GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] di vista, ma a prezzo di una grave incrinatura del rapporto con i suoi compagni di corrente.
Nel 1917, allorché la rivoluzione russa ) il G., che pure presentò insieme con Nicola Bombacci un progetto di statuto per la costituzione dei soviet in Italia ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] di Ferdinando Paer, per Il principe di Taranto di Paer stesso (Rosina), Don Giovanni di Mozart (Donna Elvira) e Giulietta e Romeo diNicola Thirty years’ musical recollections, I, London 1862, pp. 125 98; P. Russo, «Medea in Corinto» di Felice Romani. ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] , Nicola Michetti. Realizzato invece, tra il 1717 e il 17303 è il monumentale benché alquanto disadorno e non terminato, pal. Collicola a Spoleto (Toscano, 1963, p. 73), distinto però da una facciata posteriore aperta da tre piani di arcate di cui i ...
Leggi Tutto
MISLEY, Enrico
Alberto Basciani
– Nacque a Modena il 6 maggio 1801 da Luigi Maria, docente di veterinaria negli atenei di Milano, Pavia e, ancor prima di Modena, e da Teresa Baccarini. Degli altri quattro [...] che lo scoppio di una nuova guerra tra la Russia e l’Impero ottomano (aprile 1828) e i mutamenti nell’assetto , in Archivio emiliano del Risorgimento nazionale, I (1907), pp. 22-42; N. Fabrizi, Lettera diNicola Fabrizi a Tommaso Sandonnini, in Arch. ...
Leggi Tutto
SALTARINI MODOTTI, Assunta (Tina Modotti)
Giuliana Muscio
– Nacque a Udine il 17 agosto 1896 da Giuseppe, meccanico, e da Assunta Mondini, sarta, seconda di quattro sorelle e due fratelli.
Costretta [...] stimolati dai movimenti rivoluzionari di Messico e Russia. Nel 1917 Tina, che smarrita, Scampolo e La nemica di Niccodemi e I disonesti di Gerolamo Rovetta.
Alla fine della in difesa degli anarchici italiani Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, e ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] Negli anni seguenti proseguirono le dispute fra i tre ceti. Il B. continuò a prendervi Russia). Domenico scrisse un Saggiostorico del secolo di Caterina II imperatrice di tutte le Russie straordinario, il B. e Nicola Muzi vennero eletti "assessori per ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] Madonna col Bambino e angeli e i ss. Nicola, Lorenzo, Giov. Battista e Giacomo orafi fiorentini e il secondo riordinam. dell'altare d'argento di S. Iacopo, in Bull. stor. pistoiese, VII(1905), Pictures of the Trecento in Russia, in Art in America, XVI ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia esistenzialistica si sviluppa in Europa nei primi decenni del Novecento in polemica [...] più significative di questa corrente sono riconducibili ai filosofi Nicola Abbagnano e Luigi Pareyson.
Un concetto di difficile definizione
’ambiente culturale francese sono anche i nomi di due pensatori esuli dalla Russia che a tutti gli effetti ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] locale calcografia Remondini, da Roma all'Inghilterra e alla Russia.
A queste iniziali esperienze grafiche il F. volle vedovo di Maria Arena, che aveva sposato intorno al 1797, abitava con i figli in via del Lavatore, nella parrocchia di S. Nicola in ...
Leggi Tutto
Film d'archivio
Stefano Francia Di Celle
Per f. d'a. s'intende l'utilizzazione di immagini cinematografiche tratte da archivi, collezioni e repertori, al fine di una costruzione filmica autonoma, attraverso [...] state alcune operazioni concepite per la RAI, come i programmi Storia del Terzo Reich (1962) e L'età di Stalin (1963) di Liliana Cavani, o quelli più recenti, trasmessi a partire dal 1995, diNicola Caracciolo sulla storia del fascismo, sulla caduta ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...