Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] del 2004 e del 2009, e un Indice degli autori citati nei volumi I-XXI e nel Supplemento 2004, a cura di G. Ronco, 2004).GRADIT mondo ispanofono, Lingua italiana, Treccani.itZingarelli = Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli. Vocabolario della lingua ...
Leggi Tutto
«Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] Policarpo Petrocchi (1909) e il Vocabolario della Lingua Italiana di Nicola Zingarelli (1937-38, VI ed.). Ma non basta, di Sinope, da Michele Sindona a Shalom Aleichem. I dizionari, i vocabolari, le enciclopedie non si sfogliano, né possono essere ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] diventato un caso editoriale. Come ha di recente sottolineato Nicola Lagioia in una fine analisi, in quel libro Murgia si postumo pochi mesi dopo, è un libro scritto per cambiare i concetti più intoccabili della cultura italiana: quello di famiglia e ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] di alienazione? Perché i libri aumentano mostruosamente soffermi (passami i termini) affronti i «compiti che riguarda invece i processi di soggettivazione che coinvolge i modi di i meccanismi di fabbricazione e i straniamento fra i suoi strumenti i ...
Leggi Tutto
Miti e leggende accompagnano i moltissimi prodotti gastronomici italiani, a partire dalla nomenclatura. Tali malintesi sono dovuti a (comprensibili) ragioni di marketing, di identità (e campanilismo) culturale, [...] ; le altre unità di ricerca afferiscono all’Università Federico II di Napoli e all’Università di Cagliari, i cui responsabili sono, rispettivamente, Nicola De Blasi e Rita Fresu. Com’è fatto AtLiTeGVale la pena riportare, a questo punto, l’intera ...
Leggi Tutto
Giorgio BassaniPavanaa cura di Angela SicilianoRoma, Officina Libraria, 2024 Dottoressa di ricerca in Studi Italianistici dell’Università di Pisa e dell’Université Grenoble-Alpes, lettrice d’italiano [...] fiume l’infanzia. In quest’aria celesteardono sul ponte i candidi angeli nei volti a mesteluci di lontananza. S dal “congedo” di Giorgio Caproni. “Scendo, buon proseguimento”, F. De Nicola, F. Marenco (ed.), Sestri Levante, Oltre Edizioni, 2021, pp. ...
Leggi Tutto
Nella notte tra il 26 e il 27 febbraio 2024, quando la vittoria di Alessandra Todde alle elezioni regionali della Sardegna è apparsa certa, un giornalista ha chiesto a Elly Schlein e Giuseppe Conte, che [...] giocando con le parole, chi lo interroga. I giornalisti hanno immediatamente ripreso questa espressione, che è e sopra il palco Elly Schlein, Giuseppe Conte, Angelo Bonelli e Nicola Fratoianni. Il campo largo. Ma non solo. Allargando l'inquadratura ...
Leggi Tutto
Capita, a volte, di vedere un’anomalia. Di vederla ripetuta poi, più volte, a chilometri e anni di distanza, restando col dubbio letale che non si tratti di una pianta spuria, di un ciuffo d’erba scappato [...] falda. Che questo qualcosa si propaghi nel tronco. Che i frutti siano irrimediabilmente compromessi. Non cattivi, sia chiaro, ma specifico per capirsi davvero: viene in mente il Dezio di Nicola Rubino è entrato in fabbrica (Feltrinelli, 2004) con le ...
Leggi Tutto
La parola Antropocene, coniata nel 2000 da Paul Crutzen, premio Nobel per la Chimica nel 1995, indica un «periodo geologico caratterizzato dalla funzione centrale dell’essere umano nella modificazione [...] Laura Pariani, Elena Varvello, Matteo Meschiari, Davide Morosinotto, Nicola Fantini, Valerio Varesi e lo stesso Corrado. Sono nomi legati ad àmbiti letterari diversi, e infatti le forme e i generi delle loro risposte sono diverse, dal breve poema in ...
Leggi Tutto
«Ultracorpi. Il fantastico nelle Arti dello Spettacolo»Verona, Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università degli Studi, 2023 Nel mese di dicembre 2023 è stato pubblicato il primo numero di «Ultracorpi. [...] e a Nicola Pasqualicchio, rispettivamente a cura di Emanuele Antolini e di Claudio Gnoffo.Se i saggi della prima are here already…You’re next!, cit., p. 7), tutti i contributi del primo numero di «Ultracorpi» avviano l’indagine sulla nozione di ...
Leggi Tutto
nicolaita
s. m. [dal gr. Νικολαΐτης] (pl. -i). – Appartenente a una setta di eretici di Efeso e di Pergamo del 1° sec. d. C., censurati nell’Apocalisse (2, 6 e 2, 14-15), così denominati forse perché seguaci di un non ben precisato Nicola...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...
Principe (Njegoši 1841 - Antibes 1921) del Montenegro (dal 1860, come successore di suo zio Danilo), sposo di Milena figlia del voivoda Vukotić, si proclamò re nel 1910. La sua politica, intesa a raccogliere attorno a sé le aspirazioni nazionali...
Figlio (Carskoe Selo 1796 - Pietroburgo 1855) di Paolo I. Il regno di N. non segnò alcuna riforma sostanziale della costituzione e della vita interna di Russia: il suo sforzo maggiore si volse alla difesa dell'ordine vigente nello stato e alla...