• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6629 risultati
Tutti i risultati [6629]
Biografie [2901]
Arti visive [1304]
Storia [984]
Religioni [644]
Letteratura [292]
Diritto [277]
Musica [230]
Architettura e urbanistica [205]
Archeologia [174]
Diritto civile [155]

ROMANOV, Konstantin Nikolaevič

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANOV, Konstantin Nikolaevič Fritz Epstein Granduca russo, secondogenito dello zar Nicola I, nato il 21 settembre 1827, morto il 13 gennaio 1892 a Pavlovsk. Destinato alla marina, divenne nel 1852 [...] 1881) successore dell'inetto ministro della Marina principe A. S. Men′šikov. Per primo il ventiseienne Konstantin illuminò Nicola I, dopo vent'anni di errori, sullo stato effettivo e sulle deficienze della flotta baltica. Convinto della necessità di ... Leggi Tutto

SCHIEMANN, Theodor

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIEMANN, Theodor Carlo Antoni Storico tedesco, nato a Grobin in Curlandia il 17 luglio 1847, morto a Berlino il 26 gennaio 1921. Fu discepolo a Dorpat (Tartu) dello Schirren, fondatore della storiografia [...] bis ins 17. Jahrhundert, voll. 2, Berlino 1886-87). Pubblicò documenti relativi a Paolo I e a Nicola I, sfatando numerose leggende, e compose una storia del regno di Nicola I (Geschichte Russlands unter Kaíser Nikolaus A, voll. 4, ivi 1886-87), che è ... Leggi Tutto

MÜNCHENGRÄTZ

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜNCHENGRÄTZ (A. T., 59-60) Francesco Lemmi Nome tedesco della cittadina cecoslovacca di Mnichovo Hradištč (3841 ab. nel 1921). Convenzione di Munchengrätz. - In seguito alla rivoluzione di luglio (1830) [...] imperatore d'Austria Francesco I, lo zar di Russia Nicola I, il principe reale di Prussia e i loro rispettivi ministri, Metternich nuovo stato belga; presero impegno di ricercare insieme i mezzi adatti a comprimere lo spirito rivoluzionario nella ... Leggi Tutto

KAČALOV, Vasilij Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1933)

KAČALOV, Vasilij Ivanovič (il suo vero cognome è Švernbovič) Ettore Lo Gatto Attore russo, nato nel 1875. Abbandonò gli studî di diritto, iniziati a Pietroburgo, per dedicarsi all'arte drammatica. Cominciò [...] Čackij del Che disgrazia l'ingegno! di Griboedov a Stavrogin de I demoni e Ivan dei Fratelli Karamazov di Dostoevskii, dalle figure delle raisonneur. Recentemente ha interpretato la figura di Nicola I ne I decabristi e altre figure in opere del ... Leggi Tutto

OSTROWSKI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTROWSKI Jean DABROWSKI . Famiglia polacca che ha avuto importanza politica verso la fine del sec. XVIII e nella prima metà del sec. XIX. Fra i suoi rappresentanti più eminenti, Tommaso (1735-1817) [...] Varsavia, quale voivoda e dal 1811 presidente del Senato. I suoi figli Antoni e Władysław emersero durante il regno della camera dei deputati che depose dal trono polacco lo zar Nicola I. Rifugiatosi all'estero, fu confinato per lunghi anni a Graz, ... Leggi Tutto

RUBLO

Enciclopedia Italiana (1936)

RUBLO (russo rubl′) Unità monetaria russa. Si divide in 100 kopek. Del rublo si parla già in documenti del 1315: si trattava però non di vere monete, ma di ritagli d'argento (da rubit′ "tagliare"). I [...] , sotto Pietro il Grande, con titolo 736/000. Il loro valore variò grandemente durante i regni di Anna, della grande Caterina, di Alessandro. Nel 1825, sotto Nicola I, furono emesse monete da dodici, sei e tre rubli in platino. Con legge monetaria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUBLO (2)
Mostra Tutti

POLEŽAEV, Aleksandr Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1935)

POLEŽAEV, Aleksandr Ivanovič Ettore Lo Gatto Poeta russo, nato nel 1805 nel governatorato di Pensa. Studiò a Mosca, dove cominciò la sua attività poetica nella rivista Vestnik Evropy. Nel 1826, in conseguenza [...] di un poemetto satirico Saška, largamente diffuso manoscritto, fu fatto arruolare, per ordine dello zar Nicola I, come soldato semplice. Nel 1829 partecipò alla guerriglia nel Caucaso e fu promosso ufficiale. Morì nel 1838 ucciso dall'alcool e dalla ... Leggi Tutto

KISELEV, Pavel Dmitrevič

Enciclopedia Italiana (1933)

KISELEV, Pavel Dmitrevič Mario Menghini Diplomatico e generale russo, nato a Mosca nel 1788, morto a Parigi il 26 novembre 1873. Combatté ad Eylau, a Friedland e alla Moscova; aiutante di campo dello [...] maggior generale, fu addetto, in qualità di capo di Stato Maggiore, nell'armata del Witgenstein (1816). Protetto dallo zar Nicola I, preparò (1828) il piano di guerra contro la Turchia, partecipando pure al conflitto, in cui fu promosso luogotenente ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – GUERRA DI CRIMEA – ALESSANDRO I – VALACCHIA – FRIEDLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KISELEV, Pavel Dmitrevič (1)
Mostra Tutti

LENZ, Emilij Christianovič

Enciclopedia Italiana (1933)

LENZ, Emilij Christianovič Fisico russo, nato a Dorpat (Tartu) nel 1804, morto a Roma nel 1865. Fu professore dell'università di Pietroburgo e precettore dei figli dello zar Nicola I. Gli si deve la [...] legge che porta il suo nome e che si enuncia nel modo seguente: nei fenomeni d'induzione elettromagnetica la forza elettromotrice indotta provoca una corrente la cui direzione è tale che il flusso di induzione ... Leggi Tutto

GREGORIO XVI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XVI, papa Giacomo Martina Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] dolore nel vedere continuamente deluse le speranze nutrite e le assicurazioni ricevute, lamentando che lo zar non fosse ben informato. Nicola I si mostrò offeso per le pretese di G. XVI di essere più informato di lui, sovrano di Russia, attribuì le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALFONSO MARIA DE LIGUORI – ARCIVESCOVATO DI COLONIA – FERDINANDO II DI NAPOLI – METROPOLITA CATTOLICO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XVI, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 663
Vocabolario
nicolaita
nicolaita s. m. [dal gr. Νικολαΐτης] (pl. -i). – Appartenente a una setta di eretici di Efeso e di Pergamo del 1° sec. d. C., censurati nell’Apocalisse (2, 6 e 2, 14-15), così denominati forse perché seguaci di un non ben precisato Nicola...
Narco-golpe
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali