CANTELLI CENTURIONE, Paolo
Angiolo Danti
Figlio naturale di Raffaele Centurione, nobile genovese, venne da questo con atto notarile dichiarato maggiorenne il 30 ag. 1503: si può quindi ritenere che [...] -109v; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, a cura di G. B. Spotorno, I, Genova 1854, p. 692; P. Peragallo, Lettere di A. de Brito e di P. Centurione, Roma 1892; P. Pierling, La Russie et le Saint Siège, Paris 1896, I, pp. 276-296; G. B ...
Leggi Tutto
CIAMPOLINI, Luigi
Mario Vitti
Nato a Firenze il 7 ag. 1786 da Giovanni, cancelliere maggiore della corte criminale, e da Laura Bianchi, studiò giurisprudenza, per volontà dei padre, nell'università [...] di forze, presso che soffocata da tante armi infedeli", se non si fossero intromesse lepotenze cristiane, Russia riguardo alle canzoni di Suli). Recensendo due traduzioni diNicola Piccolo (Pikolos), i suoi, rammenta i grandi nomi di G. Villaràs e di ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Luciano
Corrado Scibilia
Nacque a Trieste il 2 genn. 1885 da Enrico, noto musicista, e Livia Marini.
Giovanissimo, fondò nella sua città natale, con alcuni studenti triestini che frequentavano [...] Borsa, G. Ferrero, C. Spellanzon, C. Russo e P. Schinetti. Si trasferì, quindi, al andava componendo.
Il rapporto tra i due era di lunga data, e infatti Licata Nicola II, ibid. 1928; Dalla Birmania alle rovine di Angkor, ibid. 1928; Il dramma di ...
Leggi Tutto
STAFILEO, Giovanni (Ivan Štafilić). – Nacque a Traù (oggi Trogir)
Rita Tolomeo
nel 1472.
Per quanto riguarda la provenienza della famiglia (nella forma croata Stafilić e Štafilić), è menzionata a Traù [...] e Geronima, sposata con il nobile traurino Nicola Lucio. Con la morte di Giacomo nel 1528 la famiglia era già estinta oltre che per stringere un’alleanza prestigiosa per i Medici, favorì il matrimonio di Lorenzo de’ Medici con Maddalena de la Tour ...
Leggi Tutto
MARESCA, Nicola
Marco Meriggi
– Nacque a San Pietroburgo il 25 ag. 1790, da Antonino, duca di Serracapriola, ministro plenipotenziario del Regno di Napoli presso la corte di Caterina II, e dalla principessa [...] Russia, ottenne un congedo per recarsi a sua volta a Napoli, dove convolò a nozze con donna Margherita, figlia del duca Nicoladi Sangro, capo dei gentiluomini di e della famiglia reale, solevano riunirsi i membri dell’alta aristocrazia borbonica. Nel ...
Leggi Tutto
GERZFELD, Anastasija Noris von (Assia Noris)
Claudia Campanelli
Figlia diNicola, un ufficiale tedesco che aveva adattato alla pronuncia russa il suo cognome nobiliare Herzfeld, e di Maria Prodaiko, [...] nella doppia interpretazione di una capricciosa diva del cinema di origine russa, che abbandona troupe pp. 65-72; Enc. storica del cinema italiano 1930-1945, a cura di F. Morani - M. Sakkara, Pisa 1984, I, pp. 153 s., 167, 215, 241 s., 258, 269, 337 ...
Leggi Tutto
SPEZZANI, Felice
Riccardo Piccioni
– Nacque a Sassuolo il 5 gennaio 1795 dal capitano Andrea e da Giuseppa Arcangeli.
Il padre fu dapprima cancelliere e poi priore del Comune. La famiglia risiedeva [...] 1821 e 1831 in Modena, Bologna 1880, p. 388; N. Cionini, I podestà di Sassuolo, Pisa 1881, ad ind.; Id., Nelle fauste nozze di Maria Spezzani di Modena col dott. Attilio Cionini di Sassuolo, Sassuolo 1886, pp. 28 s.; Id., Teatro e arti in Sassuolo ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 31 marzo 1877 da Gregorio e Francesca Di Pasqua.
Di umile famiglia, la D. iniziò giovanissima a frequentare gli ambienti del caffè-concerto nella [...] Nicola Maldacea ed Elvira Donnarumma - per non citare che i nomi più celebri - i suoi esponenti più significativi, protagonisti di in Russia, esibendosi tra l'altro al Kristovskij Ostrov di Pietroburgo. Ritornata in patria ricca di allori e di ...
Leggi Tutto
PAPÀ, Giuseppina
Annamaria Corea
(detta Leontina). – Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 17 ottobre 1842 da Leone, capitano in pensione (appartenente a una famiglia originaria di Corfù), e Luigia [...] parte inoltre a diversi film, tra i quali, nel 1912, Rivale nell’ombra di Carlo Simoneschi e, nel 1920, Una donna d’altri tempi di Arnaldo Fratelli e Non vendo mia figlia! diNicola Fausto Neroni.
Negli ultimi anni di vita fu costretta a subaffittare ...
Leggi Tutto
GALVANI, Giacomo
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Bologna il 1° nov. 1825, da Nicola e da Anna Verrate.
Dedicatosi allo studio della chitarra, poi a quello del canto nel registro di tenore sotto la [...] Scala l'11 ott. 1868 con Norma di V. Bellini, conobbe un grave insuccesso nel teatro La Fenice di Venezia dove, il 7 genn. 1869, interpretò Marta di Friedrich von Flotow.
Decise allora di trasferirsi in Russia, dove, in società con il basso comico ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...