• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6629 risultati
Tutti i risultati [6629]
Biografie [2901]
Arti visive [1304]
Storia [983]
Religioni [644]
Letteratura [291]
Diritto [277]
Musica [230]
Architettura e urbanistica [205]
Archeologia [174]
Diritto civile [155]

NICOLA

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLA Antonio Milone (Nicolaus). – Non si hanno dati biografici su questo scultore e architetto ecclesiastico attivo in Puglia nella prima metà del Duecento. Egli si trovò a operare in un periodo di [...] documentata, Bitonto 1901, passim; A. Avena, Monumenti dell’Italia meridionale, I, Roma 1902, pp. 85-89, 139-141; É. Bertaux, L -45, 81-108; S. Schwedhelm, Die Kathedrale S. Nicola Pellegrino in Trani und ihre Vorgängerkirchen, Tübingen 1972, pp. 83 ... Leggi Tutto

La politica energetica Usa, oltre la campagna elettorale

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Nicola Nosengo Seppure in una campagna elettorale dominata dal tema delle tasse e dell’occupazione, la questione energetica ha segnato una delle più evidenti linee di demarcazione tra Barack Obama e Mitt [...] sta ridisegnando la mappa globale dell’energia, con implicazioni per i mercati dell’energia e per il commercio» scrive l’Iea crescita della produzione petrolifera. Ma anche in questo caso i conti non tornano. Difficilmente il Canada arriverà a quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

NICOLA da Monteforte

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLA da Monteforte Francesco Aceto NICOLA da Monteforte. – Ignote sono la data di nascita e di morte di questo scultore originario di Monteforte Irpino (Avellino) e attivo a Benevento nella prima [...] colonne, i grifi), forse lasciato incompiuto. Per quel che concerne la sua personalità artistica, accantonata l’inattendibile tesi di Adolfo Venturi (1906) di un’origine anagrafica centro-italiana, con una conseguente formazione all’ombra di Nicola e ... Leggi Tutto

NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro Dario Busolini NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro. – Nacque a Sansepolcro il 14 novembre 1700, figlio di Eulalia e Girolamo Sergiuliani, esponente della nobiltà locale. Avviato [...] delle due Chiese sarebbe stata possibile e persino facilitata dalle alleanze politiche presenti. A tal fine Nicola Maria raccomandava di preparare bene i nuovi missionari, facendo studiare loro di più la storia e la dogmatica dell’Oriente cristiano e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

NICOLA da Otranto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLA da Otranto Frederick Lauritzen NICOLA da Otranto. – Nacque a Otranto tra il 1155 e il 1160. Era monaco basiliano (con il nome di Nettario)  già nel 1205, quando funse da interprete per il legato [...] , nella quale è presente la cultura antica. Il fatto che definisse «greci» i bizantini  dimostra che, pur partecipando a una cultura di lingua greca, Nicola rappresentò una specificità locale della Puglia. Tuttavia, le sue 25 poesie, pur essendo ... Leggi Tutto

NICOLA da Forca Palena

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLA da Forca Palena Giovanna Casagrande NICOLA da Forca Palena. – Nacque a Forca (Chieti) intorno al 1349. La notizia si desume da Flavio Biondo che nella Italia illustrata (Basilea 1559, p. 339), [...] da Eugenio IV la facoltà di poter vivere con l’abito del Terz’ordine in seno alla societas di Nicola (Bullarium Franciscanum, I, n. 953), tuttavia questo dato non è sufficiente per ritenere tutto il gruppo eremitico composto da terziari francescani ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – CITTÀ DEL VATICANO – PIETRO GAMBACORTA – ACTA SANCTORUM – FLAVIO BIONDO

NICOLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLA, Giovanni Claudio Rabaglino NICOLA, Giovanni. – Nacque a Caravaggio, in provincia di Bergamo, il 1° agosto 1890. Frequentata la scuola elementare, poco più che decenne entrò nel mondo del lavoro, [...] , furono in gran parte arrestati dalle autorità francesi: Nicola fu catturato nel gennaio 1940 e internato nel campo Milano 1962, ad ind.; P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, I-V, Torino 1967-75, ad ind.; T. Detti, Serrati e la ... Leggi Tutto

NICOLA Anconitano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLA Anconitano Antonio Milone NICOLA Anconitano (Nicolaus de Ancona, Nicolaus Anconitanus). – Mancano i dati biografici di questo scultore documentato tra il 1247 e il 1253 nell’area adriatica, tra [...] cassa-reliquiario, voluta dal vescovo Pagano per ospitare in una nuova arca i resti del patrono e del compatrono della città, venne eseguita nel 1247 da Nicola assemblando marmi di reimpiego e scolpendovi una cornice di foglie d’acanto appiattite ... Leggi Tutto

NICOLA di Giovanni da Otranto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLA di Giovanni da Otranto Frederick Lauritzen NICOLA di Giovanni da Otranto. – Non sono noti i dati biografici di questo poeta italobizantino del XIII secolo, figlio del notaio imperiale Giovanni [...] il primo, Cristo; il secondo, s. Barbara; il terzo e il quinto, s. Nicola; il quarto, s. Pietro; il sesto, il monte Tabor; il settimo, s. Stefano; l’ottavo, i ss. Anempodisto, Aftonio, Acindino, Elpidoforo, Pegasio; il nono, s. Tommaso; il decimo, la ... Leggi Tutto

NICOLA da Trani

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLA da Trani Frederick Lauritzen NICOLA da Trani (Nicola Pellegrino). – Nacque nel 1075 a Stiri (Steiri) sulle pendici del monte Elicone, in Grecia. I Nel 1087 entrò nel monastero del Beato Luca [...] , in seguito vescovo di Trani. Bisanzio avviò anche la costruzione della cattedrale di Trani, nella quale si conservano i resti di Nicola. Durante il concilio di Bari dell’ottobre 1098 il presule incontrò il papa Urbano II, che confermò la santità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 663
Vocabolario
nicolaita
nicolaita s. m. [dal gr. Νικολαΐτης] (pl. -i). – Appartenente a una setta di eretici di Efeso e di Pergamo del 1° sec. d. C., censurati nell’Apocalisse (2, 6 e 2, 14-15), così denominati forse perché seguaci di un non ben precisato Nicola...
Narco-golpe
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali