GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] l'austriaco aveva bisogno dell'aiuto diretto tedesco per fronteggiare iRussi.
1915: l'offensiva russa contro l'Austria. - Dopo l'insuccesso dell'offensiva di Polonia, il granduca Nicola decise di operare contro la fronte dei Carpazî per penetrare in ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] del sultano, e la protezione russa secondo i principî della pace di Küčük-Kainarge. Protestarono i Greci. Intervenne nel 1826 il governo di Londra presso il nuovo zar NicolaI: e un protocollo anglo-russo stabilì che la Grecia dovesse essere ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] fu nominato Barbu Ştirbei, che fu una specie di governatore russo.
Lo zar NicolaI, agl'inizî del 1853 proponeva all'Inghilterra un progetto di spartizione della Turchia. In questo progetto i principati danubiani avrebbero avuto l'indipendenza "sotto ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] i suoi studî all'università di Magonza, dove gli fu di conforto e di sprone la parola del professore di storia Nicola , sotto la guida di M., andasse riprendendo rapidamente vigore, si vide all'inizio della campagna diRussia. Con il trattato del ...
Leggi Tutto
STRUVE
Luigi Carnera
Famiglia oriunda dal Holstein, che diede, per cinque consecutive generazioni, astronomi di grandissimo valore, e, per un secolo, direttori ai maggiori osservatorî del mondo.
Friedrich [...] di questi lavori subì un ritardo inatteso: l'imperatore NicolaI, avendo accolto i voti dell'Accademia delle Scienze di Pietroburgo per la creazione di ministro conte Tolstoj anche la riforma del calendario russo, che naufragò solo per la caduta del ...
Leggi Tutto
ISIDORO metropolita di Kiev
Nicola Turchi
ISIDORO metropolita di Kiev.- Detto "il cardinale ruteno" (e per errore confuso con Isidoro di Tessalonica, detto Glabas, arcivescovo e oratore della fine del [...] soprattutto con l'incarico di persuadere il granduca (knjaz) diRussia Vasilij II a farsi rappresentare al concilio per l'unione delle chiese che frattanto Eugenio IV aveva indetto a Ferrara. Ma la missione andò a vuoto. E I. l'8 settembre 1437 ...
Leggi Tutto
TROPPAU
Walter Maturi
Nome tedesco della città cecoslovacca di Opava (v.).
Il congresso di troppau. - Scoppiata la rivoluzione a Napoli nel 1820 e proclamata la costituzione, l'Austria avrebbe avuto [...] Troppau s'inaugurò il 23 ottobre 1820. Vi parteciparono, oltre ai tre sovrani diRussia, di Prussia e d'Austria, i plenipotenziarî dell'Austria, Russia, Prussia, Francia. Aveva parte d'osservatore l'ambasciatore inglese a Vienna. Il congresso fu un ...
Leggi Tutto
RÁKÓCZI, Francesco II
Giulio de Miskolczy
Figlio di Francesco I e di Elena Zrinyi, nacque a Borsi il 27 marzo 1676. In età tenerissima fu presente col patrigno, Emerico Thököly, all'infelice impresa [...] I "kuruc", l'esercito di R., nel 1708 subì una grave sconfitta presso Trencsén (Trenčín) e andò sempre più scompigliandosi. Il principe cercò ancora di procurarsi l'appoggio di varie potenze straniere, tra l'altro quello di Pietro il Grande diRussia ...
Leggi Tutto
ROSTOVCEV, Jakov Ivanovič
Antonij Vasiljevic Florovskij
Uomo di stato russo, nato a Pietroburgo il 29 dicembre 1803, ivi morto il 6 febbraio 1860. Finita la scuola militare dei paggi, iniziò il servizio [...] della congiura preparata contro NicolaI, R. cercò, d'accordo con i suoi amici, di sconsigliare Nicola dall'accettare la successione delle scuole militari in Russia. In questo campo il R. fece molto per l'aumento del numero di questi istituti, e, ...
Leggi Tutto
SAPIEHA
Jan Dabrowski
Famiglia aristocratica della Polonia, di provenienza lituana. Il suo potere fu fondato da Lew (Leone) Sapieha (1557-1633), gran cancelliere (poi grande etmanno) della Lituania. [...] . Mikolai (Nicola), castellano di Vilna (1581 i paesi slavi meridionali e li descrisse nell'opera Viaggi nei paesi slavi (1811). Leon (1803-1878) prese parte nell'insurrezione del 1830-31 e fu punito dal governo russo con la confisca dei vasti beni di ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...