PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] soggetti, tratti dagli inni in onore della Vergine.In Russia, nei secc. 14° e 15° si distinguono due 345-350; pseudo-Codino, De officiis, a cura diI. Bekker, in CSHB, X, 1839, pp. 17-28; Nicola Cabasila, Sacrae liturgiae interpretatio, in PG, CL, ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] nel 1913 diNicola Monterisi, il Messico, la Spagna e la Russia o le nazioni rette dalla democrazia , Per una storia dei rapporti tra il fascismo e i vescovi italiani (1929-1943), «Ricerche di storia sociale e religiosa», 36, 2007: prima parte ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] i dodici Apostoli – fu il tredicesimo araldo della fede ortodossa, nonché il fondatore di questa città cristiana»6. Le parole diNicola catal.), ed. by D. Buckton, London 1994; per la Russia A. Bank, Byzantine Art in the Collections of Soviet Museums, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] con i palloni stratosferici.
Il contributo teorico di Cabibbo
Il contributo diNicola Cabibbo physics in Italy, 1945-1965, ed. G. Giuliani, Bologna 1988.
A. Russo, Le reti dei fisici: modalità della scoperta e forme dell’esperimento nella fisica del ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] di un personal. Tra iNicola Copernico (1473-1543) che frequenta le università di Cracovia e Bologna.
Il modello teatrale italiano, con gli scritti dirusso, l'arabo o il cinese superano l'italiano, che tuttavia esercita una forte attrazione al di ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] di studio.
Fu nella Russia del tardo 19° secolo che vennero composti i più celebri balletti di tutti i tempi. Pëtr Il′ič Čajkovskij eccelse per la capacità di tradurre in musica i (a c. di), Dentro le fiabe, Nicola Milano, Frignano1978
Cristina ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] a poco le credenze religiose. Il polacco Nicola Copernico comprende che è la Terra a i Prussiani, conquista la Spagna, ma non riesce a sconfiggere gli Inglesi e soprattutto fallisce nell'impresa più ardita, la conquista della Russia. La fortuna di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] e i trattati di Manfredi, di Carré e di Reyneau per il calcolo integrale. A Napoli, Galiani promuove l'avanzamento degli studi analitici e l'introduzione delle teorie più recenti di Newton e dei leibniziani. Egli è coadiuvato dai fratelli Nicola ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] es. in Saint-Trophime ad Arles e nel pulpito diNicola Pisano nel battistero di Pisa) e che i vegliardi andassero a completare, negli archivolti di un portale, il cenacolo del g. (cattedrale di Mâcon, od. Vieux Saint-Vincent; Saint-Lazare ad Autun ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi oggi
Simona Argentieri
La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] , ma soltanto 23 in tutta la Russia. Sappiamo che l’ampia diffusione in America i suoi padri fondatori sono Servadio, Cesare Musatti (1897-1989) e Nicola nella quale i bisogni di introspezione, di coerenza interiore, di costruzione del senso di sé ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...