• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Lingua [3]
Grammatica [1]

L’amicizia maschile è in declino?

Atlante (2023)

L’amicizia maschile è in declino? I dati della ricerca statunitense condotta dalla Survey Center on American Life nel 2021 sono impietosi: il numero di uomini che hanno dichiarato di non avere amici intimi è quintuplicato negli ultimi [...] trent’anni, passando dal 3% dell’analoga indagin ... Leggi Tutto

Narrativa d’inchiesta: il lato oscuro e il senso del narrare

Atlante (2023)

Narrativa d’inchiesta: il lato oscuro e il senso del narrare «Fu qualcosa di formidabile e di subitaneo, come l’improvviso rompersi di un vaso colmo d’ira». L’impeto della tempesta prende la forma dell’abisso che si riflette nel buio profondo dell’animo umano. La [...] cuore della città è nero, e nel chourmo le comunità che si mescolano, devono fare i conti con la perdita della coscienza di sé. Roma, nel romanzo inchiesta di Nicola Lagioia, è un teatro che partecipa dell’opera stessa, uno spettacolo di violenza e ... Leggi Tutto

Coppa Davis, Italia straordinaria

Atlante (2023)

Coppa Davis, Italia straordinaria Dopo 47 anni la Coppa Davis torna in Italia: gli azzurri vincono in finale battendo nettamente l’Australia e portano a casa l’iconica “insalatiera”. Non è uno dei trofei del Grande slam, è un’altra cosa. [...] Il numero uno d’Italia e numero 4 del mondo, ha vinto tutti i tre singolari giocati alle Finals di Malaga, ha battuto due volte (in piedi per l’inno nazionale.Scende in campo anche Nicola Pietrangeli, uno dei simboli del tennis italiano, icona della ... Leggi Tutto

Jannik Sinner, puro tennis

Atlante (2023)

Jannik Sinner, puro tennis Un giocatore capace di salire sino al numero 4 del ranking internazionale il tennis italiano non lo vedeva da quasi cinquant’anni, dai tempi del miglior Adriano Panatta. Per trovarne uno con il potenziale [...] di entrare tra i primi tre del mondo, bisogna risalire a Nicola Pietrangeli, in un’epoca talmente lontana e diversa – prima dell’era ATP, prima insomma dell’oggettivazione numerica delle classifiche – da non poter essere neppure paragonabile. Quel ... Leggi Tutto

La lirica italiana patrimonio UNESCO

Atlante (2023)

La lirica italiana patrimonio UNESCO  Il Comitato per il Patrimonio immateriale dell'Unesco ha proclamato il Canto lirico italiano patrimonio dell'umanità, chiudendo un percorso travagliato avviato nel lontano 2011. L’Organo di valutazione [...] Scarlatti e raggiunge vette altissime con Georg Friedrich Händel, Nicola Porpora, Johann Adolf Hasse, Leonardo Vinci, Antonio Vivaldi il pubblico dei teatri lirici di tutto il mondo.I cambiamenti sociali e politici che hanno coinvolto l’Italia ... Leggi Tutto

Castro e il tempio di Minerva

Atlante (2023)

Castro e il tempio di Minerva È il terzo libro dell’Eneide in cui Virgilio racconta del primo sbarco in Italia di Enea e della sua famiglia, ma è anche la prima volta, duemila anni fa, in cui si consacra la presenza di un Athenaion, [...] la ferula, il bastone delle sacerdotesse di Atena, opera dell’artista Nicola Genco (foto P. Caggia)La grande statua è stata in parte relativa al materiale con cui sono realizzati la statua e i fregi. «Si tratta della pietra leccese – racconta ancora ... Leggi Tutto

L’eredità di Gaetano Guadagni in Orfeo ed Euridice

Atlante (2023)

L’eredità di Gaetano Guadagni in Orfeo ed Euridice Intervista al controtenore italiano Raffaele PeRaffaele Pe e La lira di Orfeo, l’ensemble da lui fondato, non potevano che intitolare il loro festival Orfeo Week (a Lodi dal 25 novembre al 3 dicembre 2023). [...] bella musica e di rara difficoltà esecutiva. È chiaro che i compositori del tempo guardavano a questi interpreti come esecutori unici e conoscere al grande pubblico?Sono un grande ammiratore di Nicola Porpora, considerato all’epoca il “Petrarca dell’ ... Leggi Tutto

Treccani porte aperte

Atlante (2023)

Treccani porte aperte L’Istituto della Enciclopedia Italiana si apre al pubblico, il giorno sabato 16 dicembre dalle ore 10.00. Sarà l’occasione per scoprire gli spazi del palazzo e per partecipare a incontri, dialoghi e a momenti [...] una visita guidata; Matteo Motolese in dialogo con Laura Di Nicola analizzerà la lingua di Italo Calvino, a partire dal si può scrivere a salaigea@treccani.it; per prenotare i laboratori per bambini è invece possibile scrivere a fondazione@ ... Leggi Tutto

Estraneazione familiare. Quando i figli adulti rifiutano i genitori

Atlante (2022)

Estraneazione familiare. Quando i figli adulti rifiutano i genitori Carmelo ha scelto di non vedere, sentire, avere notizie della madre e della sorella da dodici anni, appena dopo la scomparsa di suo padre. «Sono convinto di essere stato penalizzato al momento dell’eredità, e comunque non sono stato mai il preferito ... Leggi Tutto

Verso una psicoterapia accessibile e gratuita

Atlante (2022)

Verso una psicoterapia accessibile e gratuita Immaginate un Paese in cui tutti i trattamenti per i disturbi mentali o problemi psicologici siano a carico dello Stato. Non solo le patologie più gravi come schizofrenia, disturbo bipolare o dipendenze, [...] ma anche i cosiddetti DMC, disturbi mentali co ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
nicolaita
nicolaita s. m. [dal gr. Νικολαΐτης] (pl. -i). – Appartenente a una setta di eretici di Efeso e di Pergamo del 1° sec. d. C., censurati nell’Apocalisse (2, 6 e 2, 14-15), così denominati forse perché seguaci di un non ben precisato Nicola...
Narco-golpe
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Nicòla I Petrović Njegoš re del Montenegro
Principe (Njegoši 1841 - Antibes 1921) del Montenegro (dal 1860, come successore di suo zio Danilo), sposo di Milena figlia del voivoda Vukotić, si proclamò re nel 1910. La sua politica, intesa a raccogliere attorno a sé le aspirazioni nazionali...
Nicòla I Romanov zar di Russia
Figlio (Carskoe Selo 1796 - Pietroburgo 1855) di Paolo I. Il regno di N. non segnò alcuna riforma sostanziale della costituzione e della vita interna di Russia: il suo sforzo maggiore si volse alla difesa dell'ordine vigente nello stato e alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali