• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
290 risultati
Tutti i risultati [6629]
Letteratura [290]
Biografie [2899]
Arti visive [1303]
Storia [983]
Religioni [644]
Diritto [277]
Musica [229]
Architettura e urbanistica [205]
Archeologia [173]
Diritto civile [155]

LISI, Nicola

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LISI, Nicola Giorgio PETROCCHI Scrittore, nato a Scarperia (Firenze) l'11 aprile 1893. Vive a Firenze, dove è impiegato di prefettura. Nel 1923 fondò, con P. Bargellini e C. Betocchi, il Calendario [...] (ivi 1946), dove di rado si ritrova quella fantasiosa purezza di stile che nel Diario ha saputo poeticamente compensare i difetti di un allegorismo non sempre unito e coerente. Ha curato inoltre un'edizione di Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE D'ITALIA – SCARPERIA – ALLEGORIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISI, Nicola (2)
Mostra Tutti

TYNJANOV, Jurij Nikolaevič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TYNJANOV, Jurij Nikolaevič Anjuta MAVER Scrittore e critico letterario russo, nato a Režic, nel governatorato di Vitebsk, il 18 ottobre 1894 e morto a Mosca il 20 dicembre 1943. Figlio di un medico, [...] V.", 1933, e Voskovaja persona, "La figura di cera") sono di argomento storico - riguardano rispettivamente l'epoca di Paolo I, di Nicola II, e di Pietro il Grande - ma in essi l'interesse dell'autore è evidentemente soprattutto stilistico e formale ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL GRANDE – TOMAŠEVSKIJ – PIETROGRADO – DOSTOEVSKIJ – EJCHENBAUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TYNJANOV, Jurij Nikolaevič (2)
Mostra Tutti

VILLANI, Nicola

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLANI, Nicola Luigi Fassò Poeta e critico, nato a Pistoia nel 1890, di nobile famiglia. Studiò a Firenze, a Siena e a Pisa, poi entrò nella corte del cardinale Tiberio Muti in Roma, dove rimase qualche [...] scritto il V. per freschezza d'impressioni e assennatezza di giudizî. È prova del suo buon gusto non solo l'aver saputo additare i più gravi difetti della poesia dell'età sua, ma anche l'aver compreso la grandezza di Dante e dell'Ariosto, in un'epoca ... Leggi Tutto

MOSCARDELLI, Nicola

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MOSCARDELLI, Nicola Scrittore, nato a Ofena (L'Aquila) il 9 ottobre 1894, morto a Roma il 21 dicembre 1943. Esordì, giovanissimo, su La Voce e Lacerba. Combattente della prima Guerra mondiale, e decorato [...] 1939); prose poetiche (L'aria di Roma, Torino 1931; Controluce, Milano 1941); racconti e romanzi (Vita vivente, Milano 1923; I nostri giorni, Foligno 1923; Il sole dell'abisso, Lanciano 1931; La vita ha sempre ragione, Firenze 1934); saggi critici e ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – CREPUSCOLARISMO – MISTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCARDELLI, Nicola (2)
Mostra Tutti

LJAŠKO, Nikolaj Nikolaevič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LJAŠKO, Nikolaj Nikolaevič Anjuta MAVER Scrittore russo, nato a Lebedin nel governatorato di Char′kov il 19 novembre 1884, morto a Mosca il 26 agosto 1953; tipico rappresentante dei cosiddetti scrittori [...] Iniziò a scrivere nel 1902, e nel 1904 a pubblicare i suoi racconti in giornali e riviste. La maggior parte delle . Interessante è anche il racconto autobiografico Nikola iz Lebedina ("Nicola di Lebedin", 1951). Ediz.: Sobranie sočinenij, 6 voll., ... Leggi Tutto

Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1961)

Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento Aldo Borlenghi Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] se non la si scopre da tutte le parti. Il naturalista non raccoglie soltanto i modelli della natura più normale e più perfetta, ma fa una sezione di tutte romanzieri come il Lauria e il Mezzanotte, e Nicola Misasi, verismo e gusto del mondo popolare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione Cesare Vasoli I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] Arezzo, fra' Remigio Girolami, Alano di Lilla, Nicola Trivet, Ugo di San Caro, Giovanni di Salisbury 359-64. Cfr. la nota 2 a p. XXVI. [69] Cfr. E. BETTONI, anima, in ED, I, pp. 278-85, part. p. 282. [70] Cfr. O. CAPITANI, Girolami, Remigio dei, in ED ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Narrativa

Enciclopedia del Novecento (1979)

Narrativa Claudio Magris di Claudio Magris Narrativa sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] e buona da raccontare, e di noi bipedi che la condividiamo con i quadrupedi e gli alati dell'aria e tutte le cose verdi". È 1977 (tr. it.: Il narratore. Considerazioni sull'opera di Nicola Leskov, in Angelus novus. Saggi e frammenti, Torino 1962). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – RIVOLUZIONE PERMANENTE – ISAAC BASHEVIS SINGER

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Calcio della rivista quadrimestrale Panta (1998), il capitolo Letteratura (con i contributi di Daniele Barbieri e Riccardo Mancini, Poeti e narratori italiani e di Nicola Bottiglieri, Gli eroi non invecchiano mai) del Dizionario del calcio italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CRONACHISTICA

Federiciana (2005)

Cronachistica Lidia Capo È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui. Nel primo caso gli [...] ) e che denunciarli è necessario (ma è sempre Dio che "reprobat" i principi indegni e difende chi è al suo servizio; pp. 6-7, Rerum Britannicarum Medii Aevi scriptores, XXI, 8, London 1891. Nicola da Calvi, Vita Innocentii IV, a cura di F. Pagnotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – STORIOGRAFIA – FONTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 29
Vocabolario
nicolaita
nicolaita s. m. [dal gr. Νικολαΐτης] (pl. -i). – Appartenente a una setta di eretici di Efeso e di Pergamo del 1° sec. d. C., censurati nell’Apocalisse (2, 6 e 2, 14-15), così denominati forse perché seguaci di un non ben precisato Nicola...
Narco-golpe
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali