• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6629 risultati
Tutti i risultati [6629]
Biografie [2901]
Arti visive [1304]
Storia [983]
Religioni [644]
Letteratura [291]
Diritto [277]
Musica [230]
Architettura e urbanistica [205]
Archeologia [174]
Diritto civile [155]

NICOLA di Mira o di Bari, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLA di Mira o di Bari, santo Umberto GNOLI Nicola Turchi Nativo di Patara nella Licia, fu vescovo di Mira nel sec. IV. Morì verso il 350. Di fronte a queste scarse notizie storiche, la leggenda [...] pellegrinaggi dalle terre d'Oriente e d'Occidente. Dalle sue ossa i canonici del santuario raccolgono quotidianamente un liquido oleoso, detto "manna di San Nicola", della quale molto si giovano i devoti. In Occidente il suo culto penetra al tempo di ... Leggi Tutto

NICOLA di Autrecourt

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLA di Autrecourt (Nicolaus de Ultricuria) Guido Calogero Pensatore del sec. XIV, uno dei più notevoli seguaci di Guglielmo di Occam e il più deciso nel ricavare dall'occamismo le sue estreme conseguenze [...] 1-27; J. Lappe, N. v. A., sein Leben, seine Philosophie, seine Schriften, Münster in V. 1908 (nei Beiträge del Bäumker, VI, i: è l'opera fondamentale su N.); É. Gilson, La philosophie au Moyen Âge, II, Parigi 1922, pp. 110-22. Più minuta bibliografia ... Leggi Tutto

NICOLA di Verdun

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLA di Verdun Jean Jacques Gruber Orafo, nato nella seconda metà del secolo XII, morto al principio del XIII. Per quel che riguarda la sua formazione non si possono fare che congetture; infatti niente [...] reliquiario di Tournai sono opere monumentali per l'insieme, per i colori e per il disegno. Bibl.: O. v. 'art allemand au moyen âge, Parigi 1918; P. Toesca, St. d. arte ital., I: Il Medioevo, Torino 1927, p. 1111; P. Metz, in T. Bossert, Geschichte ... Leggi Tutto

NICOLA da Verona

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLA da Verona Salvatore Battaglia Poeta del sec. XIV, che nel 1343 dedicava al marchese Nicolò I d'Este un suo poema: la Pharsale. Egli scrisse in quella lingua composta, prevalentemente francese [...] 'epica franco-italiana, importante anche come elemento della cultura allora predominante alla corte d'Este, dove appunto si matureranno i destini della grande epopea cavalleresca. Ediz.: L'Entrée en Espagne, a cura di A. Thomas, Parigi 1913, volumi 2 ... Leggi Tutto

NICOLA da Tolentino, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLA da Tolentino, santo Livario OLIGER Umberto GNOLI Nacque a S. Angelo in Pontano (Macerata) nel 1245, morì il 10 settembre 1305 a Tolentino. Dodicenne vestì l'abito degli eremiti di S. Agostino [...] 1910, p. 436; B. Giorgi, Vita del taumaturgo S. Nicola da Tolentino, 2ª ed., Tolentino 1887; A. Tonna-Barthet, Heiligen, Friburgo in B. 1926; N. Concetti, Vita di S. Nicola da Tolentino, Tolentino 1932 (l'autore si serve la prima volta del ... Leggi Tutto

NICOLA di Clémanges

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLA di Clémanges Umanista e teologo, nato a Clémanges (Champagne) verso il 1360, morto a Parigi poco dopo il 1434. Studiò al collegio di Navarra a Parigi e nel 1380 divenne licenziato e poi magister [...] di latinista, nel 1408 abbandonò l'ufficio per ritirarsi tra i certosini prima a Valfonds e poi a Fontaine du-Bosc. degli scritti fu pubblicato da J.M. Lydius (voll. 2, Leida 16 I 3) e dal Bulaeus (Historia universitatis Paris., IV, Parigi 1668, p. ... Leggi Tutto

NICOLA il Mistico

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLA il Mistico Silvio Giuseppe Mercati Patriarca di Costantinopoli dal 901 al 907 e dal 912 al 925, anno della sua morte. Oriundo dall'Italia passò a Costantinopoli, dove fu discepolo di Fozio. Alla [...] nelle mani di Romano Lecapeno, avvenne la conciliazione tra i partigiani di Eutimio e quelli di N., che nel Gay, Le patriarche N, le Mystique et son rôle politique, in Mélanges Diehl, I, Parigi 1930, pp. 91-100; id., Le rôle politique d'un patriarche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLA il Mistico (1)
Mostra Tutti

NICOLA di Strasburgo

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLA di Strasburgo Scrittore mistico domenicano della prima metà del sec. XIV. Educato a Parigi, divenne lettore presso i domenicani di Colonia; da documenti papali del 1 agosto 1325 egli risulta visitatore [...] il suo nome, è composto plagiariamente da due scritti di Giovanni di Parigi. Bibl.: Fr. Pfeiffer, Deutsche Mystiker des 14. Jahrh., I, Lipsia 1845, pp. 61-305; M. Preger, Geschichte der deutschen Mystik im Mittelalter, II, Lipsia 1881, pp. 67-79; H ... Leggi Tutto

NICOLA d'Otranto

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLA d'Otranto Silvio Giuseppe Mercati Teologo e verseggiatore bizantino. Prese parte come interprete alle trattative dei legati pontifici per l'unione colla chiesa greca svolte a Costantinopoli e [...] primato del papa ed era un caldo fautore dell'unione. I manoscritti, di cui alcuni sono autografi, ci conservano diverse opere in latino. Corretto verseggiatore, celebrò in tetrastici giambici i sei primi igumeni del monastero di Casole, cui ... Leggi Tutto

NICOLA di Metone

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLA di Metone Silvio Giuseppe Mercati Teologo bizantino del secolo XII, morto nel 1165: fu vescovo di Metone. Le sue opere, anche se non rivelano grande originalità, proiettano tuttavia molta luce [...] Friedensschrift des Johannes Bekkos, in Zeit. f. Wissenschaft. Theol., XLIII (1900) pp. 105-141; M. Jugie, Theologia dogmatica Christian. Oriental., I, Parigi 1926, p. 408 segg.; V. Grumel, Dictionnaire de théologie cathol., XI (1931), coll. 620-621. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 663
Vocabolario
nicolaita
nicolaita s. m. [dal gr. Νικολαΐτης] (pl. -i). – Appartenente a una setta di eretici di Efeso e di Pergamo del 1° sec. d. C., censurati nell’Apocalisse (2, 6 e 2, 14-15), così denominati forse perché seguaci di un non ben precisato Nicola...
Narco-golpe
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali