CASTELLINI, Raffaele
Maria Grazia Branchetti
Figlio di Vincenzo, nacque a Roma nel 1791 Secondo l’indicazione del suo necrologio, il quale lo dice morto all’età di 73 anni.
Si sposò con una Maria Domenica, [...] pacco 14 A., c. 252) il cardinale G. Giustiniani inviava in dono all’economo e segretario della Fabbrica monsignor tratto dal S. Giovanni Battista del Guercino, iniziato dal mosaicista Nicola De Vecchis nel 1830 e interrotto a causa della morte di ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Girolamo de (fra' Girolamo da Genova)
Maristella Cavanna Ciappina
Scarne e labili le notizie biografiche: nato a Genova tra fine Quattrocento e inizio Cinquecento da uno dei molti [...] scriveva più esplicitamente all'ambasciatore a Roma, Ansaldo Giustiniani, che la denuncia proveniva dal cardinale Giambattista della sede genovese venne assunta ad interim da fra' Nicola da Chiavari, lettore di teologia e contemporaneamente, il 13 ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Taddeo
Francesca Majoli
Nacque ad Imola nel 1474 da Nicola, di famiglia attiva nella vita politica locale del sec. XII. Nel 1498 era capitano di una compagnia di fanti, sotto il comando [...] , Roma 1978, pp. 87 s., 146n.; F. Sansovino, Venetia, città nobilissima e singolare, Venezia 1663, p. 110a (c. 110r); P. Giustiniani, Dell'historia venez., Venezia 1671, pp.438, 465, 486; G. C.Tonduzzi, Historia di Faenza, Faenza 1675, p. 559; G. M ...
Leggi Tutto
REZZONICO, Giovanni Battista
Antonio Menniti Ippolito
REZZONICO, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 1° giugno 1740. Fu il penultimo dei cinque figli di Aurelio Rezzonico e Anna Giustiniani. La [...] neppure in minoribus (solo il 21 settembre 1773 prese gli ordini minori). Dopo aver ricevuto la berretta prese il titolo di S. Nicola in Carcere. Partecipò al conclave del 1774-75 e il nuovo papa, Pio VI, lo fece prosegretario dei Memoriali il 25 ...
Leggi Tutto
DETESALVE (Detesalvi, de Detesalve), Enrico (Anrico, Unrico)
Laura Balletto
Compare per la prima volta, in funzione di testimonio insieme con il fratello Rubaldo, nell'atto notarile del 27 genn. 1180, [...] del Comune di Genova insieme con Guglielmo del fu Nicola Embriaco, Guglielmo Malocello, Simone de Camilla, Enrico M. Pisoni Agnoli, Roma 1978, docc. 347, 543, 1114 V; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, a cura di G. B. Spotorno, I, ...
Leggi Tutto
GENTILE, Domenico
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Bari, il 12 ott. 1680, da una famiglia della piccola borghesia cittadina. Grazie a una memoria tanto prodigiosa da divenire poi proverbiale, acquisì già [...] diritto presso l'Università di Napoli sotto la guida di Nicola Capasso, il G. riuscì, grazie alla protezione del di Marco Agostino Ariani, Napoli 1778, p. 169; L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno di Napoli, II, Napoli ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Bernardino
Nicola Ivanoff
Figlio di Francesco e Maria Elisabetta Forcellini, nacque il 15 giugno 1750 ad Arsié (fraz. di Feltre) nel Trevigiano. Secondo il Federici “fin de’ primi verdi anni” [...] . Nel 1772, invitato dal convento domenicano di S. Nicolò, sempre a Treviso, avrebbe eseguito nello spazio di sei la morte del C. dal pittore Liberale Cozza. Protetto dalla famiglia Giustiniani, non rispose all’invito del Canova di recarsi a Roma.
...
Leggi Tutto
DE LUCA, Carlo Antonio
Pier Luigi Rovito
Terzogenito del conte Marcello e di Amodea Figlioli, nacque a Molfetta, in Terra di Bari, il 12 maggio 1613. Avviato al sacerdozio, solo dopo aver ricevuto gli [...] un canonicato di collazione regia nella basilica di S. Nicola a Bari. Una scelta, questa, del tutto a stampa, ed avidi i professori del foro a farne acquisto" (Giustiniani, p. 186).
Questa oscura e indefessa operosità fu interrotta solo dalla ...
Leggi Tutto
ARMINIO MONFORTE, Fulgenzio
Nicola De Blasi
Nato ad Avellino, da nobile famiglia, intorno al 1620, fu agostiniano e, nella sua giovinezza, allievo del confratello Celestino Bruni (cfr. M. Giustiniani, [...] Lettere memorabili, III, Roma 1675, pp. 57 s). Nel 1649 fu presente in Roma al capitolo generale dell'Ordine, e il 5 maggio predicò nella chiesa di S. Agostino: già baccelliere, nel 1652 divenne maestro ...
Leggi Tutto
MARICONDA, Diomede
Carmine Boccia
– Nacque a Napoli da Andrea, di una nobile famiglia del seggio di Capuana, intorno al 1455, con anticipo di un quindicennio rispetto al 1470 tramandato da Giustiniani [...] ; intorno al 1509, insieme con il fratello Nicola, figura nell’amministrazione del principato di Salerno all 1546). Chioccarelli (I, p. 145), Toppi (p. 252) e Giustiniani (p. 266) riferiscono di un Consiliorum legalium liber da lui compilato e ...
Leggi Tutto