SUŢU (Sontzo)
Carlo Tagliavini
Famiglia principesca greco-romena (fanariota): Mihail Constantin soprannominato Dracu (Diavolo) era dragomanno a Costantinopoli quando, per invidia di alcuni suoi nemici, [...] greco dell'Eteria; i rivoluzionarî cercarono di ucciderlo, ma non vi riuscirono nel 1820 quando avrebbe dovuto scoppiare la rivoluzione. Il 18 gennaio 1821 Suţu morì avvelenato da un medico pagato dai rivoluzionarî.
Suo figlio Nicola (nato nel 1799 ...
Leggi Tutto
KALISZ (A. T., 53-54-55)
Riccardo RICCARDI
Feliks KOPERA
Città della Polonia occidentale, capoluogo di circondario nel voivodato di Łódź, situata sulla riva destra della Prosna, affluente di sinistra [...] importanti industrie, specie tessili, e attivo commercio di cereali. I suoi abitanti, che erano 10.000 nel 1850 di Polonia. Del periodo antico possiede solo pochi monumenti: la chiesa di S. Nicola la Russia 150.000. In un articolo segreto la Russia s ...
Leggi Tutto
MONTEBELLO, Gustave-Louis Lannes, marchese di
Alberto Maria Ghisalberti
Diplomatico francese, nipote del maresciallo napoleonico J. Lannes (v). Nato a Lucerna il 4 ottobre 1838, morto a Parigi il 2 [...] accoglienze grandiose prodigate in Russia al presidente Félix Faure e delle significative affermazioni scambievoli sulla solidità dell'amicizia tra i due paesi, del felice esito dei successivi viaggi di Alessandro III e diNicola II a Parigi, del ...
Leggi Tutto
LEROY-BEAULIEU, Henri-Jean-Baptiste-Anatole
Storico francese, nato a Lisieux il 12 febbraio 1842, morto a Parigi il 15 giugno 1912. Si dedicò dapprima a studî critici e d'arte, ma poi l'attrassero maggiormente [...] sull'organizzazione politica ed economica di quel paese. E alla Russia tornò con un saggio sulla tentata emancipazione servile di Alessandro II e sull'opera del suo ministro Nicola Miljutin (Un homme d'état russe d'après sa correspondance inédite ...
Leggi Tutto
L′VOV, Georgij Evgenevič, principe
Ettore Lo Gatto
Uomo di stato russo, nato nel 1861, morto nel 1925. Negli anni 1904-05 fu presidente dell'Unione degli zemstvo e in tale qualità partecipò alla delegazione [...] nel maggio 1905 portò allo zar Nicola II l'indirizzo dell'ultimo congresso di Mosca di "coalizione," richiedente la costituzione. i rappresentanti più in vista dei partiti della Duma aderenti al blocco progressista, allo scopo di trasformare la Russia ...
Leggi Tutto
ZAJCEV, Boris Konstantinovič
Ettore Lo Gatto
Scrittore russo, nato ad Orel nel 1881; dal 1921 emigrato, vive in Francia. Il suo primo volume di racconti uscì nel 1903; da allora, nella sua evoluzione [...] S. Nicola, racconti); Zolotoj uzor (L'arabescatura dorata, Praga 1926). Trad. ital., La letteratura russa contemporanea, saggio, in Russia, II, 1923.
Bibl.: Russkaja literatura XX veka (a cura di S. Vengerov), fasc. VIII; I, V. Vladislavlev, Russkie ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] si affiancano personaggi come il mantovano Franco de Russi, come Marco Zoppo, Girolamo da Cremona, Roman Inquisition, p. 73; M. Sanuto, I diarii, XXIX, a cura di Federico Stefani - Guglielmo Berchet - Nicolò Barozzi, Venezia 1890, coll. 492, 522, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...]
3. Edward Barrett GBR
MOTONAUTICA
Sotto i 60 piedi, 40 miglia marittime classe BUL
3. Nicola Payne e Lynley Hannen NZL
due di coppia femminile
1 4x100 m misti maschile
1. Stati Uniti
2. Russia
3. Australia
50 m stile libero femminile
1 ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] i monumenti architettonici creati da artisti italiani emigrati in Russia o in Austria dal XV al XVIII secolo).
Il primo ventennio di santuario di Ercole a Tivoli (v.). Mentre altri resti di architetture sillane in Roma, quali il tempio di S. Nicola in ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] di successione spagnola, ancora all'inizio del secolo. Analoga la situazione del primissimo '700 a quella dell'ultimo: allora i Cesarei e i Gallo-Ispani, ora i Francesi e gli Austro-Russi Donà (Donati, Donato, Nicolò, in Dizionario Biografico degli ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...