LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] l'altra.
Per esempio il ciclo tematico di Ulisse e di Polifemo - che comporta i temi del viaggio, della cattura, della fuga e germanico; il Krohn e l'Aarne confrontando i temi scandinavi e russi con quelli finnici e nordici; il Crooke, tracciando ...
Leggi Tutto
LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura")
Leandro OZZOLA
Luigi Pampaloni
Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...] procedimento litografico su zinco e algrafia quello su alluminio. Ambedue i metalli vengono usati graniti: per lavori a penna o per di cavalli russi puro sangue del pittore Nicola Sverčkov e alcune serie di vedute. Le prime cromolitografie in Russia ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] circa la concezione immacolata di M., mentre non di rado i due punti vengono per guarda il Bambino che porta sul braccio. Nicola e Giovanni Pisano ne desunsero le fattezze estremi dalle leggi restrittive della Russia dopo l'insurrezione polacca del ...
Leggi Tutto
NAZIONE
Felice BATTAGLIA
Walter MATURI
. Con la parola "popolo" si designa in filosofia del diritto e nella pubblicistica un elemento materiale costitutivo dello stato, accanto al territorio, materiale [...] bolscevica è divenuta molto più Russiadi quello che non fosse sotto gli zar. Nel diritto internazionale la coraggiosa utopia di Mazzini e di Mancini è diventata un dogma e i giuristi si travagliano per assicurare con la protezione delle minoranze ...
Leggi Tutto
SBALZO (fr. repoussé)
Doro LEVI
Filippo ROSSI
È la tecnica della lavorazione del metallo in piastra sottile, condotta in modo da far risaltare le figure in rilievo; tecnica che viene usata anche con [...] , Nicoladi Verdun, ecc.). In Italia i modi della scultura lombarda trovano la loro corrispondenza in lavori talvolta anche di gran mole (crocifissi di San Michele di Pavia e del duomo di Vercelli; croce del duomo di Brescia; paliotto di Città di ...
Leggi Tutto
NOVGOROD (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Sergio VOLKOBRUN
Detta un tempo Velikij Novgorod, ossia il Grande Novgorod, è situata sulle rive del Volchov a circa 3 km. dal Lago Il′men′; [...] di ferro, formatosi per deposito di idrati di ferro entro le paludi torbose, e i sali di Staraja Russa, ove sono anche sorgenti di e restaurata nel 1904. Inoltre sono da ricordare la chiesa di S. Nicola a Lipna (1292) e la chiesa del Salvatore a ...
Leggi Tutto
INTESA
Augusto Torre
Con questo termine si designa comunemente, dalla guerra mondiale in poi, l'insieme delle potenze alleate in essa contro la Germania, l'Austria e i loro associati (Bulgaria e Turchia). [...] di Edoardo VII e Nicola II. Così il blocco anti-tedesco era completo. Gl'Inglesi pensavano già che entro pochi anni, quando la Russia trattati si mirava a far fronte a certe eventualità. Infatti i tre stati che la formano sono sorti sulle rovine dell' ...
Leggi Tutto
POINCARE, Raymond
Mario Menghini
Uomo di stato francese, cugino del precedente, nato a Bar-le-Duc il 20 agosto 1860, morto a Parigi il 15 ottobre 1934. Addottoratosi alla facoltà di diritto di Parigi, [...] Viviani, ebbe lunghi colloquî con lo zar Nicola II, proprio nei giorni in cui Guglielmo alla Russia l'appoggio francese in caso di conflitto, raffermò il governo russo nei sua presenza e la sua calda parola i combattenti nelle trincee. Alle angosce per ...
Leggi Tutto
RADZIWIŁŁ
Jan Dabrowski
. Famiglia di magnati polacchi, di provenienza lituana che discende da Ostyk, prefetto di Oszmiana, il cui nome compare negli atti dell'unione con la Polonia nel 1401. La famiglia [...] di Barbara R. L'indagine storica invece giustificò i giudizî negativi e sfavorevoli. Nicola, detto il Nero (1515-1565), cugino diNicola 'esercito polacco combattente contro la Russia. Ferdinando (1834-1926), nipote di Antonio Enrico, per molti anni ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI
Ruggero Moscati
. Celebre famiglia napoletana, che gli scrittori d'araldica ritengono d'origine longobarda, e di cui si hanno dati storicamente controllabili sin dal sec. XII. Nel 1102 Lucio [...] di Sicilia, capitano generale di Catalogna, viceré di Barcellona, cooperò nel 1609 a scacciare i Mori dal regno di Valenza. Nicola (1648-1730) fu viceré di Sardegna dal 1687, e didi tenente generale. Aiutante di campo di Murat, lo seguì in Russia, ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...