DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] storici napoletani, I, Napoli 1781, pp. 334 s.; L. Giustiniani, Memorie istor. degli scrittori legali del Regno di Napoli, II, 67. Notizie sulla sua vita a partire dal 1799 sono in C. De Nicola, Diario napol. dal 1798 al 1825, Napoli 1906, I e II, ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Giovanni Battista
Daniela Baldascini
– Nacque a Foligno, da cui il soprannome «il Folignate», nel 1606.
La data si desume da un documento del 1664, riguardante un progetto di affresco della [...] ., in questa fase della sua attività, è pure il S. Nicola di Bari nel palazzo vescovile di Foligno (Pittura del Seicento e stato di conservazione) su commissione di padre Ludovico Giustiniani, generale dei serviti. Al 1665 risalgono la Madonna ...
Leggi Tutto
SACCHI, Pietro Francesco
Gianluca Zanelli
– Nato a Pavia nel 1485 dal sarto Giovanni Antonio, l’artista risulta documentato a Genova nel 1501, anno in cui entrò, in qualità di «exercens arte pictoriae», [...] stilistiche.
Il 17 marzo 1520 il patrizio Bernardo Giustiniani commissionò a Sacchi una tavola raffigurante S. Giorgio e dopo (11 febbraio) il pittore stipulò un contratto con Nicola Assereto per l’esecuzione di una perduta pala destinata alla ...
Leggi Tutto
TIBERI, Francesco
David Armando
– Nacque a Contigliano, in Sabina, il 4 gennaio 1773, secondogenito di Antonio e di Teresa Orsini.
La famiglia paterna, di recente nobiltà, fu ascritta dopo il 1795 al [...] presso l’avvocato Bernardino Ridolfi e poi presso Nicola Riganti, luogotenente del tribunale dell’Auditor Camerae e seguito al rientro in Italia del nunzio a Madrid Giacomo Giustiniani, promosso al cardinalato nel pieno della crisi diplomatica seguita ...
Leggi Tutto
EUDEMONOIANNIS, Andrea
Vittorio Peri
Nacque nel marzo 1566 alla Canea (Chanià, Kydon) nell'isola di Creta. Appartenne ad una casata illustre, ancorché decaduta, imparentata con la famiglia imperiale [...] dei metropoliti, introdotta nella liturgia dal patriarca Nicola I il Mistico e pertanto esente da ogni precedenti da rinomati teologi gesuiti (da 0. Giustiniani a F. Azzor, da S. Tucci a M. de Angelis da B. Giustiniani a M. Vasquez al card. F. Toledo ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] ne conservano sino adhora la casata come Doria, Spinola, Marini, Giustiniani, Grimaldi e simili" (Relazione, c. 270v), che conoscevano a che gli facesse avere "due caraffine di manna di s. Nicola di Bari con una lettera in forma breve di Sua Santità, ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] vicentini Giovanni Gasparo de Leocornis, celebre cantore, e Nicola de Columbis. Entro l'anno, forse entro il primo 1404 al 1563, Vicenza 1964, ad ind.; Id., S. Lorenzo Giustiniani priore del monastero di S. Agostino in Vicenza, in Id., Scritti ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] , p. 317; B. Chioccarelli, De illustribus scriptoribus qui in civitate et Regno Neapolis… floruerunt, Neapoli 1780, p. 132; L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno di Napoli, II, Napoli 1787, pp. 214-216; III, ibid. 1788, p ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Vincenzo
Galliano Ciliberti
– Nacque a Perugia da Giovanni Battista di Vincenzo da Piscille e da Gostanza de Lica e fu battezzato il 1° novembre 1578 in S. Maria della Misericordia (Archivio [...]
Le feste del Corpus Domini e di san Nicola (ritenute liturgicamente centrali dal cappellano) trovarono maggior spazio privata di Perugia (Arte organaria..., 2008).
Fonti e Bibl.: V. Giustiniani, Discorsi sulle arti e sui mestieri (1628), a cura di A ...
Leggi Tutto
CENNINI, Pietro Paolo
Geneviève e Olivier Michel
Figlio di Giacomo e di Cecilia Bertolotti nacque a Roma il 6 luglio 1661 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Trastevere, Liber bapt., 1643-1667, [...] che fecero da padrini ai suoi figli (nel 1686 il marchese Nicola M. Pallavicini, nel 1694 il principe Giovanni Borghese, nel 1701 il duca Giuseppe Sertori e Caterina Giustiniani moglie del principe Giulio Savelli (Ibid., S. Maria del Popolo, Liber ...
Leggi Tutto