FERRARESI, Francesco
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel febbraio del 1858da Filippo e da Luisa. Inizialmente frequentò corsi di formazione presso il Museo artistico industriale, istituito nel 1874 [...] in gesso del Generale La Marmora e del Generale Nicola Fabrizi, da identificarsi con i due busti recentemente nel 1933, che si conservano presso il Museo del folklore di Roma (P. Grassi-L. Zangarini, La festa degli artisti a Tor Cervara, Roma 1989, p. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Otranto (Giovanni Grasso)
Sondra Dall'Oco
La figura di questo poeta italobizantino del sec. XIII ha acquistato spessore e coerenza solo da quando è stato dimostrato che il notaio imperiale [...] da Otranto e il poeta Giovanni Grasso sono la stessa persona. Molte notizie sulla vita di G. si ricavano dalla sua produzione poetica e dagli scritti degli amici che frequentavano l'ambiente del monastero di S. Nicola di Casole in Terra d'Otranto ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giulio
Charles B. Schmitt
Nacque a Faenza nel 1528 da Sebastiano e Lucrezia Bongarzoni. Discendeva da una famiglia dell'antica nobiltà faentina che faceva parte del Consiglio cittadino. [...] episcopale di Faenza del successore di questo Annibale Grassi (dicembre 1575) e dell'inaugurazione del seminario Torino 1966, pp. 544-48; E. P. Mahoney, Pier Nicola Castellani and Agostino Nifo on Averroes' Doctrine of the Agent Intellect, in ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Umberto Natale (detto Nino)
Mario Quesada
Nacque a Roma il 28 ott. 1889, da Francesco, pellicciaio, e da Luigia Della Grisa. Terminati gli studi di ragioneria e abbandonata l'attività industriale [...] Marcucci, G. Menasci, D. Cambellotti, U. Bottazzi e V. Grassi), per la quale disegnò negli anni 1909 e 1910 un gruppo di vignette Anticoli Corrado 1896 - Camaiore 1973), prima modella dello scultore Nicola D'Antino, del pittore Felice Carena e del B. ...
Leggi Tutto
CARELLA, Domenico Antonio
Oreste Ferrari
Figlio di Giuseppe e di Laura Agrusta, nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) tra il 1716 e il 1723, in una famiglia colà residente da circa un secolo (cfr. [...] e Invenzione della croce, dat. 1778) della chiesa di S. Nicola a Rutigliano - si ha ben ragione di attribuire il S. Domenicogià , D. A. C., in Giornale del popolo, 23 settembre 1928; G. Grassi, I pittori Carella, in Taras, IV(1929), 1-2, pp. 97 ss ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Carpi
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Carpi, presso Modena, in una data a noi sconosciuta ma da collocarsi presumibilmente nel primo quarto del XV secolo.
Non è altrimenti documentato un [...] presente all'epoca in Ferrara, anche nella forma de' Grassi, non risulta in alcun documento conosciuto relativo a G. e versi di un poeta modenese minore, non altrimenti noto, Nicolò Quattrofrati.
Ignoriamo la data precisa della morte di G., che ...
Leggi Tutto
GREGORIO Grassi, santo
Giuseppe Croce
Nacque a Castellazzo Bormida, vicino ad Alessandria, il 13 dic. 1833, terzo dei nove figli di Giovanni Battista e Paola Francesca Moccagatta, e fu battezzato Pietro [...] di Gerusalemme, e L. Canali, da Parma, poi ministro generale dei frati minori. Trasferito quindi nel convento di S. Nicola di Carpi (Modena), ricevette l'ordinazione sacerdotale il 17 ag. 1857.
Nominato maestro dei chierici nel convento di Carpi, G ...
Leggi Tutto
DIANI, Tito
Carla Casetti Brach
Tipografo a Roma, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XVI. Fu attivo assieme al fratello Paolo, dal 1583 al 1591. I due fratelli operarono sia in proprio, [...] associati ad altri. Nel 1586 stamparono con Bartolomeo Grassi gli Epigrammata in obeliscum di Guillaume Blanc e con de Fonseca De calculorum remediis. Nel 1587 si associarono a Nicola Piccoletti, a Bernardino Donangeli, a Giovanni Martinelli. Ancora ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Pietro Paolo
Nicola Raponi
Figlio di Emilio, funzionario ducale di origine cremonese, è di Margherita Mantegazza, nacque a Milano alla fine del sec. XV o ai primissimi del XVI. Studiò giurisprudenza [...] stato invitato a controllare quello che da Milano e da Cremona si era scritto contro il presidente del Magistrato straordinario, F. Grassi, e il presidente del Senato, A., cioè che erano "hombres afrentados y que no hacian bien sus oficios" (cit. in ...
Leggi Tutto
BORDONI, Gherardo
Zelina Zafarana
Figlio di Chele, lo troviamo attivo nella vita politica fiorentina intorno alla metà del secolo XIV.
Non si può fare molto affidamento sulle liste di feditori alla [...] . c. 118 bis). Nel novembre poi gli veniva affidata, insieme con Nicola Tornaquinci, un'altra missione a Siena (Ibid., ibid., XI, c. 11 implicato in ingenti furti organizzati da bande di popolani grassi. Malgrado il pressante intervento del B. e dei ...
Leggi Tutto
supplementazione
s. f. Aggiunta di nutrienti alla dieta alimentare. ♦ Le proteine non sono sintetizzabili direttamente dai carboidrati e dai grassi perché hanno bisogno della supplementazione dietetica di aminoacidi essenziali; i grassi non...
green room
loc. s.le f. inv. Sala allestita nei teatri per accogliere artisti e cantanti nell’attesa, o nelle pause, delle loro esibizioni. ◆ Proviamo a curiosare in «casa» di Claudia Gerini. L’attrice sta esaminando alcuni abiti e ci cacciano....