ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] il suo territorio, III, Verona 1969, pp. 213-366; P. D'Ancona, Nicolò da Bologna miniaturista del secolo XIV, Arte Lombarda 14, 1969, 2, pp. 1984; A. Cadei, Studi di miniatura lombarda. Giovannino de Grassi, Belbello da Pavia, Roma 1984, pp. 192-193; ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] di fuoriclasse: Callas, Gianni Raimondi, Simionato, Nicola Rossi-Lemeni. Pur drasticamente tagliata, ottenne un successo 1972 (Un ballo in maschera), quando Paolo Grassi sostituì Antonio Ghiringhelli come sovrintendente. Fu protagonista di ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] primo Ottocento di interesse documentario è l'incisione di Nicola Aureli tratta dal Discorso alle coorti, allora ancora europeo (catal.), Roma 1972, nn. 44, 45, 89; L. Grassi, Due disegni di Polidoro da Caravaggio, in Festschrift L. Dussler, Berlin ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] e il pittore Primo Conti insieme, tra gli altri, a Nicola Lisi, Carlo Betocchi e Giovanni Papini (che suggerì a Francia il -1950), a cura di A. Cecconi, presentazione di L. Grassi, Firenze 1998; Ernesto Balducci e “Mal’Aria”. Rivista maremmana 1951 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] impegnarono a non militare se non nello stesso campo di Nicola Caetani. E in effetti, mentre gli Orsini si 132, 191, 193, 246; II, pp. 65, 238, 240, 308. 317, 319; P. Grassi, Le due spediz. milit. di. Giulio II, a cura di L. Frati, Bologna 1886, pp. ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] Ratti che cita come prima opera un S. Nicolò da Tolentino in contemplazione della Vergine per S. Repertorio di bibliografia per i Beni culturali della Liguria, a cura di L. Grassi Maltese, Genova 1980, p. 368; G. Fusconi, Revisione degli studi sui ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] la Madonna con il Bambino e i ss. Francesco d'Assisi e Nicola di Bari (Salvadori, 1992, p. 209).
Negli stessi anni il 1989-1991,. nn. 7-12, pp. 63 s., 433 s.; L. Grassi, Quesiti su disegni e dipinti di B. F.: dalla devozione a Michelangelo ai ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] Ubaldi (Parigi, BN, lat. 11727); le Postillae in Genesim di Nicola di Lira (Parigi, BN, lat. 364). In relazione a queste 75, 1987, pp. 5-16; M. Bollati, Giovannino e Salomone de Grassi, ivi, pp. 211-224; S. Bandera Bistoletti, in Pittura tra Adda ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] a Roma in casa D'Amico). Per questa debolissima prestazione il C. si avvalse dell'opera dei decoratori fiorentini fratelli Grassi. Comunque la partecipazione all'esposizione del '67 fu molto importante per il C., giacché egli venne a contatto col ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] o l’Annunciazione della chiesa parrocchiale di S. Nicola di Isola Dovarese, in cui sembrano echeggiare i modi in Id., Scritti giovanili 1912-1922, I, Firenze 1961, pp. 334 s.; L. Grassi, Ingegno di A. M., in Proporzioni, III (1950), pp. 143-163; F. ...
Leggi Tutto
supplementazione
s. f. Aggiunta di nutrienti alla dieta alimentare. ♦ Le proteine non sono sintetizzabili direttamente dai carboidrati e dai grassi perché hanno bisogno della supplementazione dietetica di aminoacidi essenziali; i grassi non...
green room
loc. s.le f. inv. Sala allestita nei teatri per accogliere artisti e cantanti nell’attesa, o nelle pause, delle loro esibizioni. ◆ Proviamo a curiosare in «casa» di Claudia Gerini. L’attrice sta esaminando alcuni abiti e ci cacciano....