VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] stacciata (0, 1-i mm.). L'asporto totale di coppe pregevolissime a doppia parete, di cui l'esterna è costituita da un reticolo a maglie circolari ricavato dalla massa vitrea per mezzo della ruota.
Ritrovamenti in Cipro, nella Russia pergamo diNicola ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] Nicola Sabbatini da Pesaro (1548-1631).
Due forme di palcoscenico a studiare le macchine degl'Italiani.
La Russia, la Polonia, la Germania, l'Austria a seconda che si apra nel mezzo per scorrere verso i lati, oppure si pieghi - al tempo stesso - ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] inglese per opera in specie di James Stuart (1713-88) diNicola Revett (1721-1804) ma soprattutto di James Adam (1728-1792) e 1743-1808) e Richard de Montferrand. Fra iRussi è notevole A. N. Voronichin con la Madonna di Kazan′ (1802-11).
In Italia l ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] e va qui ricordata la sua larga produzione illustrativa, fino a Nicola Glockendon.
La miniatura in Italia dal sec. XIII agl'inizî del in Russia con i modi del Cooper seguiti con molta finezza dal russo Smiadeckij. Altri ritrattisti russidi qualche ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] di gvězda in zvězda, la diffusa assimilazione di tl dl in l (questi ultimi due tratti comuni al russo). Nel sec. VII i più orientali di in lingua croata il poema ungherese sull'assedio di Sziget del fratello Nicola (v. zrinyi), suo cognato Fr. K. ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] Feltrini, Nicolò dell'Abate, altri molti e lo stesso Raffaello al quale Francesco I domanda per i ricami sul mobilio di una in Russia e negli Stati Uniti. Recentemente l'industria del ricamo a macchina è sorta nel Giappone con un centinaio di macchine ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] di capitani di Locarno, di nazionalità longobarda ancora nel sec. XIII (i De Gnosca, gli Orello, i Rastelli, i Magorra, i La Roca, i Muralto e i ); C. Manaresi, Regesti di documento di Cannobio, Milano 1928; A. Nicola, Note sulla geografia economica ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] Russia (1933) è sistema unitario il sistema di Sokolov per i paesi di lingua russa e il sistema N. U. S. per i paesi che adottano i il Meschini è giunto senz'altro a una concezione corsiva.
I sistemi ideati da Nicola D'Urso (1ª ediz., 1908; 11ª ediz., ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] nella zona di confine, la quale vide partire per la Russia la divisione Tridentina centro urbano di Trieste. Tutti i piani di miglioramento delle di S. Antonio, un edificio di gusto gotico con volte a nervature.
A Fiume le chiese di S. Nicola ...
Leggi Tutto
TOLSTOJ, Lev Nikolaevič
Giovanni Maver
Tanto il padre, quanto la madre di T. appartenevano all'alta aristocrazia. Sin dai tempi di Ivan il Terribile i Tolstoj avevano coperto importanti cariche militari [...] e la morte. I più grandi avvenimenti si affratellano ai più piccoli. Dai protagonisti - Andrea, Pierre, Nicola; Nataša, Maria; Letteratura critica russa sulle opere di L N. T.), 2a ed., Mosca 1902-12, voll. 8; D. L. Merežkovskij, T. i Dostoevskij, ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...