• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
644 risultati
Tutti i risultati [6629]
Religioni [644]
Biografie [2901]
Arti visive [1304]
Storia [984]
Letteratura [292]
Diritto [277]
Musica [230]
Architettura e urbanistica [205]
Archeologia [174]
Diritto civile [155]

PAPAZURRI, Bartolomeo de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPAZURRI, Bartolomeo Luciano Cinelli (Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] , dove fu sepolto nella cappella di S. Nicolò. L’iscrizione funebre, andata distrutta a seguito suoi amici, Roma 1904, pp. 16 s; C. Eubel, Hierarchia catholica Medii Ævi, I, Monasterii 1913, pp. 480 s.; Jean XXII (1316-1334). Lettres communes, t. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIANI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Antonio Maria Marcella Marsili Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] il latino; in seguito studiò diritto civile a Padova, sotto Nicola Graziano Utinense. A Roma, nel 1560, fu affidato alla protezione Spagna e per il timore di compromettere la sua potenza e i suoi commerci nel Mediterraneo. Le argomentazioni del G. - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI

BOSIO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSIO, Giacomo Gaspare De Caro Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] da gran tempo si lamentava. Non erano mancati infatti i tentativi di colmare questa lacuna, ma Guglielmo di Cahors, Giacomo di Borbone, Giacomo Fontana, Nicola Durand de Villegagnon si erano preoccupati, nell'ultimo secolo, di illustrare episodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONE Toscano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE Toscano Antonio Rigo Di origine pisana e fratello più giovane di Ugo Eteriano, nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. L. risiedette a Costantinopoli in un periodo nel quale la presenza [...] (1165), per la quale aveva utilizzato testi greci, tra i quali Artemidoro e lo stesso Ahmed Ibn Sīrīn. Tra il 1177 della Liturgia di Crisostomo da Costantinopoli e chiese quindi a Nicola/Nettario d'Otranto di tradurre la Liturgia di s. Basilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURANTI, Durante

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANTI, Durante Matteo Sanfilippo Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] fu trasferito alla diocesi di Brescia, grazie ai buoni rapporti con i Veneziani, i cui interessi aveva difeso sin dal congresso di Nizza, e al anche familiare di Paolo III, Gregorio, Gian Giacomo e Nicola Duranti. Negli ultimi anni il D. si ritirò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – PIER PAOLO VERGERIO – CONTRORIFORMISTICHE – ALESSANDRO FARNESE – BENVENUTO CELLINI

MAGGI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Sebastiano Valeria Leoni Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] suoi procuratori in Curia fra Giovanni da Milano e fra Nicola da Milano, entrambi del convento delle Grazie, per risolvere pp. 60, 90, 96, 100; R. Ridolfi, Vita di G. Savonarola, Roma-Firenze 1952, I, pp. 206 s., 209 s., 214 s.; II, p. 152 n. 30; A. D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO dell'Aquila

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO dell'Aquila Caterina Bruschi PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila). Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] 1346, dopo un’indagine iniziata nel 1343 e affidata a Nicola abate di S. Maria di Firenze, si sostanziò di di G. Porta, Parma 1991, XII, p. 58; Giovanni Boccaccio, Decameron, I, 6; I, 7, a cura di V. Branca, Torino 1992. G. Mazzucchelli, Gli scrittori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT’ANGELO DEI LOMBARDI – GIOVANNA I DI NAPOLI – GIOVANNI BOCCACCIO – PIETRO DELL'AQUILA – CAMERA APOSTOLICA

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Nicola Criniti Secondo abbate (e primo di questo nome) del monastero di S. Maria di Butrio. Nato intorno agli inizi del sec. XI in Lombardia, sarebbe stato tra i primi discepoli di quel S. [...] e gli inizi del 1077, guidando con zelo e fermezza i suoi confratelli, B. dette un nuovo e notevole impulso alla tortonese dal 1073; cfr. F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia..., I, Il Piemonte, Torino 1898, p. 392). In una situazione cosi fluida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLAVICINO, Lazzaro Opizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Lazzaro Opizio Silvano Giordano PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] ossequio alla sua volontà, nella chiesa di S. Nicola da Tolentino delle monache battistine. Fonti e Bibl.: Città -romanas en la segunda mitad del siglo XVIII. La Agencia de preces, I-II, Zaragoza 1965, ad ind.; Lettere di Bernardo Tanucci a Carlo III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO DE GREGORIO, MARCHESE DI SQUILLACE – PEDRO RODRÍGUEZ DE CAMPOMANES – CARLO III DI BORBONE – CASTEL SAN GIORGIO – CITTÀ DEL VATICANO

FREZZI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREZZI, Federico Simona Foà Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci. Tra i biografi del F. [...] Torino 1911; E. Filippini, Varietà frezziane, Udine 1912; I. Taurisano, I domenicani in Lucca, Lucca 1914, p. 210; Id., 1985), 2-3, pp. 444-451; M. Sensi, Sinodo diocesana di Nicola di Nardo Ferragatti vescovo di Foligno (1418), in Boll. stor. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUERRA DEGLI OTTO SANTI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – CONCILIO DI COSTANZA – SCISMA D'OCCIDENTE – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREZZI, Federico (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 65
Vocabolario
nicolaita
nicolaita s. m. [dal gr. Νικολαΐτης] (pl. -i). – Appartenente a una setta di eretici di Efeso e di Pergamo del 1° sec. d. C., censurati nell’Apocalisse (2, 6 e 2, 14-15), così denominati forse perché seguaci di un non ben precisato Nicola...
Narco-golpe
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali