SALTARINI MODOTTI, Assunta (Tina Modotti)
Giuliana Muscio
– Nacque a Udine il 17 agosto 1896 da Giuseppe, meccanico, e da Assunta Mondini, sarta, seconda di quattro sorelle e due fratelli.
Costretta [...] stimolati dai movimenti rivoluzionari di Messico e Russia. Nel 1917 Tina, che smarrita, Scampolo e La nemica di Niccodemi e I disonesti di Gerolamo Rovetta.
Alla fine della in difesa degli anarchici italiani Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, e ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] Negli anni seguenti proseguirono le dispute fra i tre ceti. Il B. continuò a prendervi Russia). Domenico scrisse un Saggiostorico del secolo di Caterina II imperatrice di tutte le Russie straordinario, il B. e Nicola Muzi vennero eletti "assessori per ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] Madonna col Bambino e angeli e i ss. Nicola, Lorenzo, Giov. Battista e Giacomo orafi fiorentini e il secondo riordinam. dell'altare d'argento di S. Iacopo, in Bull. stor. pistoiese, VII(1905), Pictures of the Trecento in Russia, in Art in America, XVI ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia [...] pesca, vita in campagna e viaggi per mare. I figli arrivarono tardi, ma numerosi: Jolanda nel 1901 occidentali e alla Russia, come mostrò la campagna di Libia del 1911 una concessione: consigliato da Enrico De Nicola e con la sede del governo spostata ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] locale calcografia Remondini, da Roma all'Inghilterra e alla Russia.
A queste iniziali esperienze grafiche il F. volle vedovo di Maria Arena, che aveva sposato intorno al 1797, abitava con i figli in via del Lavatore, nella parrocchia di S. Nicola in ...
Leggi Tutto
TRITTO, Giacomo
Simone Caputo
TRITTO, Giacomo. – Nacque il 2 aprile 1733 ad Altamura, da Domenico di Tritto, commerciante, e da Maria Tirelli.
Undicenne si trasferì a Napoli, dove fu ammesso al Conservatorio [...] arts, XI, Paris 1841, pp. 332-344; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatorii, II, Napoli 1882, pp. 81 s., III, pp. 49-54; C. De Nicola, Diario napoletano: 1798-1825, I, Napoli 1906, p. 257; G. De Napoli, La triade melodrammatica ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] Miliara, i porti di Okashima e di Matsuyama, lo stretto di Shimonoseki, la baia di Fukuoka e giunsero a Nagasaki, da dove il D., dovendo fare ritorno abbastanza urgentemente in patria, continuò il viaggio assieme al console russo a Nagasaki, il quale ...
Leggi Tutto
FEDERICO, Gennaro Antonio (Gennarantonio)
Nicola Balata
Nacque a Napoli, tra la fine del sec. XVII e i primi anni del XVIII. Non si posseggono su di lui notizie biografiche rilevanti. I suoi primi interessi [...] Nicola Corvo aveva dominato il campo prima di lui per vent'anni e come Pietro Trinchera lo dominò poi fin oltre la metà del secolo" (Folena, p. 288).
Sono soprattutto i , e ancora in Inghilterra e in Russia). Diverse furono le traduzioni, in francese ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] inventiva nel saper legare le vicende di alcuni dei suoi personaggi (Nicola Galli nell'Eredità del capitano Nemo i fascisti), ibid. 1927 (tradotti in russo da M. A. Gerschenson). Vanno anche ricordate le traduzioni di Upton Sinclair, 100 %. Storia di ...
Leggi Tutto
VENTURI, Franco
Adriano Viarengo
– Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni.
A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] alla loro lezione e nelle discussioni con Andrea Caffi, Nicola Chiaromonte e, soprattutto, con Aldo Garosci e Leo abbandonare mai i suoi interessi per la storia russa (e il mondo della dissidenza), tornò all’antico disegno di realizzare quello ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...