GARRUCCIO, Giovanni
Nicola Labanca
Nacque a Fluminimaggiore, presso Cagliari, il 16 febbr. 1866, da Giacomo Giovanni Garrucciu (cognome che il G. volle modificare in età adulta) e da Giuseppina Melis.
Il [...] e un aumento di organico, appena più confacenti alle necessità del momento. Nell'ottobre 1915 il G., già sottocapo dell'Ufficio I, fu nominato capufficio, venendo a collocarsi a diretto contatto con il comando supremo e al centro di tutta l'attività ...
Leggi Tutto
DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...]
Il De Gattis, al quale il D. aveva affidato i più alti "disimpegni" per affari di alta polizia, autorizzandolo 4, pp. 528-39;Id., Per una storia del Regno di Napolisotto Francesco I di Borbone, in Atti d. XX Congresso di storia del Risorg., Roma 1933 ...
Leggi Tutto
ALBURQUERQUE (anche, erroneamente, Albuquerque), Gabriel De La Cueva duca di
Nicola Raponi
Nato nel 1525,di nobile famiglia castigliana distintasi nelle guerre di riconquista, contava tra i titoli ereditari [...] Roma e Madrid, sicché all'A. parve opportuno far marcia indietro. Il 28 dic. 1568 in un messaggio al Senato dichiarava che i la mente nostra è stata ed è che in tutto si conservi e mantenga la giurisdizione ecclesiastica e che in niuna parte o punto ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Risone
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, molto probabilmente minore, di Giozzolino, nacque all'inizio del sec. XIII.
La famiglia, originaria di Ravello, [...] di Manfredi e la fine della dinastia sveva - che tanto aveva favorito i Della Marra e che da questi era stata tanto a lungo servita origine normanna (però un documento la dice figlia di Nicola de Serino: I registri, XV, p. 45). Ebbe quattro figli, ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] Italia dopo l'elezione di Pio IX, nel 1848 fu tra i liberali più in vista della provincia, e si impegnò per il alto funzionario borbonico e ciò spiega la mitezza della prigionia), sposata nel 1840, i figli (ne ebbe quattro tra il '42 ed il '48, ed un ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio di Giovanni di Giozzo, nacque probabilmente alla fine del sec. XII.
La famiglia era originaria di Ravello e si era trasferita a Barletta in data [...] figlia di nome Sigilgata, la quale aveva sposato Nicola Rufolo di Ravello, dando inizio ai vincoli di parentela 288 (per il D.), 249, 289, 298(per Giovanni); I. Mazzoleni, La registrazione dei documenti delle cancellerie meridionali dall'epoca sveva ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] in Lucina il 18 sett. 1780, il 26 dic. 1803 sposò Anna Palmieri in S. Nicola in Arcione (Arch. storico del Vicariato, Uff. IV 9/804/I, incartamento matrimoniale); Emanuele, figlio di Giovan Battista e Barbara Gonzalez, battezzato nell'aprile 1793 in ...
Leggi Tutto
ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria
Paolo Cherubini
Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] palatino lacopo Calderini il 19 nov. 1443 per gli atti di Nicola Mezanici, e a sua volta autorizzato a crearne di nuovi il o poco dopo tale anno, che è l'ultimo di cui si conservino i suoi rogiti; volle essere sepolto nella chiesa di S. Domenico, dov' ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primo di questo nome, principe dei Longobardi del Principato unito di Capua e Benevento, nacque da Atenolfo (I) - nipote di quel Landolfo il Vecchio che fu il capostipite [...] cristiana, formata dalla flotta bizantina dello stratega Nicola Picingli e dalle truppe di terra condotte da G. Gay, L'Italia meridionale e l'Impero bizantino. Dall'avvento di Basilio I alla resa di Bari ai Normanni (867-1071), Firenze 1917, pp. 143, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] e la città fu bombardata e presa d’assalto. I bersaglieri furono decisivi nella sanguinosa riconquista di Genova: il giovane Carmine Crocco, Giuseppe Caruso, Michele Caruso, Giuseppe Nicola Summa, che lo stesso Pallavicini definì insuperabili nella ...
Leggi Tutto
nicolaita
s. m. [dal gr. Νικολαΐτης] (pl. -i). – Appartenente a una setta di eretici di Efeso e di Pergamo del 1° sec. d. C., censurati nell’Apocalisse (2, 6 e 2, 14-15), così denominati forse perché seguaci di un non ben precisato Nicola...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...