OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] pesci, molluschi e crostacei, strutto e varî grassi animali, olî vegetali, prodotti di distilleria, alcuni Di stile più tardivo ma sempre puro sono la maestosa chiesa di San Nicola a Deventer (sec. XII), la chiesa principale di Maastricht, dedicata a ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] .
L'anatomia patologica deve agli scienziati italiani scoperte fondamentali: E. Marchiafava e A. Celli insieme con G. B. Grassi portarono a compimento le ricerche sul parassita della malaria estivo-autunnale, P. Foà fondò la scuola anatomo-patologica ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] Per la composizione dell'esametro, l'influsso della scuola del Tolomei si può vedere ancora al principio dell'Ottocento in Francesco Grassi. L'episodio di Orfeo nella Georgica (IV, 490-527) è presentato da A. Izzo in tre versioni metriche: quella del ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] adatta a tutti i terreni; e nei terreni più grassi del Ticino meridionale prosperano bene gli ortaggi. L' . Manaresi, Regesti di documento di Cannobio, Milano 1928; A. Nicola, Note sulla geografia economica della Svizzera italiana, ivi 1934; F. ...
Leggi Tutto
LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura")
Leandro OZZOLA
Luigi Pampaloni
Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...] acido assai forte, o per forte strofinamento con sabbia umida; i corpi grassi e resinosi hanno repulsione per l'acqua.
Di conseguenza, se su di una Galleria di cavalli russi puro sangue del pittore Nicola Sverčkov e alcune serie di vedute. Le prime ...
Leggi Tutto
INFANTILISMO (dal lat. infans "infante")
Nicola Pende
Si designa così quello stato di deficiente sviluppo dell'organismo che consiste nella persistenza, in un soggetto il quale ha già superato l'epoca [...] addome largo, sfiancato e protruso spesso in avanti come ventre di rospo, gli arti tozzi, le mani e i piedi grassi, bluastri, freddi. I denti sono mal conformati, facilmente cariosi: persistono indefinitamente i denti di latte o si mutano assai tardi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI
Giuseppe Pavanello
. I G. si trovano in Istria, a Venezia, Chioggia, Fermo, Genova, in Corsica, nelle isole greche e asiatiche e deriverebbero tutti, secondo la leggenda familiare, dai [...] , consenziente il pontefice, l'unico superstite (di nome Nicola) e datagli in moglie la figlia del doge stesso, U. Foglietta, Clarorum ligurum elogia, a cura di L. G. Grassi, Genova 1864; B. Da Dieci, Storia della nobile famiglia Giustiniani, Roma ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Marco
Valentina Venturini
Attore e autore teatrale, nato a Belluno il 5 marzo 1956. Autodidatta, attore di strada e clown, ha trovato i principi e la disciplina necessari al mestiere nell'attività [...] e laboratori alla Civica scuola d'arte drammatica 'Paolo Grassi' di Milano. Ha fatto alcune brevi apparizioni cinematografiche ; Aprile '74 e 5, 1994), che accompagna il protagonista Nicola dall'infanzia fino all'adolescenza. Ogni album è una tappa di ...
Leggi Tutto
IPODIASTEMATISMO o ipoorchidismo (dal gr. ὑπό "sotto" e διάστημα "separazione")
Nicola Pende
L'insufficienza delle ghiandole genitali porta nell'organismo modificazioni nello sviluppo e nel ricambio, [...] genitali, la deficienza dei caratteri sessuali secondarî e delle funzioni genitali. Si hanno alterazioni nel ricambio dei grassi con tendenza all'obesità o, quanto meno, nella distribuzione dei depositi grassosi che s'accumulano elettivamente nella ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] dei rari casi in cui compaiono donne in possesso di libri. Nicolò Buora "zoielier" possedeva un Dante (86).
Anche il Petrarca aveva venne sostenuta interamente da un gentiluomo veronese, Leonardo Grassi, e Aldo non vi premise una sua prefazione. ...
Leggi Tutto
supplementazione
s. f. Aggiunta di nutrienti alla dieta alimentare. ♦ Le proteine non sono sintetizzabili direttamente dai carboidrati e dai grassi perché hanno bisogno della supplementazione dietetica di aminoacidi essenziali; i grassi non...
green room
loc. s.le f. inv. Sala allestita nei teatri per accogliere artisti e cantanti nell’attesa, o nelle pause, delle loro esibizioni. ◆ Proviamo a curiosare in «casa» di Claudia Gerini. L’attrice sta esaminando alcuni abiti e ci cacciano....