GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] khān dei Tatari del Levante e con l'imperatore Michele VIII Paleologo, bisognoso dell'aiuto di Roma contro Carlo I d'Angiò, pronto a espandere la sua influenza nel Mediterraneo orientale, in Macedonia, in Albania e nel Montenegro. Quindi, a concilio ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...]
3. Edward Barrett GBR
MOTONAUTICA
Sotto i 60 piedi, 40 miglia marittime classe Egerszegi HUN
2. Dagmar Hase GER
3. Nicole Stevenson AUS
100 m rana femminile
1. Yelena del Sud
3. Ucraina
PALLANUOTO
maschile
1. Ungheria
2. Serbia-Montenegro ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] possibile giocare all'aperto anche d'inverno); in entrambi i casi è ammessa una tolleranza di un grado in Guidati dal nuovo tecnico, Nicola Stamenić, e privi dell Montenegro, salì, meritatamente, sul gradino più alto del podio. Miglior giocatore del ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] spesso manca nel c. del tipo «Megiddo». I più antichi c. Nicola in Carcere) ed è ora noto il caso particolare delI. Nicolajević-Stojković, La décoration architecturale sculptée de l'époque du bas-empire en Macédoine, en Serbie et au Monténégro ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] del cancelliere; lo scriniarius Maione, che dopo il 1143 datò i diplomi in assenza del cancelliere; il logotheta Nicola magna curia, quale giudice a latere del maestro giustiziere Riccardo di Montenegro.
I vuoti nella documentazione sono, dunque, ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] del governo. Tale fu il caso del progetto di costruzione di una linea ferroviaria tra la Serbia, il MontenegroNicola Miraglia, direttore generale del Banco di Napoli, di una «pseudo-rivoluzione», lettera del 1931, Firenze 1931.
I libri e gli articoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] Montenegro, mentre un’assemblea montenegrina stabilisce la deposizione di re Nicola e la fusione con la Serbia. Il 1° dicembre 1918 il reggente Alessandro Karadjordjević, alla presenza di membri del all’Italia.
Gli Sloveni e i Croati in Italia e gli ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] castellano di Messina; Nicola de Girachio fu razionale in Puglia nel 1231; Tommaso di Montenegro nel 1242 fu inviato
Historia diplomatica Friderici secundi, I-VI.
G. Del Giudice, Codice diplomatico del regno di Carlo I e II d'Angiò, Napoli ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] Nicola Ricciotti, fucilato con i fratelli Bandiera il 25 luglio 1844. Trasferitasi la famiglia in Italia all'inizio del candidò per sostenere coi suoi volontari l'estensione al Montenegro delle mire espansionistiche dei legionari fiumani: stavolta fu ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Paganino
Angela Nuovo
PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] terzo di quanto precedentemente necessario per un’opera del genere, nonostante i costi di ben 4000 ducati che l’editore affermava di Nicola Della Vecchia (Vucovič), figlio di Bozidar (Dionisio), uno stampatore originario di Podgorica, nel Montenegro, ...
Leggi Tutto