STOCCOLMA
K. Söderlund
(svedese Stockholm)
Capitale della Svezia, capoluogo della contea omonima, posta sulle rive del fiume Morr e all'estremità orientale del lago Mälaren.S. è citata per la prima [...] , dalla Russia e dalla Carelia. Anche un'altra fonte scritta, gli Annales Wisbyenses, del 1420 ca., pone la fondazione di S. nel 1279 (Diplomatarium Suecanum, 1829-1856, I, nr. 695) ed era dedicata a s. Nicola. Nel Trecento l'edificio era a tre ...
Leggi Tutto
RIBOTTI DI MOLIERES, Ignazio
Piero Del Negro
RIBOTTI DI MOLIÈRES, Ignazio. – Nacque a Nizza (allora Nizza marittima) il 12 novembre 1809 da Filippo Andrea, quinto conte di Valdiblora (Valdeblore) e [...] Nicola Fabrizi, dei moti insurrezionali. Dopo essersi aggirato in incognito tra Sicilia, Romagne e Toscana, organizzò un colpo didi pace con la Russia. Rientrato in Piemonte, venne sottoposto a consiglio didi Michele Amari, a cura di A. D’Ancona, I, ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Pierina
Concetta Lo Iacono
Nacque a Milano il 30 sett. 1868. Compì il corso d'istruzione nel 1888 alla scuola di ballo del teatro alla Scala e si perfezionò poi alla scuola privata di Caterina [...] I. Armsgejmer [Armsheimer], 1896); La perle (musica Drigo; 1896), spettacolo per l'incoronazione a Mosca dello zar NicolaI. Guest, Ballet in Leicester square, London 1992, ad ind.; C. Lo Iacono, Il balletto in Russia, in Musica in scena, a cura di A ...
Leggi Tutto
MORELLI, Michele
Mario Francesco Leonardi
MORELLI, Michele. – Nacque a Monteleone (oggi Vibo Valentia) il 12 gennaio 1792 da Giuseppe Maria e da Maria Orsola Ceniti.
Sesto e ultimo figlio di un’antica [...] giorni di Luglio 1820, Napoli 1822; G. Pepe, Memorie, II, Lugano 1847, pp. 1-44, 412 s.; M. D’Ayala, I primi quattro martiri della libertà italiana nell’anno 1821, Napoli 1861, pp. 3-6 (per Morelli), pp. 17- 22 (per Silvati); C. De Nicola, Diario ...
Leggi Tutto
VISBY
G. Westholm
Cittadina della Svezia, posta nella parte occidentale dell'isola di Gotland (v.).
L'insediamento medievale, con edifici in muratura, fu preceduto da un abitato con costruzioni in legno [...] sull'isola, ma erano acquistate in Russia e nel Baltico. Il commercio con la Russia rese molto ricca tutta l'isola, rovine della grande chiesa di S. Nicola sono ancora conservate in alzato.Qualche anno dopo, nel 1233, anche i Francescani giunsero a ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Mattia
Ada Zapperi
Nacque a Roma il 27 febbr. 1856, da Luigi, medico, e da Elena Tomassi. Studiò a Roma, dove si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università. Incoraggiato sin da ragazzo [...] bellezza il suo timbro, che dai Russi era detto "di velluto" per la pastosità e la morbidezza dei suoi passaggi e che poteva paragonarsi al suono del violoncello. Particolari del suo canto rimasero i famosi "legati", gli abbellimenti realizzati con ...
Leggi Tutto
Ivan Groznyj
Naum Kleiman
(URSS 1943-1946, 1945 prima parte ‒ Ivan il terribile, 1958 seconda parte ‒ La congiura dei boiardi, bianco e nero/colore, 183m); regia: Sergej M. Ejzenštejn; produzione: Alma-Ata/Mosfil′m; [...] Ivan Vasil′evič conferendogli il titolo di zar e sovrano di tutte le Russie. L'incoronazione suscita malcontento negli ), Pavel Massal′skij (Sigismondo, re di Polonia), Vsevolod I. Pudovkin (Nicola il veggente), Semën Timočenko (ambasciatore della ...
Leggi Tutto
VERSACE, Paolo. –
Silvio De Majo
Nacque a Bagnara Calabra nel 1798 da Pier Francesco, direttore generale delle dogane, e da Giovanna, anch’ella di cognome Versace.
Dopo gli studi, nel 1822 vinse un [...] di segretario di legazione l’ambasciatore Nicola Maresca Donnorso, duca diRussia, che avrebbe consentito al regno di uscire dall’isolazionismo e di rispondere agli accordi che il Regno di serie, 1830-1848, a cura di A. Saitta, I, 25 agosto 1830 - 24 ...
Leggi Tutto
duma
Antica istituzione russa. La d. dei fu il consiglio del principe di Moldova che esprimeva soprattutto l’influenza della maggiore nobiltà. L’affermazione degli zar, con Ivan IV il Terribile, portò [...] 1707, ma l’organismo fu recuperato da Nicola II, in forma nuova, dopo la rivoluzione del 1905. La concessione del Parlamento fu una conseguenza della necessità di rinnovamento politico della Russia, imposta dal movimento sociale che si era affermato ...
Leggi Tutto
GOGOL', Nikolaj Vasilevič
Ettore Lo Gatto
Scrittore russo, nato il 20 marzo 1809 a Soročincy (distretto di Mirgorod nel governatorato di Poltava), morto a Mosca il 21 febbraio 1852. Di costituzione [...] stesso zar NicolaI, fu per lo scrittore il punto di partenza di tormentose vicende spirituali italiano, sia per il proprio lavoro. Presto egli dovette ritornare in Russia, una prima volta per ragioni familiari, proprio mentre stava per portare ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...