PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] russi contribuì anche Andrea Caffi, raffinato intellettuale e giornalista. Si aggiunsero quindi i simbolisti francesi (Rimbaud), gli autori di teatro (Goldoni, Shakespeare, Molière) e i Ad agosto, assieme a Nicola Chiaromonte (conosciuto tre anni ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] e i ss. Pietro, Giovanni Battista, Domenico e Nicoladi Bari, per l’altare di suo patronato nella chiesetta di S. Maria di e ora passato in Russia (la collocazione è sconosciuta), che attesta la partecipazione di Piero alle nuove idee figurative ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] una linea di condotta concordata in precedenza fra Domenico e i suoi figli. Andrea e Nicolò non interposero alcun di scontrarsi con gli Austro-sardi. All'annunzio di una pace separata fra Russia e Austria, il Montemar ripiegò verso Rimini con tutti i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi della seconda Internazionale, accresce le già forti divisioni interne al movimento [...] bolscevichi è la rivoluzione contro lo zar Nicola II. Proprio in Russia nel 1903 c’è la precoce quanto significativa scissione dei socialdemocratici in menscevichi e bolscevichi: i primi, seguaci di Martov, non ritengono mature le condizioni sociali ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] e «ignorati dalla legge» (I meticci, in Pro infanzia africana di G. Schmidt e introd. di C. Conti-Rossini); Apostolato dei padri minori cappuccini in RussiaNicola Molinari da Lagonegro, Roma 2002; G. Ingegneri, Storia dei Cappuccini della provincia di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] (1893-1946) – il Fronte Sloveno di Liberazione (Osvobodilna Fronta) e i partigiani comunisti guidati dal maresciallo Josip Broz, detto Tito (1892-1980).
Prigioniero di guerra austro-ungarico in Russia, poi attivista comunista in Jugoslavia e ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] i richiamati alle armi e per le loro famiglie, dando ai Comuni le risorse necessarie per provvedere ai compiti di assistenza. Di fronte alle notizie provenienti dalla Russia libertà costituzionali (Lazzari e Nicola Bombacci, rispettivamente il ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] Nicola Del Sole: misero in scena Il falegname di Cimarosa e la prima assoluta de Il vecchio geloso didi Pavlovsk; nella cantata Il genio della Russiadi G. Sarti, rappresentata a Mosca nell'aprile 1797 per l'incoronazione dell'imperatore Paolo I e di ...
Leggi Tutto
COPPINI
Dario Ascarelli
Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] di G. Caiani, troviamo Giuseppe (di cui mancano precise notizie biografiche) tra gli interpreti al teatro S. Moisè di numerosi balli, tra cui ricordiamo: Nicola S. Lifar, Histoire du Ballet Russe, Paris 1950, p. 156; I. Guest, The Empire Ballet, ...
Leggi Tutto
Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] Berg) e nella Russia postrivoluzionaria, dove per gli esiti e la continuità spiccano i nomi di Dmitrij D. Šostakovič, maggiore distacco critico; in tal senso prevalgono le figure di c. come Nicola Piovani (attivo dal 1971 con Marco Bellocchio) e ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...