COLÒ, Zeno
Nicola Sbetti
Nacque il 30 giugno 1920 in località la Consuma nel Comune sparso di Abetone Cutigliano in provincia di Pistoia, primogenito di Teresa Rubechi e di Alfredo.
L’infanzia e gli [...] conquistò il primato, superando il suo maestro con un tempo di 152,542 km/h. Il giorno successivo migliorò il record sfiorando i 160 km/h. Lo fece con normali sci di legno della ditta Cambi, senza casco o altre 'bardature' usate in altri tentativi ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] a Parigi fino al novembre, per incontrarvi lo zar Nicola II in visita ufficiale, anche se quello si e la guerra, Milano 1928, p. 48; E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, I, Milano 1932, pp. 435 s., 998; II, ibid. 1933, passim;L. von Pastor ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] sartoria con il prêt-à-porter. Un'idea rivoluzionaria per i tempi, sintetizzata in un cartello esposto nella boutique Ravizza: Abito Dalla, Al Bano e Romina Power, Peppino di Capri, Nicola di Bari e ancora attori come Gino Bramieri e Walter Chiari ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] tra il F. e M. Spanzotti (Romano, 1970, p. 22). La Madonna della Misericordia (o "Madonna del Popolo"), tra i ss. Agostino e Nicola da Tolentino (1519; Ciriè, S. Giovanni) proviene dalla chiesa agostiniana di S. Maria delle Grazie, di patronato dei ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] (un tempo ritenuti erroneamente pertinenti al convento di S. Nicola). Nel primo caso si pensa all’opera di un artista G. Vasari, Le vite... (1568), a cura di G. Milanesi, I, Firenze 1878, pp. 611-613; F. Bonaini, Memorie inedite intorno alla ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] Vaticana. Possedette anche manoscritti del cardinale Nicola Cusano, in seguito pervenuti alla Sezione Letteraria e di Storia Patria della R. Accademia dei Rozzi, n.s., I (1871), pp. 39-43; D. Bandini, Memorie piccolominee in Sarteano, in Bullettino ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
VITTORE IV, antipapa. – Si ignora la data di nascita di Ottaviano, della famiglia dei signori di Monticelli, che da alcune generazioni si fregiavano del titolo comitale [...] elevato alla dignità di cardinale diacono di S. Nicola in Carcere da Innocenzo II e nel 1151 19, 28, 32; Saxonis Gesta Danaorum, a cura di J. Olrik - H. Ræder, I, Hauniæ 1931, pp. 442-444; Andreae Danduli Chronica per extensum descripta a. 46-1280 d ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] nominato vicario del card. Nicola Grimaldi nella collegiale di S. Nicola in Carcere, ma soprattutto 1843; L.C. Farini, Lo Stato Romano dall’anno 1815 all’anno 1850, Firenze 1850, I, pp. 214, 289-313, II, 137-139; L. Teste, Préface au Conclave, Paris ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] raffigurante la cosiddetta Madonna di s. Luca tra i ss. Nicola di Mira, Giovanni Battista, Dorotea e Giuseppe ( M. F., in Madonna Verona, IV (1910), 13-16, pp. 124-129; Id., I pittori di Vicenza 1480-1550, Vicenza 1912, pp. 211-213; J.A. Crowe - G. ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] a personaggi di notevole rilevanza (Gaspare Buffi, Nicola Gini e Ottaviano Ubaldini).
Un punto fermo Dipendenze e alterità, in Venezia, le Marche e la civiltà adriatica, a cura di I. Chiappini di Sorio - L. De Rossi, Monfalcone 2003, pp. 254-257; Id ...
Leggi Tutto
nicolaita
s. m. [dal gr. Νικολαΐτης] (pl. -i). – Appartenente a una setta di eretici di Efeso e di Pergamo del 1° sec. d. C., censurati nell’Apocalisse (2, 6 e 2, 14-15), così denominati forse perché seguaci di un non ben precisato Nicola...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...