ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] nonostante la sua sopravvivenza fisica, sulla chiesa di S. Nicola a Myra, sulla costa meridionale dell'Asia al cristianesimo del principe Vladimiro Idi Kiev (989). Fino ad allora non esistevano in Russia edifici in muratura, ma presumibilmente ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] NicolaI. Si tratta di cinque lastre del palazzo di Assurnasirpal con l'effige del re e di alcuni dèi, di una lastra con parte di una scena di battaglia dal palazzo di Tiglatpileser III (figure di un arciere e di un guerriero con scudo) e dirusso), I ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] nunzio a Monaco di fronte alla Repubblica dei consigli del 1919, quand’egli riferiva dei misfatti della «tirannia russo-giudaico-rivoluzionaria» e ne raffigurava con tratti stereotipicamente ebraici i protagonisti46. In generale è stato scritto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] occhiello dei loro Stati spesso autocratici. Alessandro I, zar diRussia, mentre era diretto al Congresso di Vienna insieme alla zarina di origini tedesche, era rimasto assai impressionato dai laboratori ottici di Fraunhofer, a Monaco, e perciò fu il ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] affondavano le loro radici in un mondo rurale arcaico.
Di questo mondo i populisti, i veri egualitari, i veri collettivisti-comunisti della storia russa, avevano voluto preservare i caratteri fondamentali. Per questo si erano proposti come portatori ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] Sinai vanno menzionate, fra le altre, numerose i. di santi a mezzo busto (S. Nicola) o stanti (S. Giorgio, S. Caterina I. di qualità vennero prodotte anche in Russia, a Novgorod, sfuggita all'invasione mongola; tra di esse va segnalata la Vergine di ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] -1892), che diventerà il capo della marina russa. Tra i granduchi russi del XIX secolo che portano il nome Costantino si distingue per i suoi interessi culturali il nipote diNicolaI, granduca Costantino Costantinovic (1858-1915), presidente dell ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] nelle immagini che illustrano la Vita di s. Nicola - i sacerdoti e i monaci officianti furono sempre raffigurati con questo principe diRussia Vasilij I Dimitrievič e della moglie di questi, Sofia Vitovtovna, tutti raffigurati al cospetto di Fozio. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal regno diNicolaI la straordinaria fioritura culturale dell’Ottocento [...]
L’Ottocento russo rappresenta un’epoca di eccezionale fioritura intellettuale, pari forse soltanto al Rinascimento italiano. Tuttavia, tale straordinaria e tumultuosa fioritura riguarda la sola letteratura e, a partire dal regno diNicolaI, essa si ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] sei maschi e tre femmine), di cui quattro «pittori di grido» (ibid.): Giuseppe, Filippo, Nicola, Francesco Paolo; quattro pittori extraeuropei. Fra i più prestigiosi, oltre quelli già citati, ricordiamo il granduca Michele diRussia (la cui moglie ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...