Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] carattere statico. Il secondo anno di guerra comincia male per l’Intesa, poiché iRussi vengono ripetutamente sconfitti e perdono riguarda proprio gran parte dei contadini. Nicola II, dopo la morte di Stolypin, si trova isolato nel condurre ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] fronte della morte di Gaetano Sintes e della partenza di Rinaldi per la Russia, nel 1752, oltre i citati Bernasconi, dal tardo barocco al neoclassicismo, pp. 46-52; E. Kieven, L. V. e Nicola Salvi a Roma, pp. 53-78; F. Mariano, V. nelle Marche ed in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivolta degli operai e dei soldati di Pietrogrado nel febbraio del 1917 porta [...] partito di Lenin.
L’Impero russo nella Grande Guerra
Il 30 luglio 1914 Nicola II (1868-1918) firma l’ordine di mobilitazione e alcune unità militari in poche ore si assicurano tutti i punti strategici della capitale, il controllo dei ponti sulla Neva ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] di questo periodo, non sono seriamente documentati. La sua nomina, viceversa, a maestro di cappella nella basilica di S. Nicolai rapporti Russia, fu a Pietroburgo al servizio della cappella imperiale, dedicandosi prevalentemente alla composizione di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Nagano 1998
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 7 febbraio-22 febbraio
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 2176 (1389 uomini, 787 donne)
Numero atleti italiani: [...] , e Nicola Thost, tedesca.
Gli ori italiani a Nagano furono due. Il primo in ordine di tempo fu di origine polacca e cinese, 15 anni la prima, 17 l'altra, entrambe con un titolo mondiale. Nel duello prevalse Lipinski. Terza la cinese Chen Lu. Irussi ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] secondo contratto della sua carriera, che lo proiettò di colpo tra -i cantanti di prima grandezza. Dal 26 dic. 1897 alla fine con Tosca) e la Russia (che visiterà spesso, fino al 1912) lo riportò al teatro de la Opera di Buenos Aires con la Storchio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Guardando superficialmente questi anni d’inizio millennio, è forse difficile immaginarsi [...] esperimenti sviluppati in Russia, a cavallo della Rivoluzione, da Mejerchol’d, che passa dalla collaborazione con i pittori a quella con gli scenografi costruttivisti (allestimento, nel 1922, de Le Cocu magnifique di Crommelynck, spettacolo-manifesto ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa)
di Concetta Lo Iacono
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023
Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] e Nicola Maldacea ne sancirono la fama; Casimiro Teja la ritrasse in «un bizzarro e ingegnoso scambio di mestieri načala XX veka (Il teatro di balletto russo dell’inizio del XX secolo), Leningrad 1971, II, ad ind.; I. Guest, The Divine Virginia: A ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] settentrionale, in opere di Riccardo Broschi, Orlandini, Nicola Porpora e Porta, talvolta C. Ricci, I teatri di Bologna nei secoli XVII e XVIII, Bologna 1888, p. 378; R.A. Mooser, Annales de la musique et des musiciens en Russie au XVIIIe siècle ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] di S. Maria della Strada a Matrice (Campobasso; sosta per i pellegrini in cammino verso S. Michele al Gargano o S. Nicoladi in Russia, a Vladimir, nella cattedrale della Dormizione (sec. 12°) e nella chiesa di S. Demetrio (sec. 12°), in quella di S. ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...