MEDA, Giuseppe.
Monica Resmini
– Nacque a Milano probabilmente nel 1534, come si desume dall’atto di morte (Miller, Gli affreschi…, 1989, p. 220), forse da tal Andrea, artista originario di Meda, più [...] Perer, 1965, pp. 122 s.); nel 1587 fu nominato ingegnere civico (Grassi, p. 227) e, il 25 genn. 1588, dopo la morte di X-XI (1998-99), pp. 140-143, 154; D. Daolmi, Don Nicola Vicentino arcimusico in Milano, Milano 1999, pp. 57-61; F. Repishti, « ...
Leggi Tutto
CAVAGNI, Filippo (Filippo da Lavagna)
Lorenzo Ferro
Nacque da Giacomo nella prima metà del sec. XV.
Le fonti (documenti ufficiali, atti notarili, gli stessi colophon delle sue edizioni) indicano quasi [...] il C. fu coinvolto nell’omicidio di un certo Giovanni Grassi: una grida del 15 maggio 1465 lo considera colpevole in società a scopo tipografico-editoriale tra il C., l’umanista Nicola Capponi detto Cola Montano e il tipografo di Ratisbona Cristoforo ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] , anno in cui il dipinto fu inviato all'Escuriale, e per Nicolò Nelli un S. Girolamo datato 1571. Del periodo veneziano è nota una del Reame del Congo... di Filippo Pigafetta, ed. da B. Grassi, Roma, con le tavole dell'Africa e del Regno di Congo ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] Franco Fortini, Guido Aristarco, Mario Dal Pra, Paolo Grassi, Luigi Fossati, Cesare Musatti, Raffaele Mattioli, Rossana Rossanda Il mondo di Mario Pannunzio – che intervenne su Nicola De Pirro (negli anni Cinquanta direttore generale dello Spettacolo ...
Leggi Tutto
BEDOLI, Girolamo, detto il Mazzola
Evelina Borea
Nacque a Parma verso il 1500, da famiglia originaria di Viadana (Mantova) e assunse il, cognome di Mazzola per la parentela acquisita, sposandone nel [...] della Steccata sembrano essere la Madonna con s. Nicola e S. Caterina in S. Giovanni Evangelista ( of G. B., in Master Drawings, II (1964), pp. 243-267; P.Della Pergola-L.Grassi-G. Previtali, Note alle "Vite" del Vasari, V, Milano 1964 pp. 30-3; U. ...
Leggi Tutto
ZACCAGNINI, Benigno Giuseppe.
Sergio Apruzzese
– Nacque a Faenza il 17 aprile 1912, quintogenito di Aristide (Imola, 22 luglio 1879-Ravenna, 29 febbraio 1960), ferroviere, e di Rita Scardovi (Sant’Agata [...] del clero democratico e antifascista: Nicola Silvagni, Giovanni Minzoni, Primo Mazzolari La Democrazia cristiana dal 1992 al 1994, Roma-Bari 1996; P. Grassi, Z., B., in Dizionario storico del movimento cattolico. Aggiornamento 1980-1995 ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Simona Carando
Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] Italia nel 1960 e trascorsi a Roma alcuni mesi, si trasferì l'anno dopo a Milano, dove riprese contatto con P. Grassi e dove, fino al 1963, fu direttore della Scuola d'arte drammatica del Piccolo Teatro e condirettore dei Quaderni del Piccolo Teatro ...
Leggi Tutto
ROFFREDO
Giovanni Araldi
– Nacque presumibilmente a Benevento non dopo i primi anni Venti dell’XI secolo, essendo stato – secondo l’opinione oggi prevalente – maestro di Alberico di Montecassino (n. [...] und Bibliotheken, XLVII (1967), pp. 630-640; F. Grassi, I pastori della cattedra beneventana, Benevento 1969, pp. 49 pp. 158, 171; C. Lepore - R. Valli, L’Adventus di s. Nicola in Benevento, in Studi Beneventani, VII (1998), pp. 25 s.; C.D. Fonseca ...
Leggi Tutto
VACCA, Giuseppe
Cristina Ivaldi
– Nacque a Napoli il 6 luglio 1808, da Emmanuele (1780-1836) e da Raffaella Marzano.
Suo padre, trasferitosi a Salerno, aveva partecipato nel 1799 alla difesa della Repubblica [...] sottosegretario di Stato dai governi costituzionali guidati da Nicola Maresca Donnorso e da Carlo Troya, rispettivamente presso dell’Italia liberale. Il Senato subalpino, II, a cura di F. Grassi Orsini - E. Campochiaro, Napoli 2005, pp. 921-923; I ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Sergio
Federica De Rosa
ORTOLANI, Sergio. – Nacque a Feltre il 30 giugno 1896, primogenito dei quattro figli di Tullio e di Maria Merlo, entrambi veneti.
A seguito dei trasferimenti dettati [...] Luigi Crisconio, Saverio Gatto, Antonio De Val e Nicola Fabbricatore. L’interesse per la produzione artistica napoletana della principali pubblicati prima e dopo tale testo sono: L. Grassi, Storia recente del problema di arte e cultura nella critica ...
Leggi Tutto
supplementazione
s. f. Aggiunta di nutrienti alla dieta alimentare. ♦ Le proteine non sono sintetizzabili direttamente dai carboidrati e dai grassi perché hanno bisogno della supplementazione dietetica di aminoacidi essenziali; i grassi non...
green room
loc. s.le f. inv. Sala allestita nei teatri per accogliere artisti e cantanti nell’attesa, o nelle pause, delle loro esibizioni. ◆ Proviamo a curiosare in «casa» di Claudia Gerini. L’attrice sta esaminando alcuni abiti e ci cacciano....