AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] I concorso nazionale didi cinematografia con il film Nozze d'oro, diretto da L. Maggi e interpretato da Alberto Capozzi e da Mary Cleo Tarlarini. Accettò in quello stesso anno l'invito dello zar Nicola, che desiderava creare anche in Russia ...
Leggi Tutto
MONTEFIORE, Moses Haim
Alessandro Volpi
MONTEFIORE, Moses Haim (Ḥayyim). – Nacque a Livorno il 24 ottobre 1784 da Joseph Elias e da Raquel Mocatta.
La famiglia, originaria di Ancona, si era trasferita [...] di compiere un viaggio in Russia.
Oggetto di discussione fu la questione degli ebrei russi . Il colloquio con lo zar Nicola si dimostrò fruttuoso e si concluse ospedale a Gerusalemme da finanziare con i fondi di vari filantropi, tra cui il milionario ...
Leggi Tutto
DRIGO, Riccardo
Concetta Lo Iacono
Nacque a Padova il 30 giugno 1846 da Eugenio, avvocato, e da una nobildonna di Adria, sorella del patriota Bortolo Lupati.
Studiò con A. Jorich, P. Bresciani ed A. [...] il suo ballo fantastico per l'incoronazione diNicola II La perle, ambientato "dans une il regno di coreografi ed interpreti russi. Nell' York 1975, pp. 222, 452, 458; F. I. Šaljapin, a cura di E. A. Groševa, Moskva 1976, I, pp. 175, 648; B. L. Sherer, ...
Leggi Tutto
SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della
Vittoria Fiorelli
SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1726 da Pietro e da [...] Russia e Turchia. Un’acuta e persistente sensibilità per la politica di il 1783, con il duca di San Nicola Muzio da Gaeta, ministro a s., 369, 411, 414; Id., Storia della Sicilia dal 1860 al 1870, I, Palermo 1984, pp. 40, 43-45, 47; F. Valsecchi, Il ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Stefano Benedetto
Raffaele Mellace
PALLAVICINO (Pallavicini), Stefano Benedetto. – Nacque a Padova il 21 marzo 1672, primogenito (Croll, 1958, p. 263) del compositore Carlo e di Giulia [...] di Corte con musica di Antonio Lotti, il dramma per musica Teofane (ribattezzato Ottone, re di Germania e rimaneggiato da Nicola Delle Opere del Signor S. B. P., Venezia 1744, I, s.n. di p.; A. Lombardi, Storia della letteratura italiana nel secolo ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Carlo Sisi
MORELLI, Carlo. – Nacque a Roma nell’ultimo decennio del Settecento, in data non accertata, da Nicola, noto incisore di pietre dure.
A Roma ebbe modo di incontrare il principe [...] 416 s., 458 n., 540, 548; L. Tonini, Nicola Demidoff collezionista russo a Firenze all’inizio del XIX sec., in Il collezionismo in Russia da Pietro I all’Unione Sovietica, Atti del convegno, Napoli… 2006, a cura di L. Tonini, Gaeta 2009, pp. 79, 81 n ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Camillo
Luca Sandoni
– Nacque a Marta, sul lago di Bolsena, il 27 settembre 1810, da Giuseppe, appartenente a una famiglia di notai e cancellieri originaria di Bomarzo, e da Marianna Durani, [...] nel 1860 dal linguista Graziadio I. Ascoli (cfr. Archivio Russia, trasportando nei suoi pareri e nelle sue note la stessa rigidità didi un secolo. Nel concistoro segreto del 16 gennaio 1874 fu insignito del titolo di cardinale-diacono di S. Nicola ...
Leggi Tutto
TECCO, Romualdo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Boves, nel Cuneese, il 4 luglio 1802 da Paolo Carlo e da Angela Barbaroux.
La madre, di origini nizzarde, era nipote del conte Giuseppe Barbaroux, avvocato [...] a seguito della missione a Costantinopoli del principe Aleksandr Sergeevič Menšikov nel 1853, il quale chiedeva di estendere la protezione russa su tutti i greco-ortodossi presenti nei territori ottomani, fu letta da Tecco come l’occasione giusta per ...
Leggi Tutto
MONTI, Niccola
Francesco Franco
MONTI, Niccola (Nicola, Nicolò, Niccolò). – Figlio di Domenico, nacque a Pistoia il 28 agosto 1780. Venne introdotto alla pittura da Giovan Battista Desmarais, che coadiuvò [...] con il movimento insurrezionale polacco e con i capi russi della futura rivolta decabrista del 1825, essendo nel palazzo De Rossi a Pistoia Giovanni Galeazzo Sforza malato nel castello di Pavia visitato da Carlo VIII e Pier Capponi che lacera gli ...
Leggi Tutto
VACCARI, Luigi
Giulia Delogu
– Nacque a Modena il 25 ottobre 1766 da una famiglia originaria di Baggiovara, secondo figlio di Giacomo, capitano di artiglieria che morì quando aveva soli sette anni, [...] Russia.
Alla caduta di Napoleone Vaccari si ritirò nella sua città natale e non cercò di . Cantù, Della indipendenza italiana. Cronistoria, I, Napoli-Roma 1872; T. Casini, Ritratti secolo XVIII-XX). Studi in onore diNicola Raponi, Milano 2004, pp. 125 ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...