L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] oggetti prestigiosi nella piana costiera, in località Piano San Nicola, sulla riva destra del fiume. Anche presso le degli anni centrali del V sec. a.C., comune a tutti i centri dell’Etruria meridionale, allo scorcio del secolo o agli inizi del ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] favore, può contare su alcuni validi casi, come la chiesa di S. Nicola a Capo di Bove sulla via Appia Antica (intervento di A. Muñoz) come Burra Charter). Più tardi J.S. Kerr ha incluso i principi di tale modello in The Conservation Plan: a Guide to ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] in G. Rapp Jr. - J.A. Gifford (edd.), Troy. The Archaeological Geology, Princeton 1982, pp. 43-58; E. Guidoboni (ed.), I terremoti prima del Mille in Italia e nell'area mediterranea. Storia, archeologia, sismologia, Bologna 1989; A. Nur - H. Ron - D ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] est, sulla collina di Termitito (Matera), il contatto con i navigatori egei sembra dare avvio a una produzione locale. Nel sito monete incuse della fine del VI sec. a.C. da San Nicola).
A Francavilla Marittima, sul Timpone della Motta, sono riprese le ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] quelle in S. Giovanni Evangelista o, ancora, per quanto riguarda i monumenti sepolcrali, nei casi per es. della cattedrale di Gaeta e Kinney, Making Mute Stones Speak: Reading Columns in S. Nicola in Carcere and S. Maria in Aracoeli, in Architectural ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] , mentre rilievi zoomorfi e fitomorfi e più complesse scene bibliche o agiografiche (frequenti gli episodi concernenti s. Nicola) decorano i prospetti della mensa in uno stile dal tono solenne. Nonostante la notorietà e il largo seguito che riuscì ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] si conserva ancora un angolo di muro, a S-E della odierna Dogana e della chiesa di S. Nicola, che prolungandosi verso N incontrava l'hòros I. G., i2, 892, sulla strada delimitante la zona del porto da quella della città. Recenti ritrovamenti fortuiti ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] Paganello. Il primo progetto per la facciata del duomo di Orvieto e i rilievi dei quattro piloni, Siena 1928; A. Kempf, Zwei alte Milano 1939", Milano [1940], pp. 259-266; G. Nicco Fasola, Nicola Pisano, Roma 1941, pp. 209-212; N. Pevsner, Terms of ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] , per es., la Fontana Maggiore a Perugia di Nicola e Giovanni Pisano (1278), dove l'articolatissimo programma Journal de Savants, 1963, pp. 86-103;
A. Thomas, s.v. Brunnen, in LCI, I, 1968, coll. 330-336;
J. Liebal, s.v. Abyssus, ivi, coll. 38-39; U ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] entourage di Dandolo faceva parte pure Francesco di Nicolò Contarini dagli Scrigni, dottore iuris utriusque e Savoia, Cesena 2006, pp. 106-110; E. Barile, G. M. e i suoi possibili incontri con Andrea Mantegna, in Mantegna e Padova. 1445-1460, Padova ...
Leggi Tutto
nicolaita
s. m. [dal gr. Νικολαΐτης] (pl. -i). – Appartenente a una setta di eretici di Efeso e di Pergamo del 1° sec. d. C., censurati nell’Apocalisse (2, 6 e 2, 14-15), così denominati forse perché seguaci di un non ben precisato Nicola...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...