Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] arti e del costume (CIAC), con sede a Palazzo Grassi, dotandolo di un’importante collezione di abiti d’epoca molto differenti erano quelle di altri celebri stilisti milanesi, come Nicola Trussardi (1942-1999), la cui famiglia produceva guanti dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] Fracastoro e il De revolutionibus orbium coelestium di Nicola Copernico. Pubblicati rispettivamente nel 1538 e nel 1543 pseudoepigrafa Libra astronomica ac philosophica, opera di Orazio Grassi, lettore di matematica al Collegio romano –, Galilei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] sardine e salmoni più ricchi in due tipi di acidi grassi: il gruppo degli omega-3 e l'acido linoleico , Roma, 2001, pp. 239-562.
Cabibbo 2001: Cabibbo, Nicola, Note by president Nicola Cabibbo, in: Science and the future of mankind. Study document ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] biomediche fu assunta dall’Università di Pavia, al punto che Grassi la definì «il sole della biologia italiana del XIX secolo» legittimazioni all’eugenica sulla base delle classificazioni biotipologiche di Nicola Pende (1880-1970), lungo una linea di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] , «La Critica», 1931, 29, pp. 100-09.
E. Grassi, Dell’apparire e dell’essere (seguito da Linee della filosofia tedesca P. Di Giovanni, Milano 2002, pp. 184-98.
Nicola Abbagnano. Un itinerario filosofico, Atti del Convegno per il centenario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] a lungo concentrato su alcuni celebri casi, come il divieto di Nicola Copernico (1473-1543) nel 1616 e il processo a Galileo Roma del Saggiatore (1623), dura diatriba contro il gesuita Orazio Grassi (1583-1654), dedicata dai Lincei a Urbano VIII, che ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] in quello che egli chiamava depositum di s. Nicola, che vennero poi reintegrati con l'apporto della raccolta Theories of the proposition, Amsterdam-London 1973, pp. 227-237; O. Grassi, La questione della teologia come scienza in G. da R., in Riv. ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] può contare su alcuni validi casi, come la chiesa di S. Nicola a Capo di Bove sulla via Appia Antica (intervento di A. Paris 1951; L. Crema, Monumenti e restauro, Milano 1959; L. Grassi, Storia e cultura dei monumenti, Milano 1960; C. Brandi, Teoria ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] Terracini, dal presidente del Consiglio De Gasperi e dal guardasigilli Giuseppe Grassi. A norma della prima disposizione finale transitoria della Costituzione, dal 1° gennaio 1948 De Nicola assunse il titolo di presidente della Repubblica (per nomina ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] . 1420 il G., insieme con l'orafo Cola di Nicola Spinelli, era stato anche chiamato come supervisore ai lavori per . Avery, Florentine Renaissance sculpture, London 1970, pp. 33-69; L. Grassi, Teorici e storia della critica d'arte, Roma 1970, I, pp. ...
Leggi Tutto
supplementazione
s. f. Aggiunta di nutrienti alla dieta alimentare. ♦ Le proteine non sono sintetizzabili direttamente dai carboidrati e dai grassi perché hanno bisogno della supplementazione dietetica di aminoacidi essenziali; i grassi non...
green room
loc. s.le f. inv. Sala allestita nei teatri per accogliere artisti e cantanti nell’attesa, o nelle pause, delle loro esibizioni. ◆ Proviamo a curiosare in «casa» di Claudia Gerini. L’attrice sta esaminando alcuni abiti e ci cacciano....