• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1303 risultati
Tutti i risultati [6629]
Arti visive [1303]
Biografie [2899]
Storia [983]
Religioni [644]
Letteratura [290]
Diritto [277]
Musica [229]
Architettura e urbanistica [205]
Archeologia [173]
Diritto civile [155]

Abbigliamento liturgico

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abbigliamento liturgico Marco Bussagli G. Babic Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] dinanzi all'altare. A partire dal sec. 11° - per es. nelle immagini che illustrano la Vita di s. Nicola - i sacerdoti e i monaci officianti furono sempre raffigurati con questo capo d'abbigliamento, divenuto il segno più importante del rito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO

GIGANTE, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGANTE, Giacinto Carolina Brook Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo. Suo padre Gaetano, figlio di [...] documentario a favore di una trasfigurazione visionaria della luce e della densità atmosferica. Nel 1846, su richiesta dello zar Nicola I, il G. accompagnò la zarina Alessandra in Sicilia; dal viaggio nell'isola il pittore trasse, oltre a un album ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – MUSEO DI CAPODIMONTE – SERGIANNI CARACCIOLO – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGANTE, Giacinto (2)
Mostra Tutti

PUNZONATURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PUNZONATURA M. Frinta Decorazione di superfici dorate ottenuta tramite uno strumento metallico con l'estremità incisa (punzone) e utilizzata soprattutto in pittura per creare i motivi che ornavano le [...] si ritrovano nelle botteghe di alcuni pittori pisani, come Giovanni di Nicola, i quali tendevano anche a creare delle loro varianti, come nel caso di Francesco Traini. Ciò vale anche per i pittori fiorentini Bernardo Daddi e Jacopo del Casentino ... Leggi Tutto
TAGS: JACOPO DI MINO DEL PELLICCIAIO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – DUCCIO DI BUONINSEGNA – BARTOLOMEO BULGARINI – JACOPO DEL CASENTINO

COCCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI Maria Grazia Branchetti Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] sul Giornale di Roma del 16 sett. 1858 si accenna ad un soggiorno in Russia, dove avrebbe eseguito opere per lo zar Nicola I, ma si ignora l'entità di questa esperienza. Fonti e Bibl.: Per Filippo: Arch. della Rev. Fabbrica di S. Pietro in Vaticano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRECCIA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRECCIA, Pietro Lia Bernini Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] in atto di cadere tra le braccia di Imene che cerca di rianimarlo. Recava la data 1846 un busto in marmo dello zar Nicola I, che insieme con quello del barone C. de Hügel apparteneva alla collezione di A. Demidov a Firenze (Palais de San Donato, 1880 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSSATI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI, Gaspare Lucia Pedrini Stanga Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 7 ott. 1809 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. La sua famiglia contava personalità di rilievo nel campo dell'architettura, [...] , legate soprattutto al medievalismo di matrice anglosassone. All'inizio del 1837 si trasferì a Costantinopoli per costruire, su incarico dello zar Nicola I, la nuova sede dell'ambasciata russa che fu edificata tra il 1838 e il 1848. Per questo e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ANTICHITÀ CLASSICA – OPINIONE PUBBLICA – MAESTRI COMACINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSSATI, Gaspare (1)
Mostra Tutti

CORRODI, Salomon

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRODI (in alcuni documenti svizzeri Korradi), Salomon Sabina Magnani Figlio di Salomon, pastore protestante, e di Regula Nägeli, nacque il 19 apr. 1810 a Fehraltorf (presso Zurigo) dove il padre esercitava [...] nel 1845 in onore della visita a Roma dello zar Nicola I, si affermò come uno dei migliori paesaggisti e molti suoi , Leipzig 1912, pp. 469 s. (con bibl.); Id., Das Detetschtum in Rom, I-II, Berlin-Leipzig 1927, ad Indicem (II, pp. 132 s.); Catal. d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOFFO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOFFO, Francesco (Franc Karlovič) Vitalij Aleksandrovic Bogoslovskij Mancano notizie sulla provenienza di questo architetto italiano attivo in Russia dal 1820. Secondo il Lo Gatto, egli sarebbe originario [...] insignito dell'ordine di Vladimiro di quarto grado, che gli dava i diritti della nobiltà ereditaria russa. Dal 1826 al 1830 su progetto del di altre costruzioni sorte in Crimea. Nell'editto dello zar Nicola I del 3 apr. 1834, dove tra l'altro si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRIS, Placido

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIS, Placido Flavio Vizzutti Nacque a Pieve d'Alpago (Belluno) il 26 ag. 1802, da Francesco e Giacomina Bortoluzzi. L'attitudine per il disegno e la pittura si manifestò in lui assai precocemente: [...] della committenza veneto-friulana; lavorò anche per lo zar Nicola I che gli ordinò la copia di un quadro dei su alcune produzioni di belle arti..., Venezia 1832, p. 171; Guida della I. R. Accademia di belle arti in Venezia, Venezia 1845, p. 7; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERINI, Antonio Silvia Meloni Nacque a Roma nel 1770. Scarse le notizie sulla sua vita: svolse attività di glittico nella città natale e alla fine del secolo fu a Milano, dove lavorò per i conti Sommariva [...] del B., il quale fu allievo di G. Pichier, i soggetti tradizionali tratti dalla mitologia classica sono resi con uno stile su agata, firmato; Leningrado, Ermitage: Ritratto dell'imperatore Nicola I; Londra, British Museum: Europa sul toro,sardonice; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GIUSEPPINA BEAUHARNAIS – BRITISH MUSEUM – NEOCLASSICISMO – LENINGRADO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 131
Vocabolario
nicolaita
nicolaita s. m. [dal gr. Νικολαΐτης] (pl. -i). – Appartenente a una setta di eretici di Efeso e di Pergamo del 1° sec. d. C., censurati nell’Apocalisse (2, 6 e 2, 14-15), così denominati forse perché seguaci di un non ben precisato Nicola...
Narco-golpe
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali