Crimea, guerra di
Conflitto per il controllo dei Balcani e del Mediterraneo (1853-56) che oppose alla Russia l’impero ottomano, sostenuto da Francia e Gran Bretagna, con l’appoggio di un corpo di spedizione [...] quasi tutti i suoi privilegi, lo zar NicolaI inviava in missione a Costantinopoli (febbr. 1853) il principe Menšikov per tentare di ottenere dal sultano anche il riconoscimento esplicito della protezione russa sui 10-12 milioni di sudditi greco ...
Leggi Tutto
Thorpe, James (Jim)
Giorgio Reineri
USA • Prague (Oklahoma), 28 maggio 1888-Lomita (California) 28 marzo 1953 • Specialità: Decathlon
Fu il vincitore del primo decathlon disputato, secondo il programma [...] ricompensato persino dal re Gustavo V di Svezia e dallo zar NicoladiRussia, ma al ritorno negli Stati Uniti e bassi. Divenne attore, giocò a baseball nei Giants di New York, poi per i Cincinnati Reds sino al 1919; fu professionista nel football ...
Leggi Tutto
Gogol', Nikolaj Vasilevič
Cesare G. De Michelis
, Il grande romanziere russo (1809-1852) conobbe D., leggendolo in italiano, durante il suo soggiorno romano.
In un momento in cui D. era ancora pressoché [...] Inferno, quasi a simbolizzare l'" inferno " della Russia sotto NicolaI. Com'è noto, una grave crisi etico-politica Inferno ' (e qualche frammento di ‛ Purgatorio ') ci è rimasto di questa ‛ Commedia ' russa, di concezione veramente dantesca.
Bibl. - ...
Leggi Tutto
L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] di pietre di colori diversi (tombe di Abido e di Giza). Ma i migliori pezzi di del secolo in ambiente mosano si afferma Nicoladi Verdun (reliquiario di Maria, 1205, Tournai, cattedrale). In (G. e P. Belli). In Russia è in voga lo smalto policromo e ...
Leggi Tutto
Melegari, Giulio. – Figlio di Luigi Amedeo e di Marie Caroline Mandrot, nacque a Torino l’11 dicembre 1854. Fratello della scrittrice Dora Melegari, fu diplomatico in carriera. Ricoprì incarichi a Berlino [...] mesi dopo lo zar Nicola II gli conferì l’onorificenza del prestigioso ordine di S. Aleksandr Nevskij. Morì a Firenze il 6 aprile 1935. Fu autore di due brevi memorie: La Russia nella grande guerra (Roma 1915) e I rapporti tra la Russia e la Germania ...
Leggi Tutto
Uomo politico, diplomatico e militare russo (n. 1787 - m. Pietroburgo 1869); addetto militare dello zar Alessandro I (1812-15), quindi in forza al corpo diplomatico, nel 1826 fu inviato da Nicola II a [...] ), ministro della Marina (1836), nel 1853 fu in missione a Costantinopoli per tentare di convincere il sultano a riconoscere alla Russia il ruolo di protettrice dei sudditi greco-ortodossi dell'impero ottomano. Il fallimento della missione portò allo ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico (Bökendorf, Vestfalia, 1792 - Hannover 1866). Fu incaricato da Federico Guglielmo IV di indagare sui sistemi agrarî di tutta la Prussia (risultati pubblicati nel 1839) e dall'imperatore [...] Nicoladi estendere le sue indagini alla Russia (Studien über die inneren Zustände, das Volks leben und insbesondere prima camera prussiana, fu tra i primi rappresentanti delle tendenze che sboccarono nella politica di Bismarck e nel "socialismo della ...
Leggi Tutto
Montatrice e regista cinematografica russa (Mosca 1894 - ivi 1959); specializzata nella creazione di film di montaggio, realizzati con pezzi di repertorio. Ha diretto: Padenie dinastii Romanovych ("La [...] caduta della dinastia dei Romanov", 1927); Velikij put´ ("Il grande cammino", 1927); Rossija Nikolaja II i Lev Tolstoj ("La RussiadiNicola II e Leone Tolstoi", 1928); Segodnja ("Oggi", 1930); Strana Sovetov ("Il paese dei Soviet", 1937); Ispanija ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III (XXXV, p. 517)
Augusto Torre
III L'aver affidato il potere a Mussolini dietro la minaccia della rivoluzione, il non averlo congedato in seguito all'indignazione sollevata dal delitto [...] Russia, premettero per l'allargamento del governo. Grazie a una soluzione di compromesso costituzionale suggerita da De Nicola , L'Italia nella seconda Guerra mondiale, ivi 1946; I. Bonomi, Diario di un anno, ivi 1947; D. Bartoli, Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] un invito al figlio di Guglielmo V, il giovane principe di Orange, perché ritornasse in patria. Il 30 novembre il principe arrivò a Scheveningen; una settimana prima i Francesi avevano lasciato Amsterdam. IRussi e i Prussiani videro nell'Olanda ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...