RACOVIŢÀ
Carlo Tagliavini
. Famiglia principesca romena. Mihail (Michele), primo membro della famiglia assurto al principato, era un semplice boiardo moldavo, figlio di un Ioan R. Aveva però sposato [...] Russia e promise segretamente allo zar Pietro il Grande di catturare il re di Svezia Carlo XII che, dopo la sconfitta di periodo piuttosto lungo di principato di un greco (Nicola Maurocordato), anche in questo suo terzo periodo di potere governò ...
Leggi Tutto
MAUROCORDATO
Nicola Turchi
. Famiglia bizantina, originaria di Chio e trasferitasi a Costantinopoli dopo la presa della città da parte dei Turchi (1453). Fondatore della famiglia fu Nicola, nato a [...] romena. Tra i personaggi più illustri di questa famiglia vanno annoverati: Alessandro (1636-1709), figlio diNicola "grande Turchia e Austria, si rifugiò in Russia, ciò che gli procurò dai Turchi l'epiteto di firari "disertore".
Alessandro (v.) fu ...
Leggi Tutto
SINODO, SANTO
Fritz Epstein
. Il santo sinodo dirigente, creato da Pietro il Grande, fu, dal 1721 al 1917, la più alta autorità burocratica e amministrativa della chiesa russa; attraverso di esso Pietro [...] di K. P. Pobedonoscev (v.), precettore di Alessandro III e diNicola II. All'istituzione del sinodo seguì la trasformazione della chiesa russa 563-87; P. V. Verchovskij, Učreždenie Duchovnoj Kollegii i Duchovnyj Reglament, voll. 2, Rostov na Donu 1916 ...
Leggi Tutto
MURAV′EV, Michail Nikolaevič, conte
Ettore Lo Gatto
Uomo di stato russo. Nato nel 1845, dopo avere compiuto gli studî a Pietroburgo entrò nella carriera diplomatica, e la percorse regolarmente giungendo [...] degli Affari esteri. Data la fama di slavofilo e di avversario della Germania, che egli godeva nei circoli politici, la sua nomina, nel momento in cui i rapporti tra la Russia e la Francia, con la visita dello zar Nicola II a Parigi, nel 1896, e ...
Leggi Tutto
TURGENEV, Nikolaj Ivanovič
Fritz Epstein
Nato a Simbirsk il 23 ottobre 1789, morto a Vert-Bois (presso Parigi) nel 1871. Educato a Gottinga, durante le guerre d'indipendenza fu adibito come commissario [...] in tutti i campi della vita pubblica: costituzione, diritto, amministrazione, censura, educazione, esercito, finanze, ecc., fecero del T. uno dei più notevoli critici dell'epoca diNicola e il patrocinatore di una trasformazione dello stato russo in ...
Leggi Tutto
MAUROCORDATO (Μαυροκορδᾶτος), Alessandro
Nicola Turchi
Politico e diplomatico greco, nato a Costantinopoli l'11 febbraio 1791, morto a Egina il 18 agosto 1865. Di antica e influente famiglia fanariota, [...] fu segretario di suo zio Giovanni Karatza hospodar della Valacchia. Nel 1820 trattando, in un opuscolo, della spartizione della Turchia vi sosteneva già doversi attribuire i principati danubiani all'Austria, le coste del Mar Nero alla Russia, Cipro e ...
Leggi Tutto
MIRA (τὰ Μύρα)
Roberto Paribeni
Antica città della Licia su un'altura in riva al Myros (Dembre Çay) di fronte alle ultime pendici dell'Alagia-Dağ. Sorta forse in immediata vicinanza del mare, già ai [...] ai lati. La chiesa di S. Nicola, mezzo diruta e in parte sotterrata, era prima della guerra mondiale servita da un molto misero monastero ortodosso, essendo sempre andati a vuoto i propositi di restauri progettati dalla Russia.
Bibl.: Ch. Texier ...
Leggi Tutto
POURTALÈS, Friedrich von
Carlo Morandi
Diplomatico tedesco, nato a Oberhofen (Svizzera) il 24 ottobre 1853, morto a Bad Nauheim il 4 maggio 1928. Dopo un breve periodo di servizio prestato nell'esercito, [...] del giorno 30 lo zar rinnovò l'ordine di mobilitazione generale. Il P., fallito un estremo tentativo personale presso Nicola II (31 luglio), consegnò il 1° agosto la dichiarazione di guerra della Germania alla Russia. Nel 1919 il P. pubblicò un'opera ...
Leggi Tutto
IMERETIA
Sergio Volkobrun
. Regione della Russia transcaucasiana conosciuta sotto il nome di Lasika. L'influenza bizantina vi fu molto forte. È noto nella storia il primo zar dell'Imeretia Levon, della [...] zar Alexej Michailovič fu mandato da Mosca nell'Imeretia Nicola Toločanov, e lo zar Imeretio Alessandro e il suo popolo, giurarono fedeltà alla Russia. Ma nel 1691 i Turchi s'impossessarono di nuovo di Kutais. L'energico zar Salomone (morto nel 1782 ...
Leggi Tutto
ROMANOV, Michajl Aleksandrovič
Fritz Epstein
Granduca russo, terzo figlio dello zar Alessandro III, nato il 4 dicembre 1878 a Pietroburgo, morto l'11 dicembre 1918 presso Perm′. Morto il fratello Giorgio [...] Russia all'inizio della guerra mondiale. Ebbe il comando di una divisione di cavalleria caucasica; la sua consorte ebbe il titolo di contessa Brasov. Il 15 marzo 1917 Nicola Kn. Michajlom Aleksandrovičem, in Golos minuvsago, I (1926), pp. 137-146; W. ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...