MICHELINI, Giovanni Battista
Daniela Baldascini
– Nacque a Foligno, da cui il soprannome «il Folignate», nel 1606.
La data si desume da un documento del 1664, riguardante un progetto di affresco della [...] questa fase della sua attività, è pure il S. Nicola di Bari nel palazzo vescovile di Foligno (Pittura del Seicento , L’astronomia da Francesco Allegrini a G.B. M., in Per Luigi Grassi. Disegno e disegni, a cura di A. Forlani Tempesti - S. Prosperi ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Prospero
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque a Roma in data imprecisata nel quarto decennio del secolo XV, da Antonio e Rita Margani. Dal padre, avvocato concistoriale assai bene [...] pontefice Leone X dal maestro delle cerimonie pontificie Paris de Grassi, che confuse però il C. con il padre avvocato 1491ne poté dividere l'eredità con l'altro fratellastro, Nicola. Ma a ristrettezze finanziarie lascia pensare la richiesta rivolta ...
Leggi Tutto
TURTURA, Donatella
Maria Luisa Righi
– Nacque a Bologna il 30 marzo 1933 da Alberto e Gilberta Tugnoli.
Il padre, che aveva dovuto interrompere gli studi di ingegneria poco prima della laurea, era impiegato [...] di un negozio di via Santo Stefano: «pace, giustizia, grassi» («È brava ma...»..., 1999, pp. 338 s.). Una sindacalista di livello nazionale (in forma anonima), in G.P. Di Nicola, Donne e politica, quale partecipazione?, Roma 1983, pp. 178-181; «È ...
Leggi Tutto
RENZI, Anna
Nicola Badolato
RENZI (Rentia, Renzini), Anna. – Nacque attorno al 1620, presumibilmente a Roma (è di solito appellata «romana» nei documenti), da Pietro, anch’egli «romano» (Glixon, 1995, [...] dell’opera commerciale veneziana, in Forme e occasioni dell’encomio tra Cinque e Seicento, a cura di D. Boillet - L. Grassi, Lucca 2011, pp. 357-377; J.-F. Lattarico, Venise incognita. Essai sur l’académie libertine au XVIIe siècle, Paris 2012 ...
Leggi Tutto
OLDONI
Paola Manchinu
– Famiglia di pittori di origine milanese, stabilitasi a Vercelli dalla seconda metà del XV secolo e ancora al centro delle vicende artistiche piemontesi nel corso del Cinquecento.
La [...] di Carisio, anteriore all’ottobre 1542. Il 10 aprile 1549 Nicola era già morto. Forse fu a Eusebio, figlio di Eleazaro, cinquecenteschi di Palazzo Verga a Vercelli, in Studi in onore di Luigi Grassi, in Prospettiva, 1983-84, nn. 33-36, pp. 135-144 ...
Leggi Tutto
MORGANTI
Alessandro De Lillo
– Famiglia di pittori di Fano, documentati fra gli ultimi anni del XV e la seconda metà del XVI secolo.
Il capostipite, Bartolomeo, emerge per la prima volta nella documentazione [...] un apprendistato di Bartolomeo presso il pittore Norsino di Nicola da Norcia (Boiani Tombari, 1976).
Benché accuratamente di Pesaro (la Vergine col Bambino, s. Terenzio e il vescovo De Grassi) e al dipinto – firmato e datato 1528 – con la Vergine e ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] 1992, pp. 66-68). Del 1565 è anche il Ritratto del giureconsulto Nicola di Bernardino de Brandis (Palmanova, coll. priv.; ibid., p. 70). L'anno seguente, insieme con G.B. Grassi, il F. dipinse alcuni pannelli per la cantoria dell'organo del duomo di ...
Leggi Tutto
MELANZIO, Francesco
Emilia Capparelli
MELANZIO, Francesco. – Figlio di Andrea Miluzzi (Miliutii, di Miluccio), nacque a Montefalco probabilmente intorno al 1465 (Nessi, 1971).
Non sono noti dati biografici [...] Soccorso realizzata per la Confraternita di S. Nicola da Tolentino, che aveva sede nella chiesa C. Gamba, Pittura umbra del Rinascimento, Novara 1949, p. LXV; L. Grassi, Pittura umbra del Quattrocento, Roma 1952, p. 132; E. Carli, Il Pintoricchio ...
Leggi Tutto
TORRACA, Francesco (Francesco Paolo Giuseppe). – Nacque a Pietrapertosa (Potenza)
Paolo Rigo
il 18 febbraio 1853. Suo padre Luigi fu notaio – di simpatie liberali e favorevole all’Unità d’Italia – ed [...] II (dove tra gli allievi dell’ultimo anno ebbe Nicola Zingarelli e il poeta Salvatore Di Giacomo: con il nel Repertorio biografico dei Senatori dell’Italia liberale, a cura di F. Grassi Orsini - E. Campochiaro, Napoli 2009, pp. 4235-4237.
Sul giudizio ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] di Monterubbiano (già in collezione privata: Lozzi; Grassi). Datata 1475, è la prima opera documentata del Papetti, Milano 1997, pp. 74 s.; P. Zampetti, Carlo Crivelli, Nicola da Ancona, Giorgio Schiavone e la "cultura adriatica", in Adriatico. Un ...
Leggi Tutto
supplementazione
s. f. Aggiunta di nutrienti alla dieta alimentare. ♦ Le proteine non sono sintetizzabili direttamente dai carboidrati e dai grassi perché hanno bisogno della supplementazione dietetica di aminoacidi essenziali; i grassi non...
green room
loc. s.le f. inv. Sala allestita nei teatri per accogliere artisti e cantanti nell’attesa, o nelle pause, delle loro esibizioni. ◆ Proviamo a curiosare in «casa» di Claudia Gerini. L’attrice sta esaminando alcuni abiti e ci cacciano....