PIETRO Piccolo da Monteforte
Andrea Labardi
PIETRO Piccolo da Monteforte. – Nacque probabilmente a Monteforte Irpino tra il 1306 e il 1308.
Allievo di Bartolomeo da Capua (Grammatico, 1562, c. 163v), [...] p. 44, n. 133).
A detta di uno dei suoi biografi (Giustiniani, 1788, p. 62), almeno dal 1345 fu insignito della carica di napoletane.
Pietro Piccolo lasciò un figlio di nome Andrillo o Nicola Andrillo, anch’egli giureconsulto (Capasso, 1869, p. 88). ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Nicola
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova nella prima metà del sec. XIII; non conosciamo i nomi dei genitori. Apparteneva a un'importante famiglia vicecomitale, tra le più influenti [...] e negoziazioni politiche della Repubblica di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., I (1960), p. 94; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, a cura di G.B. Spotorno, Genova 1854, I, pp. 436, 438; G.B. Spotorno, Storia ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] ferrarese Alessandro Mantovani, in quel momento occupato, con Nicola Consoni e Pietro Galli, a decorare il terzo braccio colombe nella volta del gabinetto di toletta della duchessa Giustiniani Bandini a palazzo Caffarelli Vidoni, nell’ambito dei ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Battista
Dino Pastine
Nacque intorno al 1359 da Simone, primo doge di Genova, e da Costanza Visconti. A soli quattro anni, nel 1363, venne creato cavaliere dal re di Cipro Pietro I di Lusignano, [...] il B. cercò di scacciarlo occupando San Nicola e facendo interrompere l'acquedotto di Castelletto. . Script., XVII, Mediolani 1730, cor. 1133, 1139, 1142 s., 1177-1188; A. Giustiniani, Ann. della Rep. di Genova, a cura di G. B. Spotorno, II, Genova ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI SACCO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1545 da Giovan Battista e da Maria Bozoli, ed ebbe almeno due fratelli: Gregorio e Stefano.
Il ramo Sacco della famiglia [...] senatori; nello stesso periodo, fu nominato con Alessandro Giustiniani, Pietro Durazzo e altri giovani delle principali famiglie 5 apr. 1611 e venne sepolto nella chiesa di S. Nicola di Bari a Castelletto, annessa al monastero delle clarisse che egli ...
Leggi Tutto
ROSSI, Nicola Maria
Silvio De Majo
– Nacque a Laurino, nel Principato Citra, il 6 dicembre 1733, primogenito di Filippo e di Costanza Puglia.
I genitori appartenevano a una famiglia di piccola borghesia [...] Scelta de’ Magistrati in un Governo Republicano, del cittadino Nicola Maria Rossi di Laurino (Napoli, Società napoletana di storia commento sulle Riflessioni politico-legali è in L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno di ...
Leggi Tutto
ARCAMONE, Aniello (Anellus, Agnello)
Roberto Abbondanza
Nacque probabilmente tra il primo e il secondo terzo del sec. XV, da una nobile casata napoletana del sedile di Montagna. Un suo omonimo, verosimilmente [...] gli scrivono dal campo pontificio intorno a Colle Val d'Elsa Nicola Gaetani - che gli si rivolge come a Segretario del re , III, 1, Napoli 1750. pp. 103-105; L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno di Napoli. Napoli 1787 ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio Maria
Domenico Cecere
– Nacque a Procida il 6 luglio 1744 (non nel 1748, come si legge in alcuni elenchi delle vittime della repressione realista del 1799) da Donato e da Rosa Schiano, [...] sodalizio intellettuale e politico. Lo scritto – attribuito da Lorenzo Giustiniani (1788, p. 162) al solo Scotti, benché rechi e si stabilì nella casa paterna insieme con il fratello Nicola. Per l’istruzione dei figli di quest’ultimo scrisse una ...
Leggi Tutto
SPEZIOLI, Romolo. –
Fabiola Zurlini
Nacque a Fermo il 1° aprile 1642 nella parrocchia di S. Lucia, da Nicola, notaio, e da Virginia Albini.
Era il primogenito di cinque figli: Giuseppe medico, Giovanni [...] Antonio sacerdote, Maria Maddalena nubile e Diana monaca benedettina. Nicola si era trasferito da Sant’Angelo in Pontano a Fermo, mentre sette guarigioni straordinarie operate dal beato Lorenzo Giustiniani. Era intenzionato a comporre l’opera ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Raimondo
Giovanna Petti Balbi
Vissuto tra i secoli XII e XIII, appartenne a una nobile famiglia di origine viscontile, che in quel periodo aveva un peso determinante nella vita politica [...] questi, del maggio del 1213, egli risulta padrone, con Nicola Della Volta, di un legno che viene noleggiato a tre uomini di diverse famiglie nobili, Napoli 1691, p. 748; A. Giustiniani, Annali dellaRepubblica di Genova, I, Genova 1854, pp. 315, ...
Leggi Tutto