PETROVIĆ-NJEGUŠ
Oscar Randi
Dinastia montenegrina. Danilo della famiglia Nieguš, soprannominato Ććepčević dal nome paterno Stefano (nato verso il 1670, morto nel 1735) eletto e consacrato vescovo, aiutato [...] il primo knez o principe laico, con l'aiuto della Russia e malgrado le violente proteste della Turchia. Avrebbe dovuto succedergli morte diNicolaI, il primogenito principe Danilo rinunziò il 7 marzo 1921 ai suoi diritti a favore del figlio di suo ...
Leggi Tutto
ROMANOV, Konstantin Nikolaevič
Fritz Epstein
Granduca russo, secondogenito dello zar NicolaI, nato il 21 settembre 1827, morto il 13 gennaio 1892 a Pavlovsk. Destinato alla marina, divenne nel 1852 [...] . Per primo il ventiseienne Konstantin illuminò NicolaI, dopo vent'anni di errori, sullo stato effettivo e sulle 1880 g. (Sguardo sull'attività dell'amministrazione della Marina in Russia, 1856-80), Pietroburgo 1880; G. A. Džanšiev, Epocha velikich ...
Leggi Tutto
SCHIEMANN, Theodor
Carlo Antoni
Storico tedesco, nato a Grobin in Curlandia il 17 luglio 1847, morto a Berlino il 26 gennaio 1921. Fu discepolo a Dorpat (Tartu) dello Schirren, fondatore della storiografia [...] documenti relativi a Paolo I e a NicolaI, sfatando numerose leggende, e compose una storia del regno diNicolaI (Geschichte Russlands unter sarebbero intervenuti in un conflitto a fianco dei Russi, dai quali li dividevano gl'interessi asiatici. ...
Leggi Tutto
SERRACAPRIOLA, Nicola Maresca, duca diNicola Nicolini
Nato a Pietroburgo il 25 agosto 1790 da Antonino (v.) e da Anna Vjazemskij, morì a Portici il 17 novembre 1870. Iniziò la sua carriera politica [...] nel 1820 dal reggente Francesco e poi dal re di ritornare in Russia, per collaborare col padre a ottenere il riconoscimento dell'avvenuta rivoluzione carbonara. Ma i due S. caddero in disgrazia: Nicola, ripartito per Napoli (1821), riportava in ...
Leggi Tutto
STORCH, Heinrich Friedrich von (in russo Andrej Karlovič Štorch)
Anna Maria Ratti
Economista russo, nato a Riga da famiglia tedesca nel 1766, morto nel 1835. Dopo avere studiato a Jena e a Heidelberg, [...] serie 1ª della Bibl. dell'ec., Torino 1853), scritta per i granduchi Nicola e Michele diRussia, suoi allievi; opera poco originale nella parte teorica, ma ricca di notizie, specie sulle banche e sui prezzi. Ricordiamo inoltre: Considérations sur ...
Leggi Tutto
ORLOV, Aleksej Fedorovič
Ettore Lo Gatto
Uomo di stato russo, figlio naturale del conte Fedor Grigor′evič, e nipote di Grigorij Orlov, favorito di Caterina II (v. orlov). Nacque nel 1786, morì nel 1861. [...] russe contro Napoleone, e, rigidamente avverso a tutte le correnti liberaleggianti che si manifestarono fra gli ufficiali, contribuì alla soffocazione del moto decabrista del 1825. Molto vicino allo zar NicolaIdi stato, e, dopo la morte di ...
Leggi Tutto
KAČALOV, Vasilij Ivanovič (il suo vero cognome è Švernbovič)
Ettore Lo Gatto
Attore russo, nato nel 1875. Abbandonò gli studî di diritto, iniziati a Pietroburgo, per dedicarsi all'arte drammatica. Cominciò [...] nel pubblico. Soprattutto nella figura di Amleto e in quella di Berendej in Sneguročka di Ostrovskij, egli ha raggiunto effetti insuperabili come attore-raisonneur. Recentemente ha interpretato la figura diNicolaI ne I decabristi e altre figure in ...
Leggi Tutto
KISELEV, Pavel Dmitrevič
Mario Menghini
Diplomatico e generale russo, nato a Mosca nel 1788, morto a Parigi il 26 novembre 1873. Combatté ad Eylau, a Friedland e alla Moscova; aiutante di campo dello [...] tardi incaricato di missioni diplomatiche, e, tornato in Russia e promosso maggior generale, fu addetto, in qualità di capo di Stato Maggiore, nell'armata del Witgenstein (1816). Protetto dallo zar NicolaI, preparò (1828) il piano di guerra contro ...
Leggi Tutto
Architetto (Capiatone, Rota d'Imagna, 1744 - Pietroburgo 1817). In tempo neoclassico Q. fu il maggiore interprete del Palladio; non cercò in lui il pittorico, germe sviluppato dal barocco, bensì l'armonia [...] Completò la pratica negli studi di A. Derizet, P. Posi e Nicola Giansimoni con studi sull'armonia di E.-L. Boullée, C.-N. Ledoux, I. Jones e J. Adam. Nel 1779 fu chiamato in Russia come architetto di Caterina II, su suggerimento di F. M. Grimm e di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] cura dell'impresa familiare all'Odescalchi e ai suoi fratelli Nicola, Carlo e Giulio. Ciò lo obbligò più stabilmente a Como tra Polacchi e Russi, la paura dell'imperatore asburgico di impegnarsi a Oriente e di sguarnire i propri confini occidentali ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...