Gisella BlancoLa parola del silenzio nella poesia contemporaneain AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinelloprefazione [...] l’omissione voluta e la pratica della memoria letteraria» (Nicola Gardini, Lacuna. Saggio sul non detto, Torino, Piccola ’uocchje avassce a nuje e nun nge vedeije te cunduanne p’i rine sembe apiertee pe quire ca só nate malatizzea vvócca cchiene ...
Leggi Tutto
Gira, il mondo gira, nello spazio senza fine, con gli amori appena nati con gli amori già finiti(Il mondo, Jimmy Fontana, 1965) È mai esistita una scuola romana dei cantautori prima di quella dei Venditti, [...] dei Cinquanta e gli inizi dei Sessanta del Novecento. Solo che i suoi protagonisti mescolavano un po’ le carte, scrivevano l’uno – scritta inoltre con Carlo Pes, Lilli (vero nome Italo Nicola) Greco, Gianni Meccia e Gianni Boncompagni (che non poté ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] didattiche (coordinatore nazionale del progetto, Nicola Grandi, dell’Università di Bologna), aiuta non da ultimo, restituisce una concezione della lingua aggiornata secondo i principi della linguistica moderna; per usare una metafora, non un ...
Leggi Tutto
La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel discorso alla cerimonia di conferimento del Global Citizen Awards dell’Atlantic Council, che si è tenuta a New York il 23 settembre 2024, ha detto: «So, [...] investe un determinato paese, al fine di sottolineare i rischi di un inarrestabile declino». Compare anche nella Anna Maria Cancellieri (che ha parlato di “declinismo sociale”), Nicola Zingaretti, Anna Maria Bernini, Angelino Alfano, oltre a ...
Leggi Tutto
Probabilmente un buon numero di lettori si attende che in questa puntata della rubrica Le parole della neopolitica io mi occupi di Alessandro Giuli, da poche settimane Ministro della Cultura. Giuli è stato [...] detto: «La sinistra si sta spaccando sulla Rai, posto che i 5 Stelle siano di sinistra, perché il frazionismo è un tratto sporadicamente, innanzi tutto in bocca ai politici di sinistra.Nicola Zingaretti, del Partito Democratico, in un’intervista a ...
Leggi Tutto
Sui giornali sono apparse alcune anticipazioni del libro che Elly Schlein ha scritto in dialogo con la giornalista Susanna Turco: L'imprevista. Un'altra visione del futuro, edito da Feltrinelli. Il brano [...] del libro di Elly Schlein si è scagliato, nel sito di Nicola Porro, Max Del Papa in un intervento dell’11 settembre 2024 Bellucci e da molti altri deputati di Fratelli d’Italia, i primi dei quali, dopo la Bellucci, erano Giorgia Meloni, Francesco ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] it Bórgo, in Vocabolario Treccani, Treccani.it Borgo dei Borghi 2023, in Rai.it, 2023 Di Bari, Nicola in Enciclopedia Treccani, Treccani.it I Borghi più Belli d'Italia, in borghipiubelliditalia.it Che Sarà, di Ricchi e Poveri, tratta dall'album Parla ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] prima. 1859-1870), Bologna, Ditta Nicola Zanichelli (Cesare e Giacomo Zannichelli), 1891 Tronci Liana, Spunti per una descrizione dei verbi in -eggiare e -izzare: I dati dell’italiano antico in prospettiva diacronica e comparativa, in «Echo des études ...
Leggi Tutto
La mafia d’oggi, e già di domani, non è un veliero, tantomeno un carrarmato: è un grifone – la violenza d’imporsi come il re della Savana, il leone, la rapidità di volare tra terra e cielo come l’aquila. [...] Nicaso, storico delle organizzazioni criminali, e Nicola Gratteri, Procuratore della Repubblica di Napoli, , Scampia) la dignità è quella di combattere la camorra, per i camorristi diventa quella di chi resta fedele all’organizzazione. E non ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] , creato da Armand Lévy nel 1824 (Lévy 1824, p. 62: «I have chosen for it the name of forsterite, in honour of the late des Landes-Industrie-Comptoirs, 1837.Zingarelli (2024) = Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli 2024. Vocabolario della lingua italiana ...
Leggi Tutto
nicolaita
s. m. [dal gr. Νικολαΐτης] (pl. -i). – Appartenente a una setta di eretici di Efeso e di Pergamo del 1° sec. d. C., censurati nell’Apocalisse (2, 6 e 2, 14-15), così denominati forse perché seguaci di un non ben precisato Nicola...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...
Principe (Njegoši 1841 - Antibes 1921) del Montenegro (dal 1860, come successore di suo zio Danilo), sposo di Milena figlia del voivoda Vukotić, si proclamò re nel 1910. La sua politica, intesa a raccogliere attorno a sé le aspirazioni nazionali...
Figlio (Carskoe Selo 1796 - Pietroburgo 1855) di Paolo I. Il regno di N. non segnò alcuna riforma sostanziale della costituzione e della vita interna di Russia: il suo sforzo maggiore si volse alla difesa dell'ordine vigente nello stato e alla...