MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] pontefice e dei travagliati rapporti con l'architetto Nicola Salvi, la realizzazione del progetto, che il di S. Agnese a piazza Navona in Roma, in Archivi d'Italia, s. 2, I (1933-34), pp. 306-308; A. Riccoboni, Roma nell'arte: la scultura nell'evo ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benvenuto di Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] segare secondo una curva (f. 49) ed una benna per cavare i legni dall'Arno (f. 86v; Pedretti, 1953). Né la Toscana dei Medici nell'Europa del Cinquecento. La corte, il mare e i mercanti. La rinascita della scienza ... (catal.), Firenze 1980, pp. 163 ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] ag. 1577 l'impegno con Colantonio Dulcetto per una "cona", destinata a Castelvetere, raffigurante i Ss. Nicola, Urbano e Biagio, nella predella Cristo e i dodici apostoli e nelle cimase Cristo, la Madonna e s. Giovanni. Essa doveva essere realizzata ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] per forme più aguzze e linee taglienti.
Il dipinto, più antico, perché più spinelliano, è l’affresco con i Ss. Donnino e Nicola entro edicole nella chiesa di S. Francesco ad Arezzo. A questo è da avvicinare la grande Annunciazione, ormai ridotta ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] monumento funebre del patriarca Francesco Morosini in S. Nicola dei Tolentini, che seguirebbe una precedente partecipazione . 240-264; Id., Un episodio dell'edilizia veneziana del secolo XVII: i palazzi Zane a S. Stin, in Arte veneta, XV (1961), pp ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] a Herznach (Argovia) dove nella chiesa di S. Nicola curò, insieme con Neuroni, la decorazione del coro; nel pp. 86 s., 134, 137; L. Simona, F.A. G. pittore e i suoi collaboratori e congiunti, ibid., pp. 793-797; E. Lavagnino, Gli artisti italiani ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] produzione. Varie sono le analogie con la tavola del Carmine raffigurante la Madonna in tronocon il Bambino e i ss. Sebastiano, Girolamo, Nicola e Antonio del 1512 (ora a Siena, Pinacoteca nazionale), l'unico dipinto firmato e datato dall'artista. Il ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] su un vaso, originariamente collocata nella chiesa dei Ss. Nicola e Biagio de' Cesarini, demolita nel 1926, ed 1881, a cura di H. W. Janson, New York - London 1977 (cfr. i voll. relativi agli anni 1831, 1833-1835, 1840-1845, 1847, 1848, 1850, ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] a tempera una bella tavola raffigurante la Madonna col Bambino tra i ss. Nicola di Bari e Antonio abate per la piccola chiesa di S Nel 1530 il G. si sposò in seconde nozze con Lena di Nicolò Cimatore de' Metti. Tra il 1530 e il 1531 ricevette alcuni ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] 2, c. 78r;Ibid., Comune, Graduati, n. 60, c. 23v). I rapporti del padre con lo Spedale del Ceppo gli valsero tra il 1583 e il Mss. dello Stato Antico e Moderno, ovvero origine di Livorno di Nicola Magri… a tutto l’anno 1646 fino a tutto l’anno 1770 ...
Leggi Tutto
nicolaita
s. m. [dal gr. Νικολαΐτης] (pl. -i). – Appartenente a una setta di eretici di Efeso e di Pergamo del 1° sec. d. C., censurati nell’Apocalisse (2, 6 e 2, 14-15), così denominati forse perché seguaci di un non ben precisato Nicola...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...