Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] del singolo Finn, per una configurazione che resisterà fino al 1968. Furono i Giochi del ritorno all'oro dell'Italia nella vela con la Star Merope di Agostino Straulino e Nicolò Rode. Secondo oro per Elvström. Gli altri piazzamenti italiani furono il ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] una dolcezza che solo la Germania romantica e la Russia futurista avevano conosciuto. Anzi, la commedia all'improvviso Nicola Mangini, I teatri di Venezia, Milano 1974, e da Franco Mancini-Maria Teresa Muraro-Elena Povoledo, I teatri del Veneto, I, ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] "Il colore degli abitanti dalla parte di S. Nicolò [dei Mendicoli], dell'Angelo [Raffaele], di S. Marta non è sì bello , paradossalmente con frequenza maggiore di quanto non accadesse in Svezia o in Russia, dove i pericoli dell'inverno non erano ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] , Amedeo ed Edoardo Corinaldi, Nicola e Tito Braida, Carlo ed E., la S.I.P., la S.A.V.A. con i loro impianti di produzione e di trasmissione collegati tra di tendenza coincidente con le sconfitte dell'Asse nell'Africa settentrionale e in Russia ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] temi, da La bell'Alda, dell'84, a I Lancia di Faliceto, dell'86, dai due volumi del Vecchio Piemonte in Inghilterra, in Germania e fino in Russia egli ha gloriosi precursori e maestri. Ma in Nicola Misasi, verismo e gusto del mondo popolare, ancora di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] nel 1777 insieme alla chiesa di S. Nicola che si trovava di fronte, dove si svolgevano di base, in tutti i territori in diversa misura segnati dall'influenza culturale ed economica bizantina (dall'Italia meridionale alla Russia) e per un arco di ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] Grecia, in Africa o in Russiadi concittadini meglio conosciuti (quali Alberto Ferrari Bravo(121) e i già citati Franco Chiais e ", 45, 1998, nr. 1, pp. 170-195.
142. Cf. Nicola Gallerano, Gli italiani in guerra. Appunti per una ricerca, in Studi e ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] e natura, fra la rivoluzione e la taiga russa nella quale essa penetra implacabile ; sono romanzi epico-realistici come Tichi i Don (Il placido Don, 1928-1940) di Šolochov, o i vari romanzi stalinisti, i cui autori finiranno spesso per cadere vittime ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] anatomia generale; (V) i cauteri e i farmaci. I primi tre libri sono di viaggiare con l'intento di recuperare antichi manoscritti; in quella corte Nicola Mirepso ebbe il compito di redigere un trattato di 1352 tutta la Russiadi Novgorod vide il ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] storia contro la Russia. I giocatori russi avevano però un'attenuante significativa: nessuno di loro aveva completamente titolo consecutivo per la Iugoslavia. Guidati dal nuovo tecnico, Nicola Stamenić, e privi dell'apporto dei giocatori croati (nel ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...