ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] ) 1989.
Cinema. - Sul territorio che avrebbe ospitato nel secondo dopoguerra lo stato diI. si avviò, fin dagli anni Dieci, una modesta attività documentaristica.
Nel 1912 il sionista russo J. Ben Dov realizzò "La vita degli ebrei a Eretz"; dal 1926 ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] gregoriani.
Nel medesimo tempo, una buona parte della nazione armena passava sotto il dominio russo. NicolaI era molto favorevole all'indipendenza greca: il trattato di Turkman-Čāi con la Persia (1828) gli dava la sede storica dei supremi katholikos ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] S. Bartolomeo di K. I. Dientzenhofer e la chiesa centrale di S. Nicola (nella Città vecchia) dello stesso architetto; tra i palazzi quello dopo avere ricevuto una notevole parte dell'emigrazione russa e ucraina nell'immediato dopoguerra, Praga ha ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] lo stesso accrescimento di Varsavia venne inceppato o addirittura soffocato dalle costruzioni militari volute da NicolaI dopo la rivolta del J. Piłsudski" ę stata fondata nel 1827. Chiusa dai Russi dopo la rivoluzione del 1831, fu riaperta nel 1862 ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] Neva e la costruzione della ferrovia. I primi ponti stabili risalgono al regno diNicolaI: oggi ve ne sono cinque e in pieno la sua attività con un scelto complesso di artisti russi. Un teatro russo, nel vero senso della parola, era ormai una ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] anche il vasto territorio che si stende tra le montagne e il Siret fino alla città di Roman, mentre iRussi del generale Potemkin comandavano a Iaşi. Ma la pace di Iaṣi (1792) lasciava la Moldavia intatta. Non fu così invece nel 1812, alla pace ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] olandese col più accentuato incremento demografico. Secondo i dati del 1925 il 39,306 della diNicola II, le difficoltà che l'argomento presentava tennero per qualche mese la questione in sospeso. Soltanto il 30 dicembre 1898 il governo russo ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar diRussia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono diRussia il [...] gli animi, specialmente delle classi elevate, a un nazionalismo geloso che fece venire di moda tutto quanto avesse puro carattere russo. I Gesuiti, dopo il ristabilimento ufficiale della Compagnia (1814), vennero espulsi prima da Pietroburgo ...
Leggi Tutto
Geologia e rilievo - La Bessarabia, la quale ha attualmente 2.900.000 abitanti su una superficie di 44.422 kmq., è un paese di pianure e di colline, che non superano in alcun punto i 400 m., e costituiscono [...] e Valacchia furono ad un certo momento formalmente annesse, col permesso di Napoleone I, all'impero moscovita. Sennonché i preparativi di Napoleone per la spedizione diRussia, indussero Alessandro, nonostante una sua grande vittoria sul gran visir ...
Leggi Tutto
. Denominazione data ai religiosi che osservano la regola di S. Basilio il Grande, arcivescovo di Cesarea di Cappadocia, considerato, al pari di S. Antonio e di S. Benedetto, come fondatore di uno dei [...] un altro capitolo generale radunato nel monastero di S. Nicoladi Calamizzi, vicino a Reggio Calabria, nominò 20 con le nuove case diRussia sudcarpatica e di Romania. Vi sono inoltre le basiliane rutene. Per i basiliani melkiti, la statistica più ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...