CAPRANO, Pietro
Francesco Raco
Nato a Roma il 28 febbr. 1759 da Matteo, agiato commerciante in generi alimentari, fu avviato agli studi presso i gesuiti del Collegio Romano. Qui rimase anche dopo il [...] per farsi una sufficiente idea della situazione della Chiesa cattolica in Russia prima di partire per Pietroburgo, dove doveva presenziare a l'incoronazione diNicolaI. La sua analisi non nascondeva alcuno degli impedimenti che venivano posti ...
Leggi Tutto
europeismo. Il federalismo
Sergio Romano
Europa unita, integrazione europea, Europa dei popoli, Europa delle patrie: queste espressioni sono frequentemente usate da uomini politici, giornalisti, pubblicisti. [...] altri studiosi hanno ricostruito una sorta di albero genealogico dell’idea d’Europa, dall’abate C.I. Castel de Saint-Pierre a I. Kant, da C. Cattaneo a risalgono a una proposta lanciata dallo zar diRussiaNicola II; e il progetto della Società delle ...
Leggi Tutto
SAVOIA GENOVA, Ferdinando
Paola Bianchi
di, I duca di Genova. – Nacque a Firenze il 15 novembre 1822, secondo figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo Lorena.
Suo padrino di battesimo fu [...] era colonnello d’artiglieria, arma cui restò sempre legato.
Nel 1845 lo zar NicolaI pensò a Ferdinando come al possibile sposo per la sua seconda figlia, l’arciduchessa Olga diRussia (1822-1892). Lo zar incontrò Carlo Alberto a Genova dal 18 al 21 ...
Leggi Tutto
CHIAROTTINI, Francesco
Aldo Rizzi
Nacque a Cividale del Friuli il 29 genn. 1748 da Giobatta e Domenica Dini, possidenti decaduti. Dopo aver compiuto gli studi elementari nella città natale, con l'aiuto [...] i primi segni di pazzia, che gli imposero il ritiro nella sua Cividale, dove lo raggiunse nel 1795 un invito di Caterina diRussiadi Cleopatra,La famiglia di Dario davanti ad Alessandro,Il trionfo di Venere,La Fama,La Gloria,L'Assunta,S. Nicola e ...
Leggi Tutto
Eunuco
Franco Cardini
Il termine eunuco, che letteralmente significa "custode del letto" (dal greco εὐνή, "letto", ed ἔχω, nel senso di "custodire"), indica un uomo privo delle facoltà virili per difetto [...] i primi del 19° secolo, allorché la pratica venne dichiarata illegale e come tale perseguita. L'eunuchismo conobbe un revival nella Russia ("castrati"), il successo dei quali, sotto il regno diNicolaI (1825-55), fu tale che lo zar fu costretto ...
Leggi Tutto
LUCILLA, Domenico
Daniela Macchione
Figlio di Luca, maresciallo di dogana originario di Senigallia, e di Maria Sarse, nacque a Riofreddo, presso Tivoli, il 17 febbr. 1828. Sua madrina di battesimo fu [...] di G. Rossini, che avrebbe elogiato i suoi primi saggi didiRussia (1873; cfr. Girardi, p. 49).
Composizioni vocali con accompagnamento di pianoforte: Il semprevivo, romanza in chiave di basso, "memoria di Roma), Chiesa di S. Nicoladi Bari, Registro ...
Leggi Tutto
BOFFO, Francesco (Franc Karlovič)
Vitalij Aleksandrovic Bogoslovskij
Mancano notizie sulla provenienza di questo architetto italiano attivo in Russia dal 1820.
Secondo il Lo Gatto, egli sarebbe originario [...] del ponte sulla strada di Tiraspol e di altre costruzioni sorte in Crimea. Nell'editto dello zar NicolaI del 3 apr. 1834 del genio italiano all'estero, E. Lo Gatto, Gli artisti italiani in Russia, I, Roma 1934, pp. 165-167, 186 nota 128, 190; Odessa ...
Leggi Tutto
CAPPI, Alessandro
Renzo Paci
Nacque a Ravenna il 21 nov. 1801 da Pietro e da Teresa Lovatelli, in una ricca famiglia, trasferitasi da Bologna con il nonno Vincenzo, tesoriere generale della provincia [...] Di famiglia liberale - gli zii paterni Nicola e Filippo erano stati ufficiali del Regno italico combattendo nella campagna diRussia A. Mai lavoro "di non comune dottrina ed esattezza" e gli studi su artisti ravennati, tra i quali va ricordato, anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Restaurazione non riesce a impedire che le forze messe in movimento dalla Rivoluzione [...] individuali, la funzione della libertà di stampa e di associazione, i rapporti tra parlamento e sovrano. A NicolaI. La rapida e feroce repressione, però, mette in luce un isolamento delle avanguardie liberali dalla maggior parte della società russa ...
Leggi Tutto
nichilismo
Dottrina che si caratterizza per la totale negazione dei valori e dei significati elaborati dai diversi sistemi religiosi, morali e filosofici. Il termine comparve in Germania con accezione [...] al bene pubblico. Generalmente si colloca la comparsa del n. in Russia sul finire degli anni 1850, in parte come frutto della stessa politica riformista diNicolaI e di Alessandro II, concretizzatasi nell’emancipazione dei servi della gleba e in ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...