri capitani e soldati napoletani, Napoli 1843, p. 235; C. De Nicola, Diario napoletano 1798-1825, Napoli 1906, I, pp. 47, 552; III, p. 124; L. Settembrini, Una protesta del popolo del Regno delle Due Sicilie ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] che gli valse la prestigiosa nomina a membro della Consulta «per i Reali domini di qua dal Faro» il 3 marzo 1827. G. Marini-Serra, Parole lette... sulla spoglia del Cav. D. Nicola Pariso in occasione delle esequie fatte il dì 28 novembre 1848, Napoli ...
Leggi Tutto
nicolaita
s. m. [dal gr. Νικολαΐτης] (pl. -i). – Appartenente a una setta di eretici di Efeso e di Pergamo del 1° sec. d. C., censurati nell’Apocalisse (2, 6 e 2, 14-15), così denominati forse perché seguaci di un non ben precisato Nicola...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...