Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Rick Sanders USA
3. Surenjav Sukhbaatar MGL
5. Vincenzo Grassi ITA
pesi gallo maschile
1. Yojiro Uetake JPN
2. femminile
1. Krisztina Egerszegi HUN
2. Dagmar Hase GER
3. Nicole Stevenson AUS
100 m rana femminile
1. Yelena Rudkovskaya EUN
2. ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] politici di massa, 1918-1925, a cura di Fabio Grassi Orsini-Gaetano Quagliarello, Bologna 1996, pp. 15-71, ma guerra alla marcia su Roma, I, Bologna 1991, pp. 528 ss., e Nicola Tranfaglia, La prima guerra mondiale e il fascismo, Milano 1996, pp. 130 ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] delle vele va tenuto più magro con vento forte e più grasso al suo alleggerirsi.
Le parti principali di una vela sono: nella vela con la Star Merope di Agostino Straulino e Nicolò Rode. Secondo oro per Elvström. Gli altri piazzamenti italiani ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Il più autorevole nondimeno resta quello iniziato da Paolo Grassi nel '56, che cerca di trapiantare in laguna Ibid., p. 158.
63. Ibid., p. 160.
64. Cf. Nicola Mangini, Introduzione a Cent'anni di teatro veneto 1870-1970. Mostra organizzata dalla ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Foscari, Giancarlo Stucky, Amedeo ed Edoardo Corinaldi, Nicola e Tito Braida, Carlo ed Enrico Ratti, Gino Venezia 1992].
297. Leopoldo Pietragnoli, Venezia. La Fiat compra palazzo Grassi sul Canal Grande, "Il Gazzettino", 22 gennaio 1984; Salvatore ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] d'Ottavia a Roma, di proprietà della famiglia dei Grassi, commercianti di pesce, che vengono esplicitamente menzionati in un inizi dell'VIII sec.; S. Clemente di Ankara e S. Nicola di Mira, VII-VIII sec.), rivelano nel loro complesso una evoluzione ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] gatti [sic] per la utilizzazione delle carni, dei grassi e delle pelli"(179) anche a Venezia devono intervenire con italiana nella seconda guerra mondiale, Roma 1992, pp. 93-108, e Nicola Della Volpe, Censura e propaganda, in L'Italia in guerra. Il ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] delle arti e del costume di Franco Marinotti aprì palazzo Grassi - con la mostra del Costume nel tempo, inaugurata da della Banda municipale, "Il Gazzettino", 30 ottobre 1952.
67. Nicola Mangini, Il teatro veneto moderno 1870-1970, Roma-Venezia 1992, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] l'intento di recuperare antichi manoscritti; in quella corte Nicola Mirepso ebbe il compito di redigere un trattato di usate per curare le ferite (l'unguento a base di cere e grassi mescolato con laudano, noci e mandorle, l'estratto dal populus nigra ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] quale lo scienziato pisano polemizzava con il gesuita Orazio Grassi sulla natura delle comete. Urbano VIII si circondò . 8, 37, 1983, 3-4, pp. 91-99.
‒ 1986: Nicolò, Anna - Solinas, Francesco, Per una analisi del collezionismo linceo: l'Archivio ...
Leggi Tutto
supplementazione
s. f. Aggiunta di nutrienti alla dieta alimentare. ♦ Le proteine non sono sintetizzabili direttamente dai carboidrati e dai grassi perché hanno bisogno della supplementazione dietetica di aminoacidi essenziali; i grassi non...
green room
loc. s.le f. inv. Sala allestita nei teatri per accogliere artisti e cantanti nell’attesa, o nelle pause, delle loro esibizioni. ◆ Proviamo a curiosare in «casa» di Claudia Gerini. L’attrice sta esaminando alcuni abiti e ci cacciano....